Pagina 26 - Promotion Magazine 142
Versione HTML di base
Fare click qui per passare alla versione completa
Indice
Pagina 25
Pagina 27
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
LE AZIENDE INFORMANO
Carte prepagate
al portatore
efficacia collaudata
per incentivare il Trade
Le carte prepagate al portatore
costituiscono il mi-
glior strumento d’incentivazione oggi esistente in
Italia e possono sostituire un catalogo di oggetti o
viaggi incentive singoli o extra sconti in denaro.
Enrico Principiano Srl
, agenzia d’incentivazione
esclusivamente dedicata al trade e ai collaboratori
del trade, da 10 anni propone e gestisce prepagate
al portatore, e con grande successo. È grazie so-
prattutto a questo prodotto che l’agenzia ha gestito,
nei suoi oltre 15 anni di vita, operazioni di sconti in
natura per oltre 200 grandi imprese che operano in
diversi settori del mercato dei beni di largo consu-
mo, dal beverage all’office automation, dall’ottica
alla termosanitaria e a tanti altri ancora. Le carte
prepagate costituiscono infatti il core business (val-
gono l’80% del fatturato) di Enrico Principiano, che
propone anche i buoni benzina, rodato ed efficacis-
simo strumento utilizzato per l’incentivazione.
Un grande punto di forza delle carte prepagate pro-
poste da Enrico Principiano (le carte sono disponibili
in tagli suggeriti minimi di 250 euro e massimi di
999 euro), è che possono essere utilizzate in par-
ticolare presso i 700.000 esercizi commerciali na-
zionali che accettano Mastercard, ed anche per il
prelievo di contanti presso
Postamat e Bancomat/
Mastercard
.
Un aspetto fondamentale da sottolineare è che le
carte prepagate non possono essere utilizzate nelle
Manifestazioni a Premio, la cui normativa prevede
che i premi non possano essere riconducibili a de-
naro. Le prepagate possono essere utilizzate solo
come omaggi o come equivalente di sconto in na-
tura
regolamentato da un accordo scritto tra azien-
da concedente e soggetto ricevente (per esempio,
tra un’azienda di largo consumo e i grossisti e/o
i rivenditori). Gli sconti, i premi e gli abbuoni in
natura sono operazioni commerciali (tra impresa e
cliente) configurate dall’art. 15 della legge sull’Iva
e si differenziano dagli omaggi, perché sono col-
legati alla vendita di un altro bene, e dalle MaP,
perché gli sconti in natura sono accordi contrattuali
stipulati con il singolo cliente, mentre i concorsi e le
operazioni a premio sono rivolti a una collettività
di soggetti.
Attualmente il costo complessivo delle Operazioni
a Premio nei riguardi di soggetti Iva consiste nel
21% d’indetraibilità dell’Iva o imposta sostitutiva, e
nell’indeducibile ritenuta alla fonte del 25% del va-
lore del premio comprensivo d’Iva. Corrispondere
uno sconto in natura senza ricadere in una Manife-
stazione a Premio significa dunque
risparmiare un
notevole importo
, e di questi tempi è un vantaggio
di non poco conto, unitamente ai consistenti vantag-
gi di riduzione di aspetti gestionali.
In numerosi casi il confine tra sconti in natura e
manifestazioni a premio è tuttavia difficile da indi-
viduare, ed è anche per questo ma non solo che
la società Enrico Principiano si appoggia a
un pool
di affermati fiscalisti nazionali
, insieme ai quali stu-
Promotion Magazine