< Previous48ENGAGEMENT&LOYALTY Si rivolgeva agli appassionati di cucina, nell’era degli chef vip, il concorso “50 volte Aldi” proposto dalla catena tedesca per celebrare l’inaugurazione del proprio cinquantesimo punto di vendita. Il concorso metteva in palio 350 set di pentole e mestoli firmati dallo chef Alessandro Borghese con un instant win e una cena per due nel ristorante di Milano dello stesso chef, “Il lusso della sem-plicità”, tramite giuria. Per partecipare all’instant win bisognava fare una spesa di almeno 25 euro in un punto di vendita Aldi dal 7 al 13 gennaio, registrarsi sul sito dedicato (www.50voltealdi.aldi.it) e inserire i dati dello scontrino. Ogni giorno sono stati assegnati in modo casuale 50 set di pentole e mestoli tra tutti i partecipanti, che avevano la possibilità di tentare la sorte fino a un massimo di 5 volte al giorno, con scontrini diversi. Per partecipare all’assegnazione della cena per due (comprensiva di trasporto e soggiorno di una notte a Milano), era invece necessario realizzare una ricetta a propria scelta, fotografarne l’impiattamento e condividere l’immagine sul proprio profilo Instagram con l’aggiunta dell’hashtag promozionale #50volteALDI, e seguire il profilo ufficiale @aldi_italia. In alternativa a Instagram, veniva data la possibilità d’inviare la fotografia via email, consentendo comunque ad Aldi di diffonderla attraverso i propri profili social. Si potevano inviare più fotografie, an-che se il regolamento stabiliva che alla selezione di una giuria nominata internamente da Aldi avrebbe partecipato solo la prima inviata. Fra tutte le candidature, la commissione ha selezionato 20 finalisti, tra i quali è toccato allo stesso chef Borghese scegliere il vincitore della cena da lui offerta. (C. C.) Aldi ingolosisce i clienti con premi da chef In palio 350 set di accessori da cucina firmati Alessandro Borghese e una cena curata dallo chef COOP CONSORZIO NORD OVEST APPARECCHIA CON STILE Coop Consorzio Nord Ovest, che riunisce Coop Lombardia, Coop Liguria, Nova Coop e Coop Vicinato Lombar-dia, ha lanciato l’operazione a premi “Qualità in tavola”, una raccolta di bollini finalizzata al collezionamento del servizio da tavola Linea Vivo di Villeroy & Boch. Dal 21 gennaio al 14 aprile, ogni 15 euro di spesa effettuata presso i supermercati e ipermercati delle cooperative del consorzio viene assegnato un bollino; altri bollini sono ricono-sciuti a fronte dell’acquisto di prodotti sponsor, evidenziati di volta in volta sugli scaffali dei punti di vendita. Al raggiungimento delle soglie di bollini previste (8, 10, 12 e 24) e con l’aggiunta di un contributo in denaro (da 3,30 a un massimo di 8,80 euro) è possibile redimere gli articoli della collezione (bicchierino caldo&freddo, piatto dolce, coppetta, piatto frutta, piatto piano, piatto fondo, tutti in set da 2 pezzi, e insalatiera). I soli possessori della carta “Socio Coop” hanno l’opportunità di redimere i premi anche aggiungendo ai bollini i punti della loro carta al posto del versamento in denaro. La promozione è stata realizzata in collaborazione con BrandLoyalty.Punta sulla passione sportiva condivisa il concorso “Vola allo sta-dio con Qatar Airways” proposto dalla compa-gnia aerea di Doha con il supporto organizzativo di Advice Group. La campagna promozionale, attiva dal 9 gennaio al 26 maggio, mette in palio una serie di biglietti per l’ingresso allo stadio in occasione di 10 match casalinghi che la Roma disputa nel periodo di validità del concorso e alcuni accessori di mer-chandising sportivo bran-dizzati. Per partecipare è necessario registrarsi sul sito dedicato all’iniziativa www.volaallostadio.it: effettuando il login al sito, i concorrenti devo-no rispondere a 3 quesiti per poter ottenere l’ac-cesso alla partecipazione all’instant win, che nel periodo immediatamen-te