BIC® 4 Colours® Metallic Foil – Eleganza iconica in versione metallica

Il leggendario BIC® 4 Colours® si rinnova con un’esclusiva finitura in lamina metallizzata, disponibile in oro o argento. Un look audace, senza tempo e sofisticato che valorizza ogni messaggio promozionale. La scelta perfetta per clienti esigenti alla ricerca di regali aziendali esclusivi e promozioni stagionali di prestigio. Particolarmente adatto per eventi aziendali, regali natalizi e programmi di fidelizzazione nei settori della finanza, della tecnologia e del lusso. L’affidabile funzionalità a quattro colori si unisce a...

Il tempo dell’ascolto: come i podcast sono entrati nella vita degli italiani

I podcast sono un fenomeno culturale prima ancora che mediatico. Dal 2018 a oggi gli ascoltatori di podcast in Italia sono cresciuti del 75%, passando da 10,3 milioni a 18 milioni. Solo nell’ultimo anno si sono aggiunti 800mila nuovi utenti, pari a una crescita del 5%. Non si tratta quindi più di una nicchia, bensì di un’abitudine consolidata che si intreccia con il modo in cui costruiamo le nostre giornate, consumiamo informazione e coltiviamo passioni....

L’homo emptor è anche ludens, faber, ma il crm non lo sa

Dagli anni ’80, quando l’ict ha messo radici e si è progressivamente espanso e propagato creando polloni (per usare un’espressione da pollice verde), la commercializzazione di qualsivoglia bene o servizio è profondamente cambiata. Non solo i pagamenti hanno potuto essere tracciati attraverso terminali pos, carte di debito e carte di credito nominalmente riferite a una persona, ma dagli aspetti meramente transazionali si è potuto risalire alle abitudini e stili di consumo. Le carte fedeltà della...

Strategie creative per riportare i clienti inattivi al centro del brand

Ogni programma fedeltà conosce una verità silenziosa: una parte dei clienti, prima entusiasti, a un certo punto smette di partecipare. Ma l’inattività non equivale all’indifferenza, è più spesso il frutto di abitudini che cambiano, esigenze che evolvono o semplicemente di una distrazione momentanea. È proprio qui che si gioca la sfida più interessante: non abbandonare questi consumatori “addormentati” ma riattivarli con intelligenza e creatività. La letteratura più recente lo conferma: coinvolgere nuovamente i membri inattivi...