Games & Puzzle in vetta, il mercato del giocattolo cresce e guarda al Natale

Redazione19/09/2025

La prima metà del 2025 si è chiusa con un segnale positivo per il mercato del giocattolo che cresce del 6,8% nei primi sei mesi, confermando la sua capacità di rinnovarsi. Lo dice Assogiocattoli (dati Circana), che spiega che a trainare i consumi sono soprattutto “Games & Puzzle”, che con il 18% del fatturato totale si conferma la categoria leader: a dimostrazione di come il gioco tradizionale, fatto di carte, tavoli e tasselli da comporre, resti un punto fermo anche nell’epoca digitale.

Accanto a loro resistono e crescono anche building sets, action figures e plush. Quest’ultimi due comparti sono spinti dal fenomeno del collezionismo, che da solo mette a segno un +45% e oggi vale il 15% del mercato; un risultato che riflette la passione per i manga, gli anime e persino il mondo della Formula 1, sempre più al centro dell’immaginario delle nuove generazioni.

Il licensing si conferma una leva determinante, con un giro d’affari che ha ormai superato il 30% del totale: i prodotti su licenza crescono tre volte più rapidamente degli altri. Tra i titoli più performanti del 2025 emergono Pokémon, Lilo & Stitch, Minecraft e, ancora una volta, i brand legati allo sport motoristico.

In un contesto appesantito dalla denatalità, il segmento della puericultura pesante è riuscito a crescere del 3,8%, trainato soprattutto dai seggiolini auto che rappresentano la quota maggiore del comparto (70,3%).

I numeri chiave del mercato 2025 (gennaio-giugno)

+6,8% la crescita complessiva del mercato del giocattolo
18% il peso di Games & Puzzle sul fatturato totale
+45% la crescita dei collezionabili (15% del giro d’affari)
>30% la quota del licensing sul totale mercato
+3,8% la crescita della puericultura pesante

Redazione