precedente a ciascuna delle partite assegna una coppia di biglietti Hospi-tality 1927 per assistere alla partita nella player’s zone, e se non sono stati fortunati possono riten-tare la sorte per ottenere una delle 5 coppie di biglietti per la Tribuna Montemario. Inoltre, in fase di registrazione ciascun concorrente riceve un “codice amico” da distribuire tra i propri amici per invitarli a partecipare al concorso, e per ogni codice inserito da uno di loro l’invitante viene inserito una volta nel database dell’estrazione finale, che assegna 10 “kit da tifoso” composti da maglia, cappellino e sciarpa della Roma.QATAR AIRWAYS OSPITA I TIFOSI DELLA ROMA Un concorso mette in palio biglietti d’ingresso allo stadio per 10 match casalinghi e kit da tifoso 48Promotion GENNAIO FEBBRAIO2019I dati acquisiti da ScrontrEasyPPRO Srl - Piazza Castello 19, Milano - www.ppro.itScontrEasy, la piattaforma promozionale che legge lo scontrino PPRO, la società famosa per aver lanciato nel 2015 la piattaforma che consente di semplificare la partecipazione a raccolte punti e concorsi, facilitando la gestione dei buo-ni sconto da parte dell’industria e della distribuzione e, so-prattutto, generando un fee ai retailer, lancia ora ScontrE-asy, una piattaforma OCR innovativa creata per iniziative di marketing che prevedono la gestione e validazione degli scontrini fiscali e delle fatture per erogare premi o servizi. Attraverso la lettura degli scontrini (che può avveni-re fronte e retro), ScontrEasy è in grado di acquisire in tempo reale informazioni sulla composizione degli stessi, fornendo un report finale con le seguenti informazioni: anagrafica, insegna, località, sell-out, referenze in promozione, prezzi dei prodotti, scontrino medio, ge-olocalizzazione degli acquisti, indicazione di altri pro-dotti performanti (dati utili per analisi per possibili at-tività di co-marketing), data e ora, numero scontrino. Il tutto in linea con il GDPR poiché in fase di acquisizione, viene dissociato lo scontrino dal consumatore identificabi-le attraverso la carta fedeltà. ScontrEasy è un prodotto PPRO certificato ISO9001:2015 che si basa su un motore OCR e un know how proprietario che consente di acquisire ed elaborare importanti quantità di dati in real time (oltre 1.500 scontrini al minuto), tramite l’upload dati tramite il sito web o APP. Il sistema si può in-tegrare a piattaforme utilizzate dai clienti, inserendosi anche in parallelo ad azioni già in corso, oppure può ap-poggiarsi a un portale promozionale unico che PPRO può realizzare per la gestione di tutte le iniziative promozionali. Come funziona? A seguito del riconoscimento e della validazione dello scontrino, in real time, il consumatore ottiene immediatamente 3 differenti feedback: convalida erogazione premio, richiesta di caricare nuovamente il do-cumento, documento in validazione manuale (back office). Il sistema è antifrode perché è in grado di controllare la reale data di creazione del documento (scontrino e fat-tura) e se è stato modificato con programmi di grafica. La lettura di scontrini (e fatture), permette di conoscere i dati relativi all’effettiva rotazione dei prodotti durante il corso delle attività promozionali divisi per insegna, tipo-logia (hard discount, discount, ipermercati, supermercati, e-commerce/canale on line…), distribuzione geografica per aree Nielsen. I dati sono leggibili dai sistemi aziendali o accessibili tramite un’apposita interfaccia messa a dispo-sizione da ScontrEasy. PPRO assicura anche un servizio di back office dedica-to, per gestire le casistiche non riconosciute dal sistema, eventuali casi di elaborazione parziale e l’aggiornamento dell’anagrafica dei prodotti. Perché attivarlo? ScontrEasy, ottimizza tempi e costi dedi-cati al back office, con validazione umana; in pochissimi secondi, analizza