L’acquisto consapevole sempre più in voga tra i consumatori italiani

Il 95% degli italiani acquista pensando a ridurre gli sprechi, il 93% viene spinto dalla possibilità di fare un buon affare, l’84% è attento a provenienza e metodi di produzione, l’81% sceglie prodotti con minore impatto sull’ambiente. Questa la sintesi dei risultati della ricerca Doxa presentati all’apertura del Salone della CSR e dell’innovazione sociale all’Università Bocconi di Milano (6-7 ottobre 2015). La ricerca si pone l’obiettivo di rispondere alle seguenti domande: cosa rende interessante e...

Migliora l’apertura dei consumatori, non la risposta delle aziende

Secondo una recente indagine condotta da Aimia, azienda operante a livello internazionale nel data-driven marketing e analytics, esiste una disponibilità dei consumatori a condividere i propri dati personali, a fronte però di un miglior servizio da parte di chi utilizza le informazioni. In Aimia Loyalty Lens 2015, ricerca condotta su un campione di 20.000 intervistati in 11 Paesi tra cui l’Italia, emerge la crescente consapevolezza dell’importanza dei propri dati personali da parte dei consumatori: il...

Immortalità Tranquilli: l’immortalità esiste, eccome! Recita un detto popolare: in Italia, di veramente immortale c’è solo una cosa, le tasse. Increduli? Provate allora a domandare all’Inps come mai ancora applica mensilmente ai suoi pensionati la “trattenuta ex Onpi” (Opera nazionale pensionati italiani), un centesimo di euro per 13 mensilità l’anno. In totale parliamo di circa 3 milioni di euro, una bella cifra che l’Inps trasferisce annualmente allo stato (per farne che, nessuno sa dirlo con...

Marriott ripete la campagna contro la disoccupazione giovanile

“Voi mangiate, noi doniamo”. Con questo slogan Marriot ha coinvolto per tutto settembre i clienti che mangiavano nei ristoranti dei suoi alberghi in una campagna di CSR. You Eat We Give, è una campagna finalizzata alla raccolta di fondi per combattere la disoccupazione giovanile, parte dell’iniziativa europea “World of Opportunity” che aiuta i giovani provenienti da contesti disagiati a sviluppare il proprio potenziale attraverso l’apprendimento di abilità professionali. Nel Regno Unito, ad esempio, i fondi...

Per l’Istat quello di settembre è il miglior dato degli ultimi 13 anni

L’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, aumenta a settembre 2015 a 112,7 da 109,3 del mese precedente. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator) in base 2010=100, sale passando a 106,2 da 103,9 di agosto. Entrambi gli indici permangono ai livelli massimi osservati negli ultimi due anni. Tutte le stime delle componenti del clima di fiducia dei consumatori aumentano, con un incremento più...

Per l’Istat quello di settembre è il miglior dato degli ultimi 13 anni

L’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, aumenta a settembre 2015 a 112,7 da 109,3 del mese precedente. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator) in base 2010=100, sale passando a 106,2 da 103,9 di agosto. Entrambi gli indici permangono ai livelli massimi osservati negli ultimi due anni. Tutte le stime delle componenti del clima di fiducia dei consumatori aumentano, con un incremento più...

A Brescia e Milano i casi di successo del retail mondiale

Da New York a Cannes, da Stoccolma a New Delhi, passando per Parigi e Barcellona. Fabrizio Valente guiderà i partecipanti attraverso le tendenze del settore, presentando con dati e immagini le aree Retail visitate dal team Kiki Lab nell’ultimo anno: catene e indipendenti; mass-market, discount, lusso; alimentare e non alimentare; servizi e ristorazione rapida; salute e tempo libero. Il tutto nel corso dei due appuntamenti fissati a Brescia (28 ottobre, 16.00 – 20.00) e Milano...

Il mercato si muove più velocemente e molte aziende non tengono il passo

Il mercato sta cambiando le aziende, il lavoro e i lavoratori. Quello che si sta verificando da alcuni anni è effetto dell’aumento della velocità in cui il mercato si muove. Per comprendere il rapporto in essere tra mercato e aziende potremmo prendere in prestito alcuni concetti liberamente tratti dalla teoria della relatività. Volendo solo creare una metafora esplicativa, prendo alcuni basilari concetti della fisica quantistica.
La teoria della relatività spiega il perché il tempo non scorre...

Un mese di formazione marketing con Accademia Adico

Al via da domani la serie di incontri organizzati da Accademia Adico – divisione dell’Associazione Italiana per la Direzione Commerciale, Vendite e Marketing dedicata alla formazione professionale – ideati per le aziende che vogliono puntare sulla formazione a livello pratico del proprio personale sales & marketing. Il percorso si sviluppa nell’arco di un mese – a cavallo tra fine settembre e fine ottobre – con 7 incontri dedicati al digitale e all’uso dei suoi strumenti,...

Come si orientano all’acquisto i Millennials?

Corrispondono a circa 11,2 milioni di Italiani che, fin da piccoli, hanno avuto a che fare con Internet. Quale sia però il loro rapporto con il digitale e quali le loro abitudini di consumo, lo spiega una ricerca realizzata da Nielsen per Yahoo intervistando un campione di 1.510 utenti tra i 18 e 34 anni. Dallo studio emerge che il 74% di loro (8,3 milioni) è abitualmente connesso e che ogni mese trascorrono online un...