I praticanti del nuoto ritrovano nello shop una
serie di elementi identi cativi del loro sport:
per esempio, il pavimento riprende i colori
e le forme dell’acqua, illuminato in modo
discreto dai faretti incassati nel soffitto, che a
loro volta ricordano le luci delle piscine.
i
n
s
tore
SPAZI
sione immediata delle linee guida
dello spazio dedicato agli appas-
sionati della disciplina del nuoto,
siano essi dilettanti o professioni-
sti. E per entrare subito in sintonia
con questa community sono stati
enucleati gli elementi fondamen-
tali che evoca questo sport e che
sedimentano nella memoria di chi
lo pratica. Innanzitutto c’è il senso
di freschezza associato al contatto
con l’acqua: ogni nuotatore ha ben
presente il piacere che si prova in
piscina come al mare quando ci si
tuffa in acqua e si prova un’imme-
diata sensazione di libertà. Ebbe-
ne, questo primo, fondamentale
elemento è ben presente nello shop
in shop, con il pavimento che ri-
prende i colori e le forme dell’ac-
qua, illuminato in modo discreto
dai faretti incassati nel soffitto, che
a loro volta ricordano le luci delle
piscine.
Il secondo elemento legato alla
mentalità del nuotatore che si co-
glie in questo spazio di vendita è
il dinamismo: chi si cimenta con
lo stile libero o affronta lunghe
vasche a delfino sa che il nuoto è
questione di energia, di movimen-
ti ben calibrati e di sincronismo;
tali concetti sono riassunti nell’ar-
redo dello shop, la cui prospettiva
è scandita da pannelli dal disegno
essenziale di vari colori, segnati
da listelli di metallo che ne raf-
forzano la dinamicità. Si delinea
così una sorta di canale prospetti-
co che rimanda alla corsia di una
piscina: chi passa in rassegna gli
espositori tende ad associare que-
sto spazio al luogo deputato del
nuoto. S’innesca così un’associa-
zione immediata che rafforza il
senso di appartenenza del cliente
a un mondo creato su misura per
lui, molto vicino alle sue passio-
ni. E in questo senso vanno anche
altre due finezze progettuali: i ta-
belloni per la vendita sono sospesi
da terra, quasi a suggerire che non
debbono entrare a contatto con
l’acqua simulata del pavimento, e
un bancone fa addirittura l’effetto
di un trampolino.
Un terzo elemento che concorre
all’identificazione dello spazio di
vendita con quello della pratica
degli sport acquatici riguarda la
67
P
m
gennaio 2013
I...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...83