il documento fornendo un feedback al consumatore, contestualmente estrapola tutti i dati sopra indicati utili a fornire un report finale che aiuta a conosce-re meglio le richieste di mercato, abitudini ed eventuali richieste del target di riferimento. La soluzione di PPRO acquisisce in real time anagrafica, insegna, località, sell-out, referenze in promozione, prezzi dei prodotti, scontrino medio, geolocalizzazione degli acquisti, indicazione di altri prodotti performanti, data e ora, numero scontrino• anagrafica• insegna• località• sell-out• referenze in promozione• prezzi dei prodotti• scontrino medio• geolocalizzazione degli acquisti• indicazione di altri prodotti performanti • data e ora• numero scontrinoA CURA DELL’AZIENDA50MANAGEMENT Promotion GENNAIO FEBBRAIO20195050In occasione dei festeggiamenti del capo-danno cinese, il 5 febbraio, in via Paolo Sarpi, a Milano, si è svolto un evento che ha permesso ai clienti italiani e ai turisti asiatici di sperimentare nuovi percorsi d’acquisto omnicanale. L’iniziativa è stata realizzata dalle app di pagamento mobile Alipay e Tinaba, che hanno invitato i propri utenti a interagire con i brand della Chinatown milanese, visionare e indossare le nuove collezioni di L’Autre Chose, Ross Gioielli e le cravatte sartoriali Ulturale e degustare i vini italiani di Tmall, l’enoteca cinese online ospitata nella piattaforma di Alibaba. Inoltre i visitatori, scansionando i qr code esposti nei negozi della via mila-nese, hanno potuto acquistare i prodotti esposti in modo semplice e immediato e scegliere se ritirare quanto acquistato direttamente o farselo recapitare a casa, in Italia o in Cina. Dal 4 gennaio al 5 febbraio nei su-permercati Basko della provincia di Genova si è svolta la seconda edizio-ne dell’operazione “Basko ha fatto gooooal!”, che ha ingaggiato i clienti dei punti di vendi-ta liguri facendo leva sulla passione per le squadre di calcio del territorio. L’iniziativa si rivolgeva ai titolari della fidelity card Prima Card o Prima Card 65 che, ogni 10 euro di spesa, ricevevano un pacchetto di figurine del Genoa o della Sampdoria da utilizzare per completare l’album della propria squa-dra del cuore. Al termine dell’attività, inol-tre, erano previsti eventi speciali insieme ai giocatori delle due squadre coinvolte. “Per il secondo anno consecutivo – dice Ludovico Carbone, responsabile marketing & loyalty di Basko - abbiamo riproposto un’iniziativa il cui successo dimostra quanto sia impor-tante per noi il radicamento sul territorio. L’attività rientra in una più ampia strategia di customer engagement che trae impulso dalle passioni dei nostri clienti, un aspetto emozionale che per noi è fondamentale per realizzare iniziative di marketing che si distinguano”.L’evento di Tinaba e Alipay coinvolge con l’omnicanalità Basko ha fatto goal con un’operazione sul territorio Con il concorso “Future legend” (dal 17 dicembre 2018 al 30 novembre 2019) il brand Coca-Cola, non nuovo a iniziati-ve promozionali legate al mondo della musica, fa leva sulla popolarità dei talent show musicali. Lo fa coinvolgendo sia i cantanti e le band a caccia di successo sia i consumatori delle bibite che, vo-tando online il proprio artista preferito, possono partecipare a 3 instant win per assistere a concerti ed eventi musicali, scoprire il backstage o incontrare i coach del talent. Nella prima fase del contest svolto in collaborazione con Radio Studio 105 le aspiranti star della musica dovevano regi-strarsi su coca-cola.it e caricare il video della propria canzone (inedita o cover), scegliendo una categoria musicale di riferimento tra pop, rap, soul e trap, ognuna rappresentata da un coach, un cantante idolo dei teenager: Irama per il pop, Annalisa per il soul, Emis Killa per il rap e Charlie Charles per il trap. Il 21 gennaio una giuria di