La competizione si sposta a livello locale e sui freschi

Il marketing crea desideri attraverso immagini, storie e associazioni emotive, ma è il supermercato – con la sua architettura fisica e psicologica – a trasformare quei desideri in necessità percepite. Il supermercato materializza ciò che il marketing ha seminato nell’immaginario collettivo, rendendo tangibile e “necessario” ciò che prima era solo desiderio astratto. Quando ci muoviamo tra gli scaffali seguiamo percorsi neurologici consolidati tra spazi allineati ai nostri schemi mentali, pur tra occasionali deviazioni strategiche per...

Studiare i clienti per conoscere i competitor: l’Osservatorio CX Store

A differenza del marketing industriale che tratta i rapporti che si stabiliscono tra una marca e i suoi potenziali sostituti, studiando i comportamenti di un pubblico influenzato dalla pubblicità, quello della distribuzione deve fare i conti con un insieme di acquirenti che manifestano tante preferenze simultanee. La storia del pensiero accademico ci dice che le industrie dei prodotti di consumo hanno costruito, nel corso di un secolo, proprie basi teoriche per spiegare, misurare e prevedere...

Goodwill assoluto indice delle future tendenze di mercato

Dal raffronto tra il giudizio espresso dai clienti e le quote di mercato di un’insegna emerge una relazione perlopiù costante. Eventuali scostamenti dalla media sono segnali che i retailer dovrebbero tenere in particolare considerazione. Può sembrare strano (ad alcuni) ma sotto la figura del cliente si nasconde quella di un essere umano che utilizza un tipo di conoscenza, sovente al di fuori del comune concetto di razionalità. La conoscenza del vantaggio potenziale derivante dalla scelta...