Dal 29 al 31 ottobre, è attesa all’Allianz Mico la decima edizione del Salone dei Pagamenti, l’evento dedicato all’innovazione nell’industria dei pagamenti. Oltre 140 le aziende partecipanti e 400 i relatori che si confronteranno su temi e servizi che stanno trasformando il mondo dei pagamenti. L’evento è promosso da Abi (Associazione bancaria italiana) e realizzato da AbiServizi in collaborazione con Abi Lab, Certfin, Assofin, e Feduf – Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio e vede Promotion tra i media partner.
“In questi dieci anni – commenta Gianfranco Torriero, vice direttore generale vicario di Abi e presidente di AbiServizi – il salone ha saputo coinvolgere e diventare punto di riferimento per un’ampia e variegata community – Istituzioni, aziende, mondo della ricerca – che fa dell’innovazione tecnologica, nell’ambito dei pagamenti ma non solo, uno strumento per rispondere in maniera sempre più efficace, accessibile e inclusiva ai bisogni delle persone e delle aziende”.
Due i punti di forza dell’edizione 2025, dopo il record di presenze dello scorso anno, con 14.000 partecipanti. “Da un lato – prosegue Torriero – il salone ha ampliato la sua capacità di sguardo e di apertura internazionale, consolidando le opportunità di relazione tra aziende e potenziali investitori e clienti. Dall’altro, il Salone dei Pagamenti ha accresciuto le occasioni e le iniziative rivolte al coinvolgimento e alla partecipazione di giovani e giovanissimi, con una programmazione tematica e spazi fisici dedicati”.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Talento generativo”, esprime lo spirito del Salone: un soggetto vivo e vivace, una vera e propria community che oggi coinvolge le aziende partner, le imprese bancarie e finanziarie italiane ed europee, il mondo dell’università e della ricerca, le fintech e le startup, gli studenti delle scuole superiori, ed evolve mettendo al centro la capacità di generare nuove idee, soluzioni e connessioni, in un ecosistema dei pagamenti che – anche grazie al dialogo all’interno di questa community – è sempre più inclusivo, sostenibile e tecnologicamente avanzato.
Salone dei Pagamenti, una vetrina internazionale
Con la decima edizione, il Salone dei Pagamenti punta a rafforzare il proprio ruolo internazionale sullo scenario europeo e globale. L’internazionalizzazione è infatti una delle direttrici strategiche su cui l’evento ha investito negli ultimi anni, grazie a partnership come quella con Ice – l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – e alla collaborazione avviata con i principali appuntamenti internazionali del settore, a partire da Money20/20, che ha inserito l’evento Abi nel network degli appuntamenti più significativi dell’ecosistema europeo dell’open innovation, come riferimento italiano.
A questo link la mappa dell’area espositiva
I temi al centro del Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025 si articola attorno a 3 macroaree tematiche:
- Innovazione e futuro
- Il futuro dei pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business (pagamenti europei e pagamenti internazionali; evoluzione della concorrenza globale e dei modelli di business; open finance e embedded payments; innovazione e regolamentazione: opportunità e sfide per il settore).
- Tech, cybersecurity & Ai: l’innovazione nei pagamenti con un particolare focus sull’intelligenza artificiale (Ai nei pagamenti: dal fraud detection all’automazione delle transazioni; digital identity: nuovi standard per autenticazione biometrica e kyc evoluto; cybersecurity e protezione dei dati: Ai contro frodi e attacchi informatici nel settore finanziario; open Finance e api economy: nuovi modelli di business basati su interoperabilità e personalizzazione; Finanza decentralizzata e tokenizzazione degli asset).
- Pagamenti per un’economia sostenibile e inclusiva (finanza sostenibile ed esg nei pagamenti; inclusione digitale e finanziaria per aziende e consumatori; pagamenti come motore per la digitalizzazione e lo sviluppo)
- Gli attori del mercato e gli strumenti
- Gli acquisti del futuro: pagamenti tra phygital, b2b e omnicanalità (esperienze frictionless: checkout istantaneo, pagamenti biometrici e ux avanzata; innovazione in negozio e online: self-checkout, pagamenti vocali e mobile commerce; pagamenti omnicanale e x-commerce: integrazione tra retail fisico, digitale e nuove piattaforme; soluzioni per il b2b: integrazione tra pagamenti, supply chain e fatturazione elettronica; Loyalty e embedded payments: pagamenti come leva per fidelizzazione e personalizzazione).
- La moneta si fa digitale: evoluzione delle cbdc: una sfida globale; euro digitale: pronti per la prossima fase?; il lato wholesale delle cbdc e le esigenze di mercato; sperimentazioni pubbliche e private nel mondo delle wholesale cbdc; cripto attività e stablecoin: da Micar agli sviluppi negli Us.
- L’Agorà del futuro
Uno spazio fisico e di pensiero dedicato all’ecosistema dell’innovazione, all’interno del quale la community dell’innovazione si confronta sugli scenari del futuro.
Il 31 ottobre, inoltre, l’Agorà del Futuro ospiterà l’evento conclusivo dell’Osservatorio Digital marketing e comunicazione integrata, il percorso promosso dall’Abi nel corso dell’anno per esplorare i nuovi trend del marketing e della comunicazione, con uno sguardo internazionale sulle best practice di banche e assicurazioni che hanno fatto della loyalty e del digitale leve strategiche per innovare il servizio, e sarà occasione per un dibattito con le banche italiane per comprendere lo stato dell’arte del settore finanziario e le direttrici di cambiamento in atto.
A questo link l’agenda con tutti gli appuntamenti e gli incontri in programma
Il Salone dei Pagamenti per le nuove generazioni
“Il cuore del salone – sottolinea Maria Teresa Ruzzi, responsabile di AbiEventi – sono i contenuti, che ogni anno esplorano a 360 gradi il presente e le frontiere dell’innovazione, in un palinsesto che viene costruito insieme a tutte le aziende e gli enti partner. È espressione, insomma, di tutto quel che l’ecosistema dell’innovazione italiano sa esprimere e può proporre all’attenzione del mondo: per questo lo definiamo l’evento internazionale made in Italy. Il pagamento, momento conclusivo di un percorso di acquisto, è diventato spunto per aprire e consolidare in questi dieci anni un dialogo sull’innovazione digitale, sull’evoluzione dei servizi, sulla sostenibilità sociale ed economica delle transazioni finanziarie, e sull’importanza dell’educazione finanziaria come strumento di inclusione. Il Salone è un ponte tra generazioni, tra imprese e finanziatori, tra aziende e clienti, tra ricerca e applicazioni industriali. Un evento che dura tre giorni, ma che vive tutto l’anno”.
In occasione della decima edizione, Il Salone dei Pagamenti dedica infatti uno spazio di 1.800 mq alle nuove generazioni, per un’iniziativa che si propone di fornire strumenti concreti di conoscenza e relazione dei giovani con l’industria finanziaria. Novità 2025 è la Terrazza dei talenti, un hub di incontro tra giovani, imprese e innovazione, che all’interno del salone, nelle tre giornate dell’evento, sarà animata da «The Vault-Live», il nuovo format creato con Will&Chora Media -per dialogare di finanza con la Gen Z.
Il Salone dei Pagamenti 2025 rafforza inoltre il suo impegno nel dialogo con le nuove generazioni, attraverso la collaborazione con Feduf (Fondazione per l’educazione finanziaria).
La partecipazione è gratuita.
Iscrizione a questo link: www.salonedeipagamenti.com/iscriviti
Per saperne di più, a questo link: Home – IL SALONE DEI PAGAMENTI 2025