esperti ha selezionato 24 candida-ti che si sono sfidati il 9 febbraio in una prova dal vivo a Milano. Nella seconda fase (fino al 15 febbraio) era previsto anche l’ingaggio dei consu-matori che, scansionato il qr code presente sulle lattine di Coca-Cola dedicate all’ini-ziativa, potevano ascoltare i brani per poi votarli online. Il 16 febbraio i candidati più votati dagli utenti si sono poi sfidati in una seconda prova live, al termine della quale la giuria ha selezionato i 12 che potevano proseguire il talent. Dal 25 febbraio al 30 maggio, votando la propria canzone preferita, gli utenti possono anche partecipare al primo dei 3 instant win previsti. Gli 8 sfidanti della semifinale saranno votati online dal 31 maggio al 28 agosto dagli utenti, che potranno concorrere al secondo instant win ed eleggere i 4 finalisti. La finale si svolgerà ancora online e i votanti potranno accedere all’ultimo instant win. Il vincitore del contest (proclamato entro il 3 dicembre) avrà a disposizione uno studio di registrazione in cui lavorare ai propri brani, collaborando con il coach e realizzare anche un videoclip.Coca-Cola ingaggia con un talent show musicale Il concorso “Future legend” si articola in più fasi e prevede anche 3 instant win per chi vota online Francesca Cannella Loyalty Activator 2.0 è un applicativo per creare e gestire programmi di fidelizzazione flessibili, basati su regole di accumulo sofisticate e facilmente configurabiliLoyalty Activator 2.0 può gestire indifferentemente accumulo di punti/crediti e/o applicazione di sconti e la tracciatura del customer journey sia attraverso i canali fisici (casse punto vendita, chiosco, pos) sia digitali (mobile app, totem, portale e-commerce, social network) per una gestione della clientela fidelizzata IN e OUT punto di vendita - dall’in-formazione alla transazione. Loyalty Activator 2.0 può essere installato in data-center ICTeam o in azienda.Hanno già scelto Loyalty Activator 2.0The easy way to know your customerLa soluzione per la gestione dellacustomer loyaltyICTeam S.p.A. GRASSOBBIO (BG) Via Azzano San Paolo, 139 tel. 035 4232111ROMA Via Mar della Cina, 304 Tel 06 70399218 richiedi info a: loyalty@icteam.itFIDELITY CARD52ENGAGEMENT&LOYALTYPromotion GENNAIO FEBBRAIO2019Sisa punta sul digitale con la nuova collection “Emozioni mediterranee” Nell’epoca del digitale anche i tradizionali bollini cartacei si smaterializzano. È il caso di Sisa, che ha dato il via a una short col-lection di bollini elettro-nici, “Emozioni mediter-ranee”, che permette ai clienti dei punti di vendita di Distribuzione Sisa Cen-tro Sud (in Puglia e Cam-pania) e di Sisa Sicilia di ricevere in premio i pro-dotti della linea “Santorini Collection”: un set di piatti in porcellana con posate in acciaio coordinate di Emporio Zani Touch-Mel, il nuovo brand di Serafino Zani dedicato all’oggettistica per cucina dal design ricercato e di tendenza. L’operazione a premio, realizzata in collaborazione con Coro Marketing e valida dal 25 febbraio al 28 luglio, si rivolge ai soli titolari della carta fedeltà Sisa Sorrisi Card, che ogni 10 euro di spesa ottengono l’accre-dito sulla propria carta di un punto elettronico. I clienti dei negozi aderenti di Sisa Sicilia possono anche sfruttare i punti Sorrisi accumulati nei mesi precedenti (10 punti Sorrisi equivalgono a 1 punto per la collection Santorini). “La scelta di utilizzare solo punti elet-tronici – spiega Alessan-dro Camattari, direttore commerciale e marketing di Dit-Distribuzione Italiana – è volta a premiare i possessori di fi-delity card e a incentivarne le iscrizioni e l’utilizzo, ed è in linea con l’orienta-mento digitale di Sisa che, dopo aver rinnovato il sito web supersisa.com e creato l’app SuperSisa, ha trasformato anche il suo storico magazine ‘Sorrisi’ in una rivista esclusivamente scaricabile