Pietro Grossi: “Una campagna è ben riuscita quando trasmette una più ampia prospettiva sull’esistenza”

In un mondo sempre più diviso, servono voci capaci di portare sfumature, non estremismi. Serve creatività. È questa la via scelta da Creativity4Better, la “global conference” organizzata da Iaa–International Advertising Association che farà tappa a Milano il 2 ottobre. Un appuntamento di grande interesse per il profilo dei relatori chiamati a esplorare le complessità che ci dividono, metterle in discussione per trasformarle in opportunità di connessione, innovazione e progresso. Come Pietro Grossi, scrittore tra i...

Il 10 settembre a Milano, Us in the Us per i brand italiani che vogliono conquistare l’audience americana

Il 10 settembre presso il MagnaPars a Milano, l’Iaa Italy Chapter, sezione italiana dell’International Advertising Association, in collaborazione con NbcUniversal, presenta “Us in the Us”: un’occasione per ascoltare i cmo e i top manager di brand italiani che condivideranno visioni, esperienze e strategie per costruire awareness, rilevanza e connessioni autentiche negli Stati Uniti. Per i brand italiani, entrare in sintonia con il pubblico americano richiede molto più che esportare la propria eccellenza: servono strategie mirate, comprensione dei...

Crm, pricing, retail media, le sfide per il futuro della distribuzione

Un confronto tra retailer, accademici e innovatori sui principali temi della distribuzione moderna, come crm, pricing, retail media: a Bari si è tenuto “Sotto un cielo di dati”, il convegno annuale organizzato da Promomedia, alla seconda edizione. A partire da una riflessione sull’intelligenza artificiale e sulle opportunità e limiti della tecnologia, proposta in apertura da Stefano Bronzini, rettore dell’Università degli studi di Bari e da Vincenzo Boccia, presidente della Luiss School of government, il convegno...

Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale nel convegno di Adkronos

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale offre opportunità, perché migliora la capacità di leggere i dati, consente di migliorare produzione e competitività e garantisce soluzioni innovative in ogni settore. Ma comporta anche rischi, dalla tutela della privacy all’interazione tra le macchine e i lavoratori, alle ricadute per l’occupazione. Le applicazioni e le implicazioni, tra rischi e opportunità, dell’intelligenza artificiale in diversi settori sono state al centro dell’evento organizzato da Adnkronos, a Roma, l’8 novembre al Palazzo dell’Informazione. Il...