Consultazioni per l’informativa
sull’utilizzo dei cookie
N
on c’è pace per i cookie, i file inseriti in computer, tablet,
smartphone, notebook di chi naviga e che permettono al sito
visitato di riconoscere l’utente e di memorizzare le sue scelte. Se ne
è discusso molto, perché i cookie rappresentano lo strumento alla
base della pubblicità comportamentale e del commercio elettronico
e determinano il successo dei siti che gestiscono i maggiori
investimenti pubblicitari. Quindi regolamentarne l’utilizzo significa
condizionare le grandi aziende della internet economy e influire
sui loro fatturati. E con essi sul futuro del direct marketing on line.
In Italia l’1 giugno 2012 è entrata in vigore la normativa che,
recependo una direttiva comunitaria del 2009, fissa i principi
generali sull’uso di questi strumenti tecnici. A dicembre il Garante
per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione
pubblica che dovrà definire le modalità attraverso le quali queste
regole dovranno essere rispettate. Vale la pena quindi riassumere
i termini della questione per capire cosa succederà in futuro.
La regola adottata in Italia è che i
cookie sono leciti solo se chi naviga
ha espresso il proprio consenso,
dopo essere stato informato del
loro utilizzo. Sono invece permessi
senza limitazioni i cosiddetti cookie
tecnici, cioè quelli che servono
per permettere ai siti di funzionare ma che non raccolgono
informazioni sugli utenti. In ogni caso non si possono installare
cookie per finalità di profilazione e marketing senza aver prima
adeguatamente informato gli utenti e aver acquisito un valido
consenso. A questo proposito, peraltro, è precisato che ai fini
dell’espressione del consenso dell’utente all’uso di cookie,
possono essere utilizzate specifiche configurazioni di programmi
informatici o di dispositivi. Quindi, per esprimere il consenso
bastano le impostazioni dei comuni browser di posta elettronica.
Resta però da sciogliere il nodo dell’informativa: come deve
essere strutturata e come va comunicata ai navigatori?
Proprio per risolvere questo dubbio è intervenuto il Garante,
che intende predisporre un’informativa semplificata, chiara
e d’immediata comprensione sull’uso dei cookie, che verrà
messa a punto tramite una consultazione pubblica cui potranno
partecipare, su base volontaria, i gestori dei siti e le associazioni dei
consumatori. La consultazione avviata dal Garante si concluderà
entro il primo trimestre 2013 e i suoi risultati incideranno sulla
vita quotidiana delle imprese che usano la rete per proporre e
vendere prodotti e servizi e per tutti coloro che ormai passano on
line una parte consistente del loro tempo, sia libero sia lavorativo.
*Presidente del Giurì per l’autodisciplina nel marketing
diretto e nelle vendite a distanza.
La normativa che fissa
i principi generali
sull’utilizzo dei cookie è
entrata in vigore in Italia
l’1 giugno 2012
IL DIRETTO DEL DIRITTO
di Marco Maglio*
BALLARINI
IN MOSTRA
ALLA BIENNALE
DI VENEZIA
Le collezioni Ballarini Greenline e Cucinando
s’impara trovano posto nella 13ª edizione della
Biennale dell’Architettura, che ha come tema
centrale “Ciò che abbiamo in comune”, con
l’ambizione di riaffermare l’esistenza di una
cultura architettonica costituita non solo da
singoli talenti, ma anche da un ricco patrimonio
di idee differenti.Tra le varie installazioni spicca
La Casa Sensoriale Domotica, voluta dalla
Biennale di Venezia e da Luca Zevi, nominato dal
ministero per i Beni e le Attività culturali curatore
del Padiglione Italia, concepito all’avanguardia
dal punto di vista ecosostenibile. Il progetto,
affidato all’architetto Lucilla Del Santo e allestito
presso la prestigiosa sede dei Magazzini
del sale, rappresenta un nuovo modello di
abitazione che, nel rispetto dell’ambiente, tiene
conto dei più moderni concetti di efficienza
energetica, versatilità progettuale, estetica
e bassi costi di gestione e realizzazione, ma
anche, grazie alla partecipazione di grandi
aziende italiane e dei più noti designer nazionali,
uno spazio espositivo coinvolgente che esplora
e mette in mostra i nuovi linguaggi estetici dei
complementi d’arredo alternativi ai consueti
oggetti di consumo; è dunque uno spazio
effettivamente abitabile che realizza un reale
connubio tra utilizzo e sostenibilità. E nella
Casa Sensoriale sono appunto esposte anche
le collezioni Ballarini Greenline e Cucinando
s’impara nella convinzione di rendere il
visitatore partecipe della responsabilità etica nei
confronti di quello che “produciamo”: il rapporto
con il prima e con il dopo del prodotto e con il
ciclo di vita, di materia ed energia che lo stesso
assorbe e consuma.
17
P
m
gennaio 2013
I...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...83