online”. “DRENAX TI PREMIA” GRATIFICACON TRATTAMENTI BEAUTY L’operazione a premio “Drenax ti premia” (valida dal 16 gennaio al 15 novembre) si rivolge agli acquirenti della linea di prodotti drenanti e dimagranti Drenax e Kalo di Paladin Pharma mettendo in premio trattamenti ed esperienze di bellezza, in linea con i valori dei brand promo-zionati, per i quali il concetto di wellness si gioca sull’equilibrio tra benessere fisico e mentale. Per partecipare occorre acquistare almeno uno dei prodotti in promozione presso i punti di vendita aderenti o i canali online, collegarsi alla landing page premiaticondrenax.it, caricare i dati dello scontrino e una foto di una delle confezioni acquistate. Fatto ciò si potrà richiedere un voucher (3.000 voucher complessivi) a scelta per un taglio di capelli o un trattamento estetico (tra cui ceretta, manicure, massaggio, tratta-mento idratante, pedicure; e, ancora, pulizia del viso, trattamento snellente o ai fanghi, bagno turco, lampada) presso uno dei centri aderenti all’iniziativa. La promozione è realizzata in col-laborazione con l’agenzia Tlc Marketing, che si è occupata dell’ideazione del concept promo-zionale, della stesura del regolamento, della realizzazione del sito dedicato e che è incaricata anche della gestione del customer service. Per aumentare la visibilità dei brand dell’hotellerie aderenti (quasi 5.000 tra hotel, resort e residence in oltre 100 paesi) e migliorare l’esperienza dei propri clienti e iscritti al programma di fidelizzazione, il gruppo alberghiero Accor Hotels ha annunciato il lancio (entro la fine del 2019) in tutto il mondo del nuovo loyalty program “All” (Accor Live Limitless). Il programma All, che costituirà un’evoluzio-ne del programma Le Club, si baserà su una piattaforma integrata che, attraverso un’app e un sito web rinnovati, permet-terà agli iscritti di avere riuniti i vantaggi, i servizi e le esperienze dell’ecosistema del gruppo, e consentirà ad Accor di comuni-care in maniera più diretta e mirata con gli utenti e premiarli con maggiori possibilità di ottenere punti, benefici ed esperienze negli oltre 30 marchi alberghieri e nei bar, ristoranti e locali notturni aderenti. Il loyal-ty program prevede anche l’introduzione di un nuovo status premium per gratificare i membri più fedeli. Il concorso “8.6 la-scia il segno” di Swin-kels Family Brewers Italia coinvolge con un premio finale originale e di nicchia: un buono acquisto (del valore massimo di 800 euro) per farsi fare un tatoo a regola d’arte da un proprio tatuatore di fiducia presso un centro specializzato a scelta. Dal 25 febbraio al 31 luglio gli acquirenti di almeno 3 lattine o bottiglie della birra 8.6 (di qualsiasi variante), registrandosi e inserendo i dati dello scontrino sul sito 86lasciailsegno.it, possono scoprire subito con meccanica instant win se hanno vinto una delle 100 t-shirt in palio brandizzate con le grafiche della nuova limited edition ispirata al mondo dei tatuaggi. Tutti i partecipanti all’instant win, vincenti e non, concorre-ranno all’estrazione finale del buono valido per la realizzazione del tatuaggio. Il gruppo Accor Hotels annuncia il programma Live Limitless Il concorso di 8.6 ingaggia con un tatuaggio in premio 54ENGAGEMENT&LOYALTYPromotion GENNAIO FEBBRAIO2019 L’utilizzo di una customer data platform permette il costante monitoraggio del comportamento dell’utente per poter intervenire tempestivamente con comunicazioni mirate, guidando le azioni del singolo consumatore giorno dopo giorno, a sostegno della performance Sfruttare tutte le opportunità delle customer data platform Customer data platform: trend topic del momento o strumen-to realmente utile per i marke-ter? A giudicare dal buzz gene-rato, dalle aziende ai centri di ricerca, le customer data platform (cdp) sono diven-tate fondamentali