La Fabbrica lancia un nuovo format per il dialogo aziende-scuola

Redazione09/10/2025

All’interno del Salone della csr, all’Università Bocconi, La Fabbrica presenta il 10 ottobre un nuovo format, “Nice to meet you – Unconference lab”, che mette in dialogo aziende e scuola, per far incontrare in modo autentico le nuove generazioni e i loro bisogni con i professionisti e le professioniste del mondo del lavoro per scoprire i percorsi che li hanno portati ai ruoli che ricoprono.

All’evento di lancio, studenti delle scuole secondarie di secondo grado potranno confrontarsi con manager di aziende che già collaborano con La Fabbrica per la realizzazione di progetti educational, tra cui Sky Italia, Fondazione Unipolis, Ciai, Estra e Findomestic Banca. La presentazione a Milano darà il via a una serie di appuntamenti destinati a replicarsi in altre città e contesti educativi, confermando l’impegno de La Fabbrica sul tema dell’orientamento, affrontato in modo innovativo e attento ai bisogni di aziende e scuole.

“Per le aziende – spiega Angela Mencarelli, amministratrice delegata de La Fabbrica – prendere un impegno sul tema dell’orientamento e dialogare con le nuove generazioni, vuol dire avere una visione strategica dell’acquisizione dei talenti e contribuire a colmare il gap tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Con Nice to Meet You – Unconference Lab offriamo uno strumento concreto ed efficace per costruire un contatto tra aziende e scuole basato su empatia, ascolto e scambio”.

Il nuovo format si inserisce nell’ecosistema WonderWhat di La Fabbrica, di cui fa anche parte la piattaforma digitale wonderwhat.it dedicata all’orientamento e ai percorsi di formazione scuola-lavoro, coinvolge ogni anno migliaia di studenti e docenti.

Questa visione è stata ulteriormente potenziata nel 2024 con l’ingresso di La Fabbrica in Gruppo Spaggiari Parma, leader nelle tecnologie per la didattica. Insieme, le due realtà hanno dato vita a una education company unica in Italia, dove si integrano competenze comunicative, digitali e formative al servizio della scuola del futuro. “È la nostra idea di buona scuola e di responsabilità d’impresa – spiega Nicola de Cesare, ceo di Gruppo Spaggiari Parma – un sistema capace di formare cittadini consapevoli e preparati, in cui la collaborazione tra pubblico e privato diventa motore di innovazione educativa e di crescita sociale”.

Redazione