ASTERISCO
di Pier Giorgio Cozzi
AssoComunicazione
riparte da Assocom
Nuovo nome per l’associazione, il cui
piano
di attività
per il 2013 punta su formazione,
informazione e consulenza
m
ercati &
m
arketing
IMPRESE
LA PECORA FA NOTIZIA
La pecora: tosaerba ecologico. Il manuale
“Trasforma la tua pecora in notizia” (Eo Ipso,
128 pag, su carta ed ebook su Amazon.it)
racconta agli addetti al settore e ai neoti
quasi due anni di corporate communication
di Whirpool, una delle principali aziende nel
settore degli elettrodomestici: i meccanismi
che regolano l’informazione, i suoi criteri
selettivi, la trasformazione del fatto in notizia
riferita dai media, la metodologia dell’ufficio
stampa con le regole alla base del rapporto
con i giornalisti.
LA FIDELIZZAZIONE
NEL MONDO B2B
“Demand generation. Fidelizzare il cliente
potenziale nel business to business” è il
recente libro scritto da Marino Fadda (Franco
Angeli) che descrive, in maniera organica,
le nuove teorie sulla demand generation
sviluppate negli ultimi anni in America, e
ancora poco conosciute in Italia. Il manuale
di processo affronta in modo completo e
operativo questi argomenti e spiega agli
operatori di marketing e vendite come
acquisire, delizzare i clienti potenziali e
trasformarli in clienti effettivi.
N
umerose le novità
uscite dall’assem-
blea di AssoCo-
municazione tenutasi il 18
dicembre scorso all’Hotel
Plaza di Milano. La prima
novità riguarda il nome e
il logo rinnovato dell’asso-
ciazione. AssoComunica-
zione si è rinominata in una
più snella denominazione
di Assocom, Associazione
aziende di comunicazione,
per evidenziare la missio-
ne di rappresentare tutte
le realtà che agiscono sul
mercato per progettare e
produrre azioni di comuni-
cazione che toccano tutti
i canali e i nuovi punti di
contatto con il nuovo con-
sumatore. Il nuovo logo, più
adatto e essibile per esse-
re presente su tutti i nuovi
canali di comunicazione,
prevede una grande A che
ingloba la C di comunica-
zione.
Altre due novità riguardano
la nomina di Stefano Del
Frate a direttore generale
dell’associazione, chiama-
to a sostituire il dimissio-
nario Fidelio Perchinelli, e
la decisione di cambiare la
sede dell’associazione, con
un’uscita dalla zona centra-
le di Milano verso una delle
nuove zone emergenti che
hanno già visto lo sposta-
mento di gran parte delle
agenzie associate. Il trasfe-
rimento è previsto nel primo
semestre del 2013.
In ultimo è stato presentato
il piano di attività per il 2013,
che va a sostanziare le pa-
role d’ordine programmati-
che lanciate dal presidente
Massimo Costa prima degli
incontri del roadshow dello
scorso novembre: forma-
zione, informazione e con-
sulenza. Per quanto riguar-
da il primo punto, è prevista
la formazione di base dei
nuovi assunti e un ampio
capitolo dedicato alla digi-
talizzazione del mercato.
Le attività d’informazione
saranno invece tese a otte-
nere una leadership cultu-
rale sui temi della comuni-
cazione. È previsto un audit
di base tendente ad accer-
tare come il mercato si au-
toregola rispetto ai prezzi
praticati per ogni forma di
attività di comunicazione,
ed è prevista anche l’aper-
tura di nuovi canali di co-
municazione sui principali
social network (Twitter, Lin-
kedIn, SlideShare, Flickr,
YouTube, WordPress) che
consentano una partecipa-
zione attiva degli associati
e dei loro professionisti.
Questo processo culminerà
con un convegno, che do-
vrebbe fornire spunti e sug-
gerimenti per l’individuazio-
ne di un nuovo modello di
agenzia, probabilmente più
integrato e caratterizzato
da un rapporto più chiaro
con le aziende committenti.
Gli associati potranno in ne
ricevere consulenza da pro-
fessionisti di grande espe-
rienza in ambito legale e -
scale, in particolare su temi
come la nuova normativa
sui contratti del personale
e le nuove norme tributarie
che obbligano le agenzie a
diventare responsabili della
correttezza scale di tutta
la liera di sviluppo, anche
nei confronti di terzi parte-
cipanti.
18
P
m
gennaio 2013