per tutte le aziende che vogliono conoscere i loro clienti e interagire con loro in modo dedicato e personalizza-to. Ma il vasto numero di piattaforme in circolazione porta a una facile confusione tra le diverse tecnologie, tanto che la testata CMSWire ha pubblicato un’interessante analisi delle tipologie a oggi sul mercato, per aiutare i marketer nella loro scelta. In generale le customer data platform sono strumenti che permettono di raccogliere informazioni relative agli utenti provenienti da svariati canali fisici e digitali. Pensiamo alle attività in store e agli eventi, ma anche a un form online, l’adv, un concorso o la pagi-na social di un brand. Queste informazioni, acquisite in forma grezza, vengono pulite e standardizzate affinché i dati siano norma-lizzati, comparabili e quindi analizzabili con modelli statistici avanzati. A ogni utente viene associato un id che tiene traccia dello storico delle azioni svolte e si aggiorna di-namicamente con le informazioni raccolte. Le cdp restituiscono queste informazioni attraverso dashboard user friendly, permet-tendo al cliente di avere un’overview delle performance delle proprie attività di mar-keting in tempo reale e di avere evidenza della segmentazione comportamentale dei propri consumatori. Queste informazioni arricchiscono il database aziendale, trasfor-mandolo da semplice strumento di marke-ting a reale asset patrimoniale per l’azienda. Inoltre sono utili sia per pianificare nuove strategie di comunicazione, sia per definire azioni di comarketing con brand partner interessati a specifici segmenti di pubblico. Utilizzare appieno una cdp significa ope-rare in un’ottica data driven, superando le criticità dei tradizionali programmi di loyalty e delle attività promozionali tattiche. Le prime, dopo un interesse iniziale, registrano una caduta di attenzione spesso dovuta a un calo negli investimenti adv, le seconde sono spesso scollegate fra loro, con una conseguente perdita di informazioni. L’utiliz-zo di una customer data platform permette invece un costante monitoraggio del com-portamento dell’utente per poter intervenire tempestivamente con comunicazioni mirate, guidando le azioni del singolo consumatore giorno dopo giorno, a sostegno della perfor-mance, come stanno già facendo aziende del calibro di Barilla, Real Chimica, Itas e Mukki. Capire cosa vogliono i consumatori e costruire journey personalizzate in base alle loro preferenze, anticipando le loro esi-genze, è diventato essenziale. Secondo una ricerca della software company Monetate, pubblicata su Forbes, l’83% delle aziende che ha operato in questo modo nel 2017 avrebbe superato i propri obiettivi di fattura-to annuale a scapito dei competitor, mentre il 75% delle aziende avrebbe incrementato il proprio roi dalle 5 alle 8 volte in più. Le customer data platform sono una tecnologia in crescita ed è tempo di cogliere le oppor-tunità di business che possono offrire. PROGRESS MARKETINGdi Fulvio Furbatto CEO di ADVICE GROUP www.advicegroup.it @FulvioFurbattoProteggere i concorsi basati sul voting dalle pratiche di compravendita di like SENZA FRONTIERE Sonia Travaglini managing director di Promosfera La diffusione di concorsi che prevedono la partecipazione con caricamento di contenuti votabili dal pubblico, ha generato un commercio di voti gestito da società specializzate nella compravendita di like.56ENGAGEMENT&LOYALTYPromotion GENNAIO FEBBRAIO2019La ricerca di mecca-niche di promozione sempre nuove inducono i promotori a provare diverse soluzioni e chi, prima o poi, non ha organizzato un concorso con voting? Quella della partecipazione con carica-mento di contenuti votabili dal pubbli-co, appare sulla carta come una delle meccaniche che offre più vantaggi in termini di engagement: interazione con il brand, coinvolgimento di amici e conoscenti con