Affettività, sentimenti profondi, emozioni sono stati negati per moltissimo tempo dalle dottrine economiche che volevano un consumatore razionale e aziende con algide e geometriche strategie. Il lato “sentimentale”, che fa riferimento a esperienze e sensazioni, è stato sbrigativamente bollato di irrazionalità. È solo a partire dalla fine degli anni ’80 che si sono intensificati gli studi e le ricerche per dare il giusto significato a tutta una serie di comportamenti delle persone quando si relazionano...