Dall’1 settembre al 5 ottobre, nei punti di vendita Sigma aderenti (D.It – Distribuzione Italiana Soc. Coop.) la spesa diventa un viaggio intorno al pianeta. Parte infatti la nuova operazione collezionabile “Le meraviglie del mondo”, un progetto che unisce la dimensione educativa al divertimento, grazie alla collaborazione con National Geographic, brand da sempre sinonimo di conoscenza, esplorazione e tutela del pianeta.
La meccanica è semplice e coinvolgente: ogni 15 euro di spesa, i clienti ricevono una bustina con 4 card esclusive dedicate ad animali, natura, popoli e cibo. Le card possono essere raccolte e conservate all’interno dell’album ufficiale, disponibile al prezzo di 2,90 euro, che non è soltanto un raccoglitore, ma un vero e proprio strumento di gioco e apprendimento.
L’album, infatti, contiene due giochi da tavolo integrati. Con “Il grande gioco delle domande” i bambini (e non solo) possono mettere alla prova le proprie conoscenze rispondendo a quiz ispirati ai contenuti di National Geographic, arricchendo la sfida con le card collezionate. Con “Il gioco degli esploratori”, invece, ci si avventura in un percorso attorno al mondo tra sfide, curiosità e missioni da completare, trasformando la collezione in un’esperienza dinamica e condivisa.
L’iniziativa è pensata per parlare a più pubblici contemporaneamente: i più piccoli possono giocare, imparare e scoprire, mentre le famiglie hanno l’occasione di vivere momenti educativi e divertenti insieme. La dimensione del collezionismo, che già di per sé stimola la partecipazione, viene ulteriormente rafforzata dalla possibilità di ottenere bustine extra: ogni prodotto sponsor acquistato regala infatti un pacchetto aggiuntivo, moltiplicando le opportunità di completare la collezione.
“Le meraviglie del mondo” è quindi molto più di una raccolta punti: è un’operazione che rafforza la relazione tra brand e consumatori, stimola il coinvolgimento e porta un valore aggiunto nel percorso di spesa. In un momento in cui la gdo cerca nuove leve di ingaggio, la partnership con National Geographic rappresenta un perfetto esempio di come il retail possa farsi promotore di esperienze culturali e formative, trasformando la spesa in un’avventura educativa.
Il progetto è stato seguito dall’agenzia L-Founders of loyalty Italy.