conseguente viralità e, con essa, aumento di awareness. In un mondo ideale, tutte queste valutazioni positive sarebbero indiscutibili, ma dob-biamo confrontarci, purtroppo, con un mondo di consumer smaliziato e con pochi scrupoli che si è rivelato terreno fertile per il consolidarsi di pratiche ben poco leali, che spaziano dalla creazione di false identità al commercio di voti. È, infatti, ormai nota e diffusa a livello internazionale la pratica di vendere e acquistare i voti. Una pratica iniziata come scambio all’interno di comu-nità di concorsisti che si è evoluta in un vero e proprio business: con una semplice ricerca su Google è possibile trovare un’ampia offerta di servizi for-niti da piattaforme online che vendono pacchetti di voti con veri e propri listini. Bisogna ammettere che l’affare è proprio ben organizzato: puoi scegliere di comprare voti provenienti dall’Italia oppure provenienti dall’estero, sui social puoi comprare like, follower oppure spettatori per i tuoi video. Non c’è che dire, un’offerta davvero ricca e variegata con un prezzo ben preciso e trasparente per ogni tipo di servizio. Così, puoi aggiungere 100 voti alla tua partecipazione al contest con 16 euro ma puoi anche approfittare delle promozioni quantità e portarne a casa 500 con soli 60 euro. Se, poi, quello che ti serve sono i like dei social, allora puoi scegliere: se vanno bene quelli di profili internazionali bastano 6 euro per comprarne 100, ma se li vuoi europei, allora devi sborsare quasi il doppio. In questo caso, però, non possiamo puntare il dito contro i furbetti del quartierino italiani, perché il fenome-no è internazionale, con siti spagnoli, inglesi e americani che offrono questi servizi. Al servizio per vincere concorsi e contest che viene pubblicizzato in chiaro ed esplicitamente si affiancano altri mezzi fraudolenti utilizzati per assicurarsi dei voti come, per esempio, le false registrazioni con email tempo-ranee e la creazione di profili falsi sui social con finalità di voto. A mio avviso, le istituzioni preposte alla tutela della fede pubblica dovreb-bero estendere la loro attività di con-trollo in tutte le direzioni, e tutelare il mercato sia quando sono le aziende a porre in essere azioni che non garanti-scono le pari opportunità nei confronti dei consumatori, sia quando sono quest’ultimi a porre in essere com-portamenti scorretti e sleali, che oltre a danneggiare gli altri consumatori in buona fede, inficiano gli investimenti – a volte anche ingenti – che le aziende sostengono per mettere in piedi azioni promozionali. Nel frattempo, comunque, i promotori possono avvalersi di queste meccani-che promozionali con tutti i vantaggi che offrono, adottando alcuni accor-gimenti cautelativi, come quello di stabilire che, al di là dei voti ottenuti, ci sia sempre una giuria con l’insindacabi-le potere di decretare il vincitore. LO SAPEVI? 1.150AZIENDE ITALIANE CHE INVESTONO IN LICENSINGN E L 2 0 1 8 A B B I A M O C O N T A T O20CANALI TV DEDICATI AI BAMBINII N I T A L I A C I S O N O P I Ù D I2.350· BRAND DISPONIBILI IN LICENZA SUL MERCATO ITALIANOC I S O N O A L M E N O+35%NEGLI ULTIMI 10 ANNII N C R E M E N T O D E L N U M E R O D I O P E R A T O R I D I L I C E N S I N GDa oltre 15 anni Brand Jam si occupa di aiutare le aziende ad orientarsi nel mercato del licensing, della brand extension e del marketing di prodotto. Il nostro Osservatorio Licensing è il riferimento del mercato, e la nostra nuova ricerca Halo Licensing Survey aiuta i principali licensor e licenziatari globali nell’osservare le nuove tendenze del mercato.TI AIUTIAMO A REALIZZARE I TUOI PROGETTI DI LICENSING.METTICI ALLA PROVA.Per ricevere gratuitamente una copia dell’Osservatorio Licensing o un report trimestrale Halo Licensing Survey, scrivi a brandjam@brandjam.it riportando il codice #Prom01 Next >