L’homo emptor è anche ludens, faber, ma il crm non lo sa

Dagli anni ’80, quando l’ict ha messo radici e si è progressivamente espanso e propagato creando polloni (per usare un’espressione da pollice verde), la commercializzazione di qualsivoglia bene o servizio è profondamente cambiata. Non solo i pagamenti hanno potuto essere tracciati attraverso terminali pos, carte di debito e carte di credito nominalmente riferite a una persona, ma dagli aspetti meramente transazionali si è potuto risalire alle abitudini e stili di consumo. Le carte fedeltà della...

Mappare la loyalty, un sentimento individuale, multidimensionale, dinamico e…

Di cosa si parlava nel salon littéraire di Madeleine de Scudéry verso la metà del Seicento? Le discussioni si animavano attorno al tendre (il cuore) e alla carte de tendre, una mappa allegorica che pone su un piano i percorsi irti di ostacoli e punteggiati di buoni propositi per giungere al cuore dell’amato o dell’amata. Oggi le aziende e i retailer tentano di conquistare il cuore, ma anche la mente dei clienti (e potenziali tali) poiché...

Non c’è engagement senza involvement

Per mappare engagement e involvement, che sono strettamente correlati alla loyalty e ricorrono in praticamente tutte le campagne promozionali, va sempre tenuto presente che sono sentimenti che si inquadrano nel più vasto contesto della relazione che le persone intrattengono (a vario titolo, modo e intensità) con azienda-marca-prodotti/servizi, ma con un distinguo fondamentale. Mentre la loyalty è un sentimento portato da una persona alla marca (e congiuntamente all’azienda), quando parliamo di involvement e di engagement nel...

L’Ai Act dell’Unione Europea,  cominciamo a conoscerlo

Una data importante da mettere in agenda: il 2 agosto 2026 sarà pienamente applicabile nei 27 paesi membri dell’Unione Europea l’Ai Act, il regolamento sull’intelligenza artificiale entrato in vigore il 1° agosto del 2024. Che sia stato necessario un regolamento (come già accaduto per il gdpr del 2016 che ha stabilito la normativa sulla privacy), automaticamente recepito negli ordinamenti nazionali, mette in evidenza che l’intelligenza artificiale va affrontata da tutti con grande senso di responsabilità....