Pagina 14 - Promotion Magazine 142

Versione HTML di base

Cercare lavoro con la t-shirt
“Più attraente di quanto credi” recita l’irresistibile maglietta indossata da
idraulici, meccanici ed elettricisti ritratti dal fotografo Markus Mueller. Le
immagini fanno parte di una campagna di sensibilizzazione voluta dal go-
verno tedesco e commissionata all’agenzia Scholz & Friends. Lo scopo è
sensibilizzare i giovani che cercano lavoro verso professioni che di solito
considerano poco appetibili. Giocando con il luogo comune delle padrone di
casa che sbirciano gli operai al lavoro, con la
mezza luna in vista, la campagna è diventata
un tormentone sul web, al punto che in molti
vorrebbero acquistare le t-shirt, e ha raggiun-
to il suo scopo. Divertente. L’invito alle mas-
saie a sbirciare la “spaccatura” in vista, elo-
quente premessa a un possibile “dopo” con
il fortunato manutentore di turno, è davvero
l’incentivo che farà optare i giovani maschi te-
deschi per un lavoro manuale certo piuttosto
che per una professione liberale dall’avvenire
incerto e dalla disoccupazione temporanea
sicura? E le femmine?
Aggiustiamo la mira
Un led per toilet, agganciato al water e attivato dal movimento, illumina l’am-
biente per facilitare la traiettoria ed evitare di sporcare il bagno. È questa
la più recente soluzione a un inconfessato problema che affligge numerosi
mingitori notturni, usi ad agire al buio per sonno, alcol o altro e, come suol
dirsi, a “farla fuori dal vaso”; e anche se il 75% degli acquirenti è di sesso
femminile (c’è di che riflettere), negli Usa il gadget ha spopolato in occasione
della festa del papà.
A quando un’analoga soluzione per i nostrani politici, amministratori pubblici
e presidenti vari, anch’essi straordinariamente inclini a… sbagliare mira?
Tutti scimmie per uno spuntino
Cosa non si fa per uno snack gratis. L’esperi-
mento è stato condotto da Fantastic Snacks
(un produttore australiano di patatine) in un
centro commerciale grazie a un distributore
automatico che assegnava a sorte gratuita-
mente un pacchetto di chips: bastava preme-
re un pulsante 100, 200, 500, fino a 5.000
volte, aderendo agli ordini impartiti dalla mac-
china attraverso lo schermo. Questo esperi-
mento dimostra che il sampling effettuato nei
“punti di distribuzione” funziona (ma questo
già lo sapevamo). E dimostra la potenza del premio, tanto che la macchina
ordina e l’astante esegue, allettato dalla promessa di un benefit. E poco
importa se suscita ilare con-partecipazione delle persone presenti.
Time out
di Pier Giorgio Cozzi
Ancora un anno
di crescita
per Assorel
I
l mercato delle relazioni
pubbliche rappresentato da
Assorel, l’associazione italiana
che raggruppa i maggiori
operatori del settore in Italia
e aderisce a Confindustria e
Icco, si conferma in crescita.
Il fatturato degli onorari dalle
agenzie associate, che già aveva
fatto segnare un incremento del
4% nel 2010, è aumentato ancora
del 2% nel 2011, pur in presenza
di difficoltà dei mercati e delle
economie e di caduta drastica
degli investimenti privati e
pubblici in comunicazione.
La consueta indagine del mercato
italiano delle rp, elaborata e
sviluppata annualmente grazie al
contributo delle società associate,
ha confermato anche per
questa disciplina un maggiore
orientamento al digitale e ai
social media, che fanno registrare
una crescita del 20%. Per quanto
riguarda i settori merceologici,
crescono e si confermano ai primi
tre posti i beni di largo consumo,
l’industria famaceutica e il
settore finanziario/assicurativo.
Crescono anche turismo/viaggi/
tempo libero ed energia, mentre
calano servizi, hi-tech, media,
tessile/abbigliamento/accessori
Beppe Facchetti, presidente di Assorel.
m
ercati &
m
arketing
SCENARI
14
P
m
settembre 2012