Pagina 82 - Promotion Magazine 142

Versione HTML di base

Roberta Panza
I
l mondo della grande distri-
buzione è in perenne cam-
biamento. Progettisti e stra-
teghi del marketing cercano
continuamente nuove soluzioni,
spesso prendendo spunto dai desi-
deri espressi dai clienti. Nicholas
Giammarco, di H2G, società ingle-
se specializzata in retail design, ha
analizzato gli studi del Food Mar-
keting Institute sul comportamen-
to dei consumatori, mettendoli in
relazione con i nuovi format della
grande distribuzione. E ha esposto
i risultati della sua ricerca nel cor-
so del seminario “Food Retailing”
organizzato da Popai Italia il 26
giugno presso la sua sede a Milano.
Alla base di tutto il discorso di
Giammarco, c’è una premessa im-
portante: i punti di vendita finora
sono stati progettati per rispondere
a esigenze operative e logistiche. E
queste esigenze sono sempre ve-
nute in primo piano rispetto all’e-
sperienza e all’emozione del con-
sumatore. Negli ultimi 50 anni i
supermercati non sono cambiati
sostanzialmente - il format è rima-
sto pressoché identico, in Italia e
nel mondo - ma è cambiato il con-
sumatore.
Da qualche tempo si sono delineate
differenti tipologie di consumato-
ri, che devono indurre gli operatori
della gdo a rivedere i loro concept
e le linee guida degli spazi com-
merciali. Sono cambiati i consu-
matori, che hanno meno tempo da
dedicare alla spesa e che hanno
molto più confidenza con le nuove
tecnologie e con i dispositivi elet-
tronici, e contestualmente è cam-
biato il modo di fare la spesa. Molte
persone infatti hanno cambiato le
proprie abitudini: non si fa più sol-
tanto la classica spesa del sabato
pomeriggio, ma ci si reca nei pun-
ti di vendita in momenti diversi,
giornalmente, settimanalmente e
mensilmente, facendo tipi di spesa
differenti.
Tra la formula di Whole Foods Market che punta sull’acquisto emotivo e quella
di Walmart che invece punta sull’acquisto razionale c’è
una zona grigia
ancora
inesplorata, dove è necessario inventare qualcosa di radicalmente nuovo
Alla ricerca della terza via
nella distribuzione food
Whole Foods Market
è una catena che
punta sull’acquisto
emotivo, facendo
leva su un
assortimento molto
specializzato e
coinvolgente.
Walmart, i cui punti
di vendita hanno
generalmente
20.000-25.000 mq di
superficie, ha iniziato
ad aprire negozi di
2.000 mq dove si
privilegia il prodotto
locale.
i
n
s
tore
REPORT
SPAZI
SOLUZIONI
POP SPOT
settembre 2012
82
P
m