I primi sospiri post tensione inflattiva

Non solo di prezzi bassi ha bisogno il consumatore contemporaneo. Siamo alla sesta edizione della ricerca Rpi (Retail preference index) di Dunnhumby in Italia, che mira a capire come evolvono le priorità dei consumatori e quali retailer abbiano la proposta commerciale che meglio le intercetta. Dopo anni segnati da pandemia e inflazione, il 2025 si apre in un clima di cauto ottimismo: l’inflazione rallenta, la fiducia dei consumatori mostra segnali di ripresa e, nella spesa...

La fiducia al retail passa da un’Ai responsabile

Recentemente, ho avuto una conversazione illuminante con Maura Migliore, senior legal counsel di Dunnhumby, esperta di Ai governance e data privacy. Il nostro dialogo si è concentrato su un tema di grande attualità: come costruire e mantenere la fiducia dei clienti nell’era dell’intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, l’uso trasversale e ubiquo dei dati personali ha sollevato scetticismo e preoccupazioni tra i consumatori. Secondo le recenti ricerche Rpi di Dunnhumby, un consumatore su tre in paesi...

Se solo avessimo letto quel capitolo sui dazi…

Dazi, abbiamo ricominciato a parlarne. Riapriamo i libri di testo a pagine che avevamo saltato. Globalizzazione e fine della storia sembravano rivoluzioni dalle quali non si sarebbe più rientrati. Riprendo “Macroeconomia” di Blanchard e leggo per sommi capi. “Anni ’30: le svalutazioni non erano efficaci, alcuni iniziarono a difendere i loro prodotti con dazi e tariffe. Il risultato finale fu il collasso del sistema di libero scambio internazionale”. Non mi sembra una buona premessa per...

Ansia economica e ambientale, centri di gravità per il 2025

L’anno appena iniziato presenta agli italiani alcuni mal di testa: rischi legati all’economia e all’ambiente pesano sempre più sulle preoccupazioni dei consumatori. Un dato allarmante emerge dallo studio Consumer Pulse di Dunnhumby: oggi il 97% degli italiani esprime preoccupazione per lo stato dell’economia nazionale (un dato in crescita rispetto al 94% di un anno fa) e di questo quasi la metà si dichiara molto preoccupata. Dato confermato anche dal Global Risk Report del World Economic...

Retail inclusivo, più spazio per chi ha meno

Italia: non solo una popolazione sempre più senior, ma anche redditi bassi. Nel 2023, secondo i dati Istat, il 22% dei connazionali era a rischio di povertà, una percentuale più alta rispetto a Paesi Bassi e Norvegia (16%) ma inferiore a quelle di Spagna (27%) e Romania (32%). Il dato varia significativamente tra Nord e Sud. Mentre regioni come Emilia-Romagna e Bolzano registrano infatti valori inferiori al 10%, la situazione è decisamente più critica in...

Retail, nell’ondata di fusioni attenti all’effetto Titanic

Il settore della grande distribuzione sta vivendo un periodo di trasformazioni segnato da un’ondata di fusioni e acquisizioni (m&a) che stanno ridisegnando il panorama competitivo. Le riserve di liquidità superiori al previsto, accumulate durante il periodo pandemico, vengono ora reinvestite per favorire la crescita e le m&a offrono ai retailer un modo rapido per espandersi, soprattutto in mercati saturi o per entrare in nuovi mercati. Recenti operazioni come la vendita di una parte dei negozi...

Far fiorire i dati, per non far appassire i clienti

Si riaccende la passione tra i retailer della gdo e i programmi fedeltà. Tra i vari impatti, portati prima dal Covid e dopo dall’inflazione, osserviamo dal lato consumatore un forte scossone alle abitudini d’acquisto che lo porta a una maggior esplorazione di nuove insegne (motivato inizialmente dalle rotture di stock e successivamente dalla ricerca di convenienza), e dal lato retail il bisogno e la capacità di rinnovarsi. In altri termini, Covid e inflazione spingono i...

Fedeltà e risparmio in Italia, un connubio da rivedere

Mentre l’inflazione alimentare plana al +2,9% a marzo 2024, migliorando in rapporto alla controcifra di +13,2% nel 2023 (dati Istat), il 50% degli italiani continua a sostenere che i prezzi alimentari di oggi sono molto più alti rispetto a un anno fa. Lo dice la ricerca Customer Pulse di Dunnhumby che monitora le percezioni e le attitudini di acquisto degli shopper in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Risparmiare nella spesa alimentare rimane dunque...