camicie vintage. Il processo
di up-cycling delle camere
d’aria consiste nell’acqui-
starle da gommisti e centri
di smaltimento sul territorio;
tutti i pezzi vengono lavati
ad alte temperature con un
speciale sapone ecologico
(l’odore tipico della camera
d’aria sparisce del tutto in
questa fase) e in seguito la
gomma viene assottigliata,
fustellata, cucita e lucida-
ta. Le cinture di sicurezza,
invece, provengono dai
centri di demolizione del-
le auto: dopo il lavaggio, si
trasformano in comode tra-
colle, o in manici da borsa.
Le camicie e le t-shirt sono
acquistate dagli importatori
di tessuti vintage: una volta
private di colletti e di ma-
niche, vengono utilizzate
come fodere delle borse. I
laboratori specializzati sono
tutti dislocati nel nord Italia,
assicurando un prodotto ri-
gorosamente made in Italy.
Le borse, dopo la lavorazio-
ne nei laboratori, vengono
controllate, marchiate con
la toppa HK e confezionate
in un pack molto particolare:
una scatola della pizza, rea-
lizzata in cartone riciclato, in
perfetto stile Hell’s Kitchen.
Il prodotto finito è di alta qua-
lità, impermeabile, pratico,
resistente a qualsiasi uso
e condizione atmosferica,
non teme i graffi o lo spor-
co perché è di facile manu-
tenzione – bastano un po’
d’acqua sapone per pulirlo e
più si usa, più diventa bello.
Unico, dal design esclusivo
è anche ecologico: toppe,
scritte e usure, sono mar-
chio di autenticità e di un
prodotto 100% riciclato, ma
che porta il segno distintivo
di una storia fatta di migliaia
di chilometri.
PELLEGRINI
IL NUOVO ROSÉ
DI CHAMPAGNE JACQUESSON
Dizy Terres Rouges Rosé 2007: una nuova etichetta di
Champagne Rosé che nasce tra le vigne del Lieu-dit “Terres
Rouges”. Su un terreno calcareo, di colore bruno-rossastro
e disposto su uno strato limoso e gessoso, profondo e
poco pietroso, è stato prodotto il Pinot Nero che ha dato
origine a questo vino raffinato, dal colore forte e con
pronunciati aromi di ribes. Si tratta di un rosato di carattere,
longevo almeno 7-8 anni, ideale a una temperatura di 8-10°,
ottenuto con metodi rispettosi della tradizione, vinificato in
grandi botti di quercia e sottoposto a breve macerazione.
L’imbottigliamento, effettuato senza filtrazione, ha originato
7.320 bottiglie.