Pagina 96 - Promotion Magazine 142

Versione HTML di base

Etcetera-Design
realizza mobili e accessori
con un materiale ecologico e riciclabile
e dal potenziale di design illimitato
Arredo di design
ed ecosostenibile
Luca Civati
L
a tappa dell’evento
“Bmw i Born Electric
Tour” che si è svolta
dal 21 al 23 giugno al Pa-
lazzo delle Esposizioni di
Roma è stata l’occasione
non solo per ammirare dal
vivo le nuove Bmw i3 Con-
cept e Bmw i8 Concept ed
entrare in contatto con la
filosofia del nuovo brand e
l’approccio olistico alla so-
stenibilità su cui è impron-
tato, ma anche per apprez-
zare la gamma di design
di mobili e accessori in
cartone ondulato realizza-
ta da Etcetera-Design, che
ha partecipato come glocal
partner all’evento.
Se l’obiettivo del “Bmw i
Born Electric Tour” è an-
che quello di contribuire a
cambiare la percezione dei
prodotti di alta gamma e di
come si possa consumare
in maniera più sostenibile
in futuro, l’abbinamento con
Etcetera-design non pote-
va essere più pertinente,
perché il cartone ondulato
con cui viene realizzata la
nuova gamma di mobili e
accessori è un materiale
naturale ecologico e rici-
clabile che vanta un poten-
ziale di design illimitato. I
prodotti sono al 100% made
in Italy e ognuno rispecchia
i quattro “principi E” (Esteti-
ca, Ecologia, Emozione ed
Economicità) perseguiti da
Etcetera-Design, brand che
nasce dalla collaborazione
tra Lithopack, azienda spe-
cializzata nella realizzazio-
ne di espositori in cartone
ondulato, e Doppiospazio,
studio di architettura, design
e comunicazione.
La linea è pensata sia per il
pubblico, perché Etcetera-
Design crede nel “design
democratico” e persegue
una politica di prezzi acces-
sibili per consentire a quan-
ta più gente possibile di go-
dere dei propri prodotti, ma
anche per un ampio utilizzo
nell’ambito b2b e nel punto
di vendita in particolare.
Sedute, tavolini ed elementi
di arredo sono belli da ve-
dere e pratici da utilizzare,
capaci di ridisegnare ogni
ambiente. Tutti i prodotti
possono essere montati,
utilizzati e ripiegati per oc-
cupare il minimo ingombro
ed essere riposti in qualsiasi
spazio. Visioni poliedriche e
inedite per un design volu-
tamente essenziale che ri-
trova la propria sostanza at-
traverso il futuro “reintegro”
nella catena del sostenibile.
Il materiale base è infatti il
cartone ondulato, costituito
per il 95% da cartone, che
proviene da materiale rici-
clato al 90%, e per il 5% da
cellulosa. Eventuali materia-
li diversi integrati, possono
essere facilmente separati
in modo tale da poter inse-
rire il cartone, al termine del
ciclo vitale del prodotto, nel-
la catena del riciclo.
Progettare e realizzare
espositori da banco e da
terra e totem su materiali
leggeri, resistenti e flessibili
che permettano il migliore
sfruttamento possibile
degli spazi a disposizione e
garantiscano un forte impatto
emozionale. È quanto fa
Cartesio Fullcard, che riesce
a far convivere in maniera
egregia l’esperienza e la
conoscenza della lavorazione
artigianale che ha sviluppato
nel corso degli anni,
creatività e nuove tecnologie.
Un esempio rappresentativo
di tutto questo è un
espositore da terra presente
nei punti di vendita più
importanti del settore arredi
e nelle grandi superfici
specializzate. È realizzato
con anima mista in legno
e cartone accoppiato,
utilizzando stampa ibrida più
verniciatura uv serigrafica, e
presenta una griglia interna
con struttura a scalare in
cartone biaccoppiato per
alloggiamento di plance
portareferenze (texture e
colori), comprensive di
maniglie estraibili realizzate
in fine tessuto ad alta
resistenza e passanti in
occhielli in alluminio.
L’azienda forlivese, che
quest’anno celebra il
25ennale e che da luglio
è in rete con il nuovo sito
www.cartesiofullcard.com,
gestisce le lavorazioni per
la quasi totalità al proprio
interno, ma conta anche
su importanti sinergie
e collaborazioni con
professionisti del design e
studi di grafica.
CARTESIO
FULLCARD
CONVIVONO
ARTIGIANALITÀ
E TECNOLOGIE
i
n
s
tore
SOLUZIONI
96
P
m
settembre 2012