Crai pubblica il bilancio 2024 con i risultati di CraiFutura

Un giro d’affari di 3,1 miliardi di euro e investimenti strategici per 150 milioni di euro: sono i risultati del bilancio 2024 recentemente pubblicato da Crai. Risultati in linea con gli obiettivi del piano strategico CraiFutura, avviato nel 2022 con l’ambizione di trasformare il gruppo in un’organizzazione più integrata, efficiente e capace di valorizzare il legame con i territori in cui opera, che oggi si conferma un motore di cambiamento per il gruppo.

Fra gli obiettivi c’è l’evoluzione del format di prossimità, con particolare attenzione alle aree rurali e turistiche. Crai persegue anche una strategia di crescita attraverso modelli di concentrazione e sinergie tra le diverse realtà del suo insieme fra cui si registra l’integrazione tra il Gruppo Fratelli Ibba e Codè Crai Ovest. In Campania nasce Crai Mediterranea che fa perno sulla partnership con Michele Apuzzo. Crai Secom ha realizzato un fatturato di 135 milioni di euro, in crescita del 30% rispetto all’esercizio precedente grazie alla centralizzazione di processi chiave, come la gestione di categorie strategiche e l’internalizzazione di attività operative.

Il successo si misura dell’ebitda aggregato (Crai Secom, Food 5.0 e Sinergia 5.0) che ha raggiunto gli 8 milioni di euro.

Per il triennio 2025–2027 Giangiacomo Ibba, già amministratore delegato, assume la carica di presidente, a garanzia di una guida salda, unitaria e strategicamente orientata. La vicepresidenza è affidata a Michele Apuzzo.

Gabriella Colombo