tori di Roma” al momento dell’ac-
quisto di un prodotto nel formato
da 250 g. Rainbow stessa ha poi av-
viato un Progetto Scuola dedicato
ai ragazzi di 5.000 scuole primarie
di 10 città italiane (Bergamo, Bo-
logna, Brescia, Firenze, Genova,
Milano, Napoli, Palermo, Roma
e Torino). Il progetto, nato dalla
collaborazione con tre partner di
prestigio, quali Museo Virtuale
della Roma Antica, Medusa Film
e Fijlkam (Federazione Italiana
Judo, Lotta, Karate, Arti marziali),
intende coinvolgere gli studenti in
diverse attività ludico-didattiche
ispirate ai temi del film e al mito
storico dell’Antica Roma, e prevede
anche un concorso creativo a tema
Gladiatori e Antica Roma ispirato
al film, che permetterà a una classe
di vincere un gadget del film “Gla-
diatori di Roma 3D” e un videopro-
iettore Epson (una commissione di
esperti del Museo Virtuale della
Roma Antica valuterà tutti i lavo-
ri e decreterà, entro il 25 gennaio
2013, la classe vincitrice).
Infine, l’uscita di
“The Twilight
Saga: Breaking Dawn – Parte 2”
,
prevista per il 14 novembre, ha
dato ancora a Pepsi l’opportuni-
tà di lanciare un concorso. Dal
15 ottobre al 15 gennaio del 2013,
chi acquista Pepsi da 1,5 l e 2 l,
Pepsi Light da 1,5 l e Pepsi Twist
da 1,5 ha la possibilità, tramite il
telefono, il sito www.pepsi.it o la
fanpage Facebook di Pepsi Italia,
di rispondere correttamente a una
domanda sul film e, inserendo i
dati dello scontrino, di scoprire
se ha vinto uno dei premi in palio
(due t-shirt originali del film ogni
giorno, i due dvd di The Twilight
saga-Breaking Dawn Parte 1 e Par-
te 2 ogni settimana e uno smart tv
e sistema home theatre Samsung
nell’estrazione finale). Inoltre, in
67
P
m
Le new entry sono indubbiamente un grande propulsore per il
mondo del licensing promozionale, in grado di ampliare lo spet-
tro di opportunità, commerciali e di marketing, dei licenziatari.
E fra esse ve n’è una che coinvolge un character totalmente
italiano, oggi più che mai alla ribalta in occasione dei festeg-
giamenti per il suo cinquantenario, e che promette di essere
un importante protagonista nel futuro prossimo. Si tratta di
Diabolik, il personaggio creato nel 1962 dalle sorelle milanesi
Angela e Luciana Giussani, la cui licenza in esclusiva per il
canale promozionale e per tutti i settori merceologici, sia in Italia
sia in Europa, è stata acquisita dallo scorso ottobre da un’altra
realtà totalmente italiana, Promoline, società specializzata che opera
dal 1979 nell’ambito promozionale.
La property, che ha un forte appeal verso un target molto più ampio di
quello di bambini e preadolescenti che in genere caratterizza i character dei
fumetti, occupa da sempre uno spazio ben più ampio del fumetto (ancora
oggi conquista circa 400.000 lettori al mese e ha all’attivo quasi 800 episodi
con storie originali) ed è nota e riconosciuta anche da milioni di non lettori, es-
sendo ormai entrata stabilmente “nell’immaginario collettivo
degli italiani”. La vitalità del personaggio è confermata da
due recenti iniziative editoriali della casa editrice Astorina,
che da sempre ne pubblica i fumetti. Infatti, in concomitanza con Lucca Comics and
Games (1-4 novembre), nelle edicole è apparso un albo inedito particolare dal titolo “Il segreto
di Diabolik”: la copertina è realizzata con stile pittorico (decisamente inusuale per la serie) da Ema-
nuele Barison, mentre le tavole della storia sono opera della guest star Bruno Brindisi. Sempre in occasione
della kermesse lucchese, è stato presentato il volume “DK – Work in progress”, dedicato a un “nuovo” per-
sonaggio ispirato a Diabolik ma “altro” dal Re del Terrore. Questa sua prima apparizione, come dichiara
il titolo stesso, è in una formula molto particolare, con i primi episodi completamente realizzati,
i successivi solo disegnati, gli altri solo in formato di sceneggiatura e soggetto. Insomma, un
vero work in progress che da un lato vuole mostrare un’anteprima di questa potenziale nuova
serie e dall’altro vuole conoscere le impressioni dei lettori per poter “aggiustare il tiro” in
corso d’opera.
Non bastasse, il 9 novembre Sky Cinema presenterà in anteprima, al Museo della scienza e
della Tecnologia di Milano, il trailer della serie di telefilm dedicati a Diabolik. Il progetto prevede 13
episodi destinati ad andare in onda nella primavera del 2014. A riprova del fatto che Diabolik, dopo 50 anni, colleziona
successi nei campi più diversi, e intende continuare a farlo in futuro.
DAI FUMETTI
Diabolik colpisce ancora
novembre 2012