Le short piacciono soprattutto quando il premio è utile

Le campagne con raccolta bollini sono uno strumento di marketing efficace, ma richiedono un’attenzione alla convenienza, all’originalità e al valore percepito dei premi, per massimizzare la soddisfazione del cliente e la resa del programma. È quanto emerge dall’Osservatorio programmi fedeltà, realizzato da Promotica su dati Ipsos. L’indagine è condotta su un campione rappresentativo di 1.500 consumatori (48% maschi, 52% femmine), dai diciottenni in su, distribuiti in tutto il territorio italiano. L’Osservatorio, dal quale è tratto...

I primi sospiri post tensione inflattiva

Non solo di prezzi bassi ha bisogno il consumatore contemporaneo. Siamo alla sesta edizione della ricerca Rpi (Retail preference index) di Dunnhumby in Italia, che mira a capire come evolvono le priorità dei consumatori e quali retailer abbiano la proposta commerciale che meglio le intercetta. Dopo anni segnati da pandemia e inflazione, il 2025 si apre in un clima di cauto ottimismo: l’inflazione rallenta, la fiducia dei consumatori mostra segnali di ripresa e, nella spesa...

Personalizzazione, activation… ma il brand dov’è?

Nel panorama dell’advertising contemporaneo, in particolare nel mondo retail, la creatività si è evoluta in risposta a nuove aspettative dei consumatori: esperienze personalizzate, attivazioni coinvolgenti e tecnologie immersive sono diventate lo standard, spingendo gli operatori a cercare modi sempre più sensazionali per catturare l’attenzione. Tuttavia, in questo fervore innovativo, spesso si trascura l’elemento fondamentale: il valore del brand. Nella corsa all’activation più memorabile, si rischia di dimenticare la centralità del contenuto e la coerenza con...

Kfc Rewards, l’ecosistema digitale premia l’interazione

Kfc Italia presenta il suo primo programma loyalty, Kfc Rewards, che non premia solo la fedeltà ma anche l’interazione digitale e l’engagement: con i Kfc Points, le innovative Kfc Box e un uso avanzato dei dati e dell’intelligenza artificiale, il programma offre esperienze personalizzate e premi su misura. L’obiettivo è trasformare il rapporto con i clienti in un’esperienza personalizzata, più coinvolgente e strategica. Ne parliamo con Alessia Ceriani, head of digital, crm & loyalty di...

Sport e fedeltà, quando l’emozione diventa una strategia di business

Storicamente, il legame tra un tifoso e la sua squadra del cuore è sempre stato un fenomeno profondamente emotivo e informale, radicato nella passione, nell’identità e nella tradizione. Fino agli anni ’90 la fidelizzazione dei tifosi non era un concetto strutturato, ma un dato di fatto legato all’emotività che riempiva gli stadi, esauriva gli abbonamenti e faceva volare via il merchandising dagli scaffali. Con l’avvento della digitalizzazione e l’espansione globale del mercato sportivo le organizzazioni...

L’app è al centro degli investimenti per la fidelizzazione

Il 90% delle aziende ritiene che i programmi fedeltà dovrebbero dare più servizi che creano valore per il cliente e/o il prospect nelle diverse fasi della loro journey: è quanto emerge dalla ricerca 2025 su “Lo stato della loyalty in Italia”, presentata il 16 ottobre al XXV Convegno dell’Osservatorio Fedeltà UniPr, che da un quarto di secolo analizza gli sviluppi delle strategie di fidelizzazione e crm nel nostro paese. Secondo il 74% dei rispondenti, al...

“Il gusto di aiutare”, le biscottiere solidali di Grancerele per sostenere Medici Senza Frontiere

Si è svolta lo scorso 18 e 19 ottobre l’iniziativa solidale “Il gusto di aiutare”, la grande raccolta fondi organizzata da Medici Senza Frontiere nell’ambito della campagna nazionale “Biscotti senza frontiere”, con il supporto di Barilla e del brand Grancereale. Un weekend che ha portato in oltre 150 piazze, distribuite in 20 regioni, la testimonianza concreta di un’Italia capace di mobilitarsi quando c’è bisogno. Barilla ha adottato un modello semplice e immediato per la raccolta...

Carrefour porta il tifo sugli scaffali. Arriva la “Squadra Playmobil”

Carrefour chiude il 2025 con un’operazione pop, ironica e a forte vocazione collezionistica. Dal 17 novembre al 31 dicembre, nei punti vendita dell’insegna prende forma la “Squadra Playmobil”: 11 calciatori dedicati ad altrettante squadre della Serie A, da collezionare attraverso una meccanica self liquidating, semplice e immediata. Un progetto crossmediale firmato da Riccardo Catagnano con la casa di produzione Akita, costruito come un ecosistema integrato che porta lo spirito dello stadio direttamente nel percorso d’acquisto....

Con Brainrot l’Ai generativa spinge la property

Il successo di Skifidol Italian Brainrot rappresenta uno spartiacque per l’industria del licensing e per il mondo del brand marketing. Nato da contenuti generati attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, il fenomeno ha superato i confini del digitale per diventare un caso concreto di ibridazione tra cultura virale, licensing e intrattenimento esperienziale, aprendo nuove prospettive per brand, licenziatari, retailer e parchi tematici. “Brainrot” è un termine che definisce l’immersione ossessiva nei linguaggi e nei format dei social,...

Anche la loyalty deve essere communication driven

Negli anni ’80 abbiamo assistito alla crescita delle discipline di comunicazione non basate sull’advertising, come promozioni, sponsorizzazioni, pubbliche relazioni, eventi. Crescita sia di investimenti dedicati sia di rilevanza in quello che all’epoca era il marketing communication mix. In quel tempo le agenzie erano strettamente separate per specializzazione: per esempio chi faceva pubblicità non si occupava di promozioni e queste agenzie a loro volta non facevano eventi e così via. Poi tutto cambiò alla metà degli...