Segni di valore da collezionare, intervista a Stefano Epis

L’arte ha incontrato il packaging diverse volte e non solo nel 1962 quando Andy Warhol trasformò la Campbell’s Soup Can in icona della Pop Art. Il packaging moderno nasce alla metà dell’Ottocento quando i primi prodotti industriali che recano un brand, ossia il segno distintivo del produttore che garantisce le caratteristiche del contenuto a una quantità standardizzata, cominciano ad avere distribuzione adatta per raggiungere masse enormi di consumatori. Venire alla luce alla metà dell’Ottocento per il...

La collection di Italmark attira con premi tecnologici e ispirati alla street art

Dalle cuffie wireless agli zaini, dalle cover per cellulari ai porta auricolari, dagli speaker wireless agli smartwatch i premi e accessori Celly della short collection di Italmark “Decora la tua vita a regola d’arte” non sono solo tech ma anche ispirati al mondo dell’arte, perché le stampe recano i pattern del noto street artist Keith Haring. Per partecipare alla collection (fino al 6 settembre), per la cui realizzazione ha contribuito l’agenzia Promotica, occorre fare la...

Marketing e arte dialogano per sostenersi. Ma si può fare di più

Si chiama Interim Measure, ovvero “misura temporanea”, l’installazione di Anna Scalfi Eghenter ospitata all’interno del Teatro Sociale di Trento: un supermercato (nell’immagine di copertina di centrosantachiara.it), allestito con la collaborazione di Coop Trentino e Metalsistem, con accesso al pubblico a partire dal 26 aprile. Una provocazione – rimasta tale perché il protrarsi delle misure restrittive ne ha poi impedito l’apertura – per richiamare la disparità di trattamento riservata al consumo di beni essenziali, come gli...