BOX
MyVoucher è equipaggiato con ologramma
di sicurezza antifalsificazione e sistema di
dematerializzazione alle casse (scratch-off):
è il più sicuro d’Italia.
Emanuele Cipriani,
direttore operativo di Welfare Company.
c
opertina
WELFARE COMPANY
NUMERI IMPORTANTI
emettitore e datore di lavoro, così
come tra emettitore e psa, è un’o-
perazione fuori campo iva e anche
questa è una semplificazione e una
convenienza per tutti gli attori del
circuito.
La versatilità operativa che caratte-
rizza Welfare Company si traduce
in una gamma di soluzioni com-
pleta anche sotto il profilo tecnolo-
gico, con servizi ad accesso infor-
matizzato resi su card a microchip
o rfid, su carte istituzionali (come
la tessera sanitaria e la crs-carta
regionale dei servizi), o gestiti via
web o tramite voucher demateria-
lizzati su smartphone e tablet. “Le
nostre soluzioni – sottolinea Scan-
sani - mettono il committente nelle
condizioni di accedere al welfare
2.0: il nostro portfolio di soluzioni
associa alle formule tradizionali
(cartacee) quelle nate sul terreno
della più moderna tecnologia, esal-
tando le finalità, le funzioni e le ef-
ficienze che gli interventi di wel-
fare, pubblico o privato che siano,
devono perseguire e generare. Per
noi il ruolo dell’operatore gestiona-
le, nel quadro dei servizi di welfa-
re, è tutto incentrato sugli sviluppi
tecnologici che device come tablet
e smartphone già offrono e sempre
più in futuro offriranno: in questi
giorni, per esempio, stiamo lan-
ciando iSad (nel sociale sad è l’a-
cronimo di servizi di assistenza do-
miciliare), il primo applicativo per
programmi di assistenza domici-
liare con monitoraggio e rendicon-
tazione informatizzata e in tempo
reale delle singole prestazioni rese
al domicilio dell’assistito, con un
voucher completamente demate-
rializzato e gestito dagli operatori
sociali in ambiente cloud, tramite
smartphone o tablet”.
regalo o “carrello della spesa”, uti-
lizzato per premiare/motivare/fi-
delizzare i dipendenti), il network
dei psa è composto da reti di punti
di vendita dei principali brand nei
settori della gdo, dell’abbigliamen-
to, dei prodotti per la cura perso-
nale, dell’entertainment e della
cultura. Un network (a oggi sono
presenti circa una quarantina di
brand per alcune migliaia di punti
di vendita affiliati appartenenti a
una dozzina di settori merceologi-
ci) che è in continua crescita e in
costante evoluzione. Gli altri am-
biti di applicazione delle soluzioni
MyVoucher spaziano dall’assisten-
za domiciliare ai servizi family
friendly per la conciliazione vita-
lavoro, al sostegno per iniziative di
mobilità sostenibile o per lo sport
e la cultura. E sono supportati da
altre reti di psa, composte da co-
operative sociali, realtà del terzo
settore, farmacie, palestre, struttu-
re per l’infanzia, operatori del set-
tore dell’istruzione e della cultura,
reti di trasporto locale.
Le aziende clienti accedono a un
programma MyVoucher per i pro-
pri dipendenti perché possono in-
quadrarlo come benefit esente da
tassazione e contribuzione previ-
denziale (non concorre a formare
reddito da lavoro dipendente) fino
al valore annuo massimo di 258,23
euro. Ma anche in aree del b2b
che possono sfruttare soluzioni
di promotion per clienti, fornitori
e reti di vendita, MyVoucher può
essere uno strumento versatile e
fiscalmente conveniente, consi-
derato che le spese di rappresen-
tanza sono sempre interamente
deducibili sino ai limiti fissati dal
Tuir e dalla disciplina del ministe-
ro dell’Economia e delle Finanze.
Inoltre, per il voucher utilizzato
per finalità legate a interventi di
carattere educativo, ricreativo, sa-
nitario e assistenziale, è possibile
accedere a plafond defiscalizzati
calcolati sulla base di una quota
del complessivo costo del persona-
le sostenuto dall’azienda. Infine,
l’uso dei voucher, nel rapporto tra
09
P
m
novembre 2012