I top player dell’ecommerce nell’Osservatorio di XChannel

L’ecommerce è un canale di vendita notoriamente in ascesa, in particolare dopo il forte impulso ricevuto dalla pandemia. Per fare il punto e qualche previsione sull’andamento di questo settore, analizzando i principali player italiani ed esteri, la società di consulenza XChannel ha realizzato un “Osservatorio ecommerce” (fonti: ecommerceitalia, statista e osservatori.net), da cui emerge in primo luogo che a livello globale le vendite generate da questo canale pesano poco meno del 20% – 19,7% per la precisione – e che...

Acquisire e mantenere i clienti con la cx immersiva

I consumatori si aspettano sempre più esperienze d’acquisto coinvolgenti e senza soluzione di continuità tra il fisico e il digitale. Proprio per questo – evidenzia il rapporto globale di Zendesk dedicato ai trend globali in ambito customer experience (Customer Experience Trends Report) – le esperienze immersive stanno diventando un elemento di differenziazione per i brand per rimanere competitivi e fidelizzare la propria clientela. Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, il 72% di coloro che interagiscono regolarmente con i...

Single, 2 su 3 si sentono fraintesi dai brand secondo Hotwire

Sono contenti del loro status sociale, desiderano mantenersi in buona salute e in forma, si impegnano a tessere relazioni amicali di valore e usano i propri guadagni per gratificarsi e vivere esperienze che apprezzano: così si descrivono i single italiani – una fetta di popolazione che raggiunge ormai gli 8 milioni e mezzo (dati Istat) – secondo una ricerca condotta in Italia (giugno 2022) da Hotwire, che individua alcune linee guida utili per i marketer che vogliano...

L’impatto sociale dei brand nell’Osservatorio Civic Brands

Cosa significa per un brand fare attivismo oggi? Cosa chiedono le persone alle aziende e cosa considerano come comportamento virtuoso? Sono queste le domande che l’Osservatorio Civic Brands, progetto editoriale e di ricerca nato nel 2019 dalla collaborazione tra Ipsos e Paolo Iabichino, si pone nell’indagare l’impatto sociale delle marche in Italia. Nel corso degli ultimi anni, l’Osservatorio ha registrato una trasformazione nel rapporto tra le aziende e chi non solo consuma ma chiede al...

Gli italiani riscoprono gli store di prossimità

Nonostante negli ultimi anni il retail abbia vissuto momenti di forte stress e le aspettative non siano ancora rosee, l’investimento in digitale da parte dei principali player del settore non ha subito una battuta d’arresto: il rapporto tra spesa in innovazione digitale e fatturato nel 2022 è stabile rispetto al 2021 e pari al 2,5%. Questo è quanto rileva l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e giunto alla nona edizione. Nel 2022...

I trend del content marketing secondo Semrush

In un momento di riduzione generale del budget pubblicitario investire nel content marketing rimane un modo efficace e redditizio per aiutare i brand ad aumentare la visibilità online. A tale proposito la piattaforma globale  Semrush ha realizzato un ricerca che analizza le principali tendenze che i marketer dovranno considerare in tema di contenuti. Nel rapporto annuale “The state of content marketing 2023“, per il quale sono stati intervistati oltre 1.700 responsabili marketing e proprietari di aziende in...

Cala la capacità di spesa dei consumatori secondo l’Osservatorio di Nomisma

Nell’ultimo anno la capacità di spesa degli italiani è diminuita del  54%, un calo del potere d’acquisto influenzato da un generale clima d’incertezza in cui giocano un ruolo determinante la pandemia, il conflitto russo-ucraino, l’impennata dei costi dell’energia e il rialzo dell’inflazione. È quanto emerge dalla prima rilevazione dell’”Osservatorio changing world” di Nomisma, il sondaggio che consente di interpretare i cambiamenti sociali in corso e indagare aspettative, valori, bisogni e modelli di acquisto dei cittadini. Dall’indagine emerge...

Molteplici punti di contatto tra marketing e fundraising

Due mondi solo apparentemente agli antipodi si ritrovano a condividere le strategie di engagement e fidelizzazione dei rispettivi target. Molteplici sono gli aspetti comuni secondo il professor Valerio Melandri, esperto di fundraising e ideatore dell’omonimo festival in cui da anni si divulgano le tecniche utili per incrementare le donazioni a favore di iniziative non profit. Marketing e fundraising non profit parlano la stessa lingua. Basti pensare che il settore della raccolta fondi per finalità senza...

Più promozioni consumer a supporto dell’export

Qualche dato sulle dimensioni del patrimonio enogastronomico italiano, il maggiore dell’Unione europea: 319 prodotti agroalimentari sono classificati Dop, Igp o Stg, mentre 526 vini si fregiano dei simboli che definiscono le produzioni Docg, Doc o Igt. I consorzi che gestiscono il sistema dei “marchi consortili”, a cui questi prodotti tutelati fanno capo, sono 285. Così non c’è regione italiana che non abbia un sistema di denominazioni o di indicazioni d’origine (si veda il portale “Qualità, turismo...

Si gioca tra carta e digital l’evoluzione dei volantini

Un apprezzabile risparmio economico per la stampa, una riduzione importante dell’impatto ambientale, ma soprattutto la possibilità di proporre promozioni mirate a target specifici sono i plus dei volantini digitali sempre più diffusi nella grande distribuzione che però deve fare i conti con uno zoccolo duro di utenti legati alla versione cartacea. In Francia l’interruzione, o comunque un notevole ridimensionamento, nell’impiego dei volantini cartacei in ambito retail sembra un fatto ineludibile. All’inizio di quest’anno, Olivier Dauvers, direttore...