L’homo emptor è anche ludens, faber, ma il crm non lo sa

Dagli anni ’80, quando l’ict ha messo radici e si è progressivamente espanso e propagato creando polloni (per usare un’espressione da pollice verde), la commercializzazione di qualsivoglia bene o servizio è profondamente cambiata. Non solo i pagamenti hanno potuto essere tracciati attraverso terminali pos, carte di debito e carte di credito nominalmente riferite a una persona, ma dagli aspetti meramente transazionali si è potuto risalire alle abitudini e stili di consumo. Le carte fedeltà della...

Dalla relazione all’inclusione. Con il cliente tra crm, ckm e cim

Il crm è un insieme di soluzioni informatiche che non fanno altro che tracciare i pagamenti e le azioni di acquisto per proporre in modalità push offerte speciali (che stimolano un’adesione opportunistica che offusca i brand). Di relazione nemmeno l’ombra, nonostante la sigla customer relationship management. L’azienda rimane più interessata al registratore di cassa e al tracciamento delle transazioni economiche, mentre i comportamenti psicologici che generano commenti sui social, il sempiterno wom e altre azioni...