Pagina 12 - Promotion Magazine 140

Versione HTML di base

Giovanni Martelli
C
ontinua l’avanzata
del mondo mobile,
mentre si fa più forte
la conoscenza dei qr-code.
Questo è in estrema sintesi
quanto emerge dalla quarta
wave di rilevazione di Smart
Research, isti-
tuto specializ-
zato nelle ricer-
che quantitative
condotte on line.

A marzo 2012
la penetrazione
degli smartpho-
ne ha supera-
to di slancio il
50%, crescen-
do di quasi il
60% rispetto alla rilevazione
di novembre 2011, e il loro
utilizzo per collegarsi a in-
ternet è passato dal 69% al
74%. Il profilo del possesso-
re di questo device è uomo,
fino a 40 anni, e con una
piano tariffario di tipo flat. In
crescita risultano anche i ta-
blet: il 20% della popolazio-
ne ne possiede uno e poco
più della metà si connette a
internet tramite sim; il resto
si connette solo da luoghi
in cui lo può fare tramite wi-
fi. Inoltre, un terzo dell’80%
degli intervistati che non ha
un tablet dichiara la sua in-
tenzione di comprarlo entro
l’anno.
In tema di app si registra
un maggioranza di utenti
che le scarica solo se gra-
tuite. In tal senso la ricerca
evidenzia che sono quasi
esclusivamente gli over 50
a non scaricare alcun tipo di
applicazione. Ai primi posti
tra le app scaricate troviamo
quelle di utilità, i giochi e i
social network.
La ricerca sancisce poi de-
finitivamente il sorpasso di
chi conosce i qr-code nei
confronti di chi ancora non
li conosce. La quota di ita-
liani che sanno cosa sono
Cresce ancora la penetrazione degli
smartphone
e il loro
utilizzo per collegarsi a internet, mentre supera la soglia
del 50% il numero di coloro che conoscono i qr-code
Il mondo mobile e i qr-code
si fanno sempre più strada
raccomandazioni degli amici e le
opinioni dei consumatori on line
di gran lunga come le più credibi-
li. Di conseguenza, gli investitori
di successo cercheranno il modo
migliore per entrare in contatto
con i consumatori e per far leva
sulla loro credibilità sotto forma
di feedback e di esperienze”.
La ricerca Nielsen dimostra che il
58% dei consumatori globali on
line si fida degli “owned media”,
come per esempio i messaggi sui
siti web aziendali, e il 50%
considera credibile il contenuto
delle email che ha acconsentito a
ricevere. Il 42% degli intervistati
a livello mondiale dà fiducia agli
annunci radiofonici e il 41% ai
messaggi pubblicitari proiettati
nelle sale cinematografiche prima
dei film, mentre il 40% ritiene
efficace il product placement nei
programmi televisivi.
Nel corso degli ultimi quattro
anni è cresciuta la fiducia nell’on
line search e nel display adverti-
sing. Il 36% dei consumatori
globali on line afferma di fidarsi
dei video pubblicitari in rete e il
33% crede nei messaggi dei
banner pubblicitari on line, in
aumento rispetto al 26% nel 2007.
Gli annunci visualizzati nei
risultati dei motori di ricerca sono
ritenuti affidabili dal 40% dei par-
tecipanti alla ricerca, rispetto al
34% nel 2007, e quelli sponsoriz-
zati all’interno dei social network
sono considerati affidabili dal
36% degli intervistati globali.
Cresce anche la fiducia negli
annunci pubblicitari per cellulari.
Un terzo degli intervistati a
livello globale ha fiducia nei video
e nei banner pubblicitari sui
dispositivi mobili quali tablet o
smartphone e un altro terzo circa
(29%) ha dichiarato di fidarsi
degli sms pubblicitari, con un
incremento del 21% dal 2009 e del
61% dal 2007.
L’utilizzo degli
smartphone per
collegarsi a internet
è passato dal 69% di
novembre 2011 al 74%
di marzo 2012; circa la
metà degli intervistati
ha dichiarato di
fare frequentemente
acquisti on line.
m
ercati &
m
arketing
SCENARI
12
P
m
maggio 2012