Una promessa spaziale è pur sempre una promessa

Se ti promettessero un jet Av-8 Harrier del valore di 32 milioni di dollari a fronte di un collezionamento di 7 milioni di punti della tua bibita preferita, non proveresti ad aggiudicartelo? Non mobiliteresti amici e parenti per farti aiutare a raggiungere la soglia richiesta? È quello che ha fatto il ventenne John Leonard alla fine degli anni ’90, come raccontato nella miniserie di Netflix “Pepsi, dov’è il mio jet?”, fra le 15 più viste...

Il marketing olfattivo strumento di loyalty

Negli anni in cui frequentavo l’università a Venezia, come tutti andavo a piedi a far la spesa, spesso portando sacchetti pesanti per lunghi tratti. Un giorno ero particolarmente carica e lungo la Strada Nova mi misi a cercare nella folla qualche volto amico cui chiedere una mano, purtroppo senza esito. A un certo punto, un profumo intenso e inconfondibile mi investì: era l’odore del sigaro di Bepi, che a un mio richiamo in mezzo alla folla, comparì...

Non c’è stagionalità nel fare promozioni

Diversi anni fa, mentre ciondolavo fra i negozietti di una caratteristica città toscana durante i classici tour vacanzieri del mese di agosto, mi trovai in una bottega artigianale che proponeva tanti oggetti particolari a prezzi interessanti e, dopo aver scelto accuratamente una consistente quantità di articoli, chiesi al bottegaio se poteva spedirmeli direttamente a casa. Lui, acconsentendo, si preoccupò però di chiarire che la consegna non sarebbe stata fatta in tempi brevi, ma io lo...

Un miglior utilizzo dei premi non assegnati

Pochi giorni fa abbiamo ricevuto alcune fotografie dalla Guinea Bissau di persone che scaricavano materiale scolastico, libri, palloni, ma anche prodotti di informatica, hard disk, videoproiettori, stampanti. Tutti questi oggetti di grande utilità per le attività scolastiche dei ragazzi sono arrivati alla piccola scuola di Ingorè grazie a una onlus con la quale ci siamo coordinati per la devoluzione dei premi non assegnati di alcuni concorsi da noi gestiti. È luogo comune considerare la normativa...

A fine della festa solo i migliori fanno chiusura

Se vi è mai capitato di organizzare una festa, avrete sicuramente ben presente quella fase creativa dell’ideazione e progettazione con l’individuazione del tema, l’allestimento del luogo dell’evento, l’organizzazione degli intrattenimenti, la messa a punto della scaletta musicale. Il menù e il catering. Quella fase in cui l’adrenalina è al massimo. Ma poi, al termine della festa, restano le cose da mettere a posto, gli ambienti da pulire, i conti da saldare. A questo punto il...

Economia circolare una sfida per il marketing

Quando nell’adolescenza praticavo la scherma, ricordo che la cosa più preziosa per me e i miei compagni era possedere un fioretto “funzionante” cioè in grado di trasmettere il bip al momento del contatto con l’avversario. Il meccanismo era molto semplice, un piccolo sensore posto all’estremità del fioretto in grado di produrre un suono ogni volta che veniva premuto. Semplice ma fragile, soggetto a guasti, però anche facile da riparare se si fosse trovato qualcuno disposto...

Prevedere premi phygital per amanti del virtuale

Mai come adesso il nome di questa rubrica è stato così azzeccato, con questo nostro mondo che diventa sempre più virtuale. Se “Senza frontiere” è nato per mettere in evidenza le similitudini e le diversità fra ciò che caratterizza l’universo delle promozioni in Italia in confronto con quello che accade in altri paesi, ora possiamo riferirci a una dimensione molto più grande del nostro pianeta perché, oltre le frontiere, non ci saranno più soltanto altri...

Progettare concorsi in ottica genderless

In un momento in cui la fluidità di genere è al centro di mille disquisizioni, non posso fare a meno di domandarmi come questo fenomeno potrà influenzare il mondo delle manifestazioni a premio e se già non lo faccia. Certo è che, almeno da un punto di vista lessicale, siamo avanti visto che le parole partecipante e vincente non hanno genere e potremo risparmiarci, così, l’utilizzo dei discutibili “asterischi”. In che modo, dunque, questo cambiamento...

L’operazione a premio non è “fino a esaurimento scorte”

Uno dei concetti più difficili da far passare a chi opera nel campo promozionale è che le operazioni a premio non possono avere un numero limitato di premi. Anche se il quantitativo messo a disposizione è molto grande, anche se conta milioni di pezzi, non è possibile in alcun modo dichiarare che l’operazione termina quando saranno stati richiesti i premi disponibili. In altre parole, non è possibile dire che i premi sono disponibili “fino a...

Non tutti i premi si adattano ai concorsi in paesi stranieri

Accade più spesso di quanto si pensi di ricevere chiamate da qualcuno che vuole organizzare un concorso in un vasto numero di paesi, senza ancora aver deciso cosa mettere in palio, perché “tanto non sarà un problema trovare qualcosa che vada bene per tutti senza spendere tanto!” Questo mi dà lo spunto per sottolineare quanto sia invece importante, delicato e complicato il tema dei premi nei concorsi internazionali. Anche in un mercato globale come quello...