L’Ai Act dell’Unione Europea,  cominciamo a conoscerlo

Una data importante da mettere in agenda: il 2 agosto 2026 sarà pienamente applicabile nei 27 paesi membri dell’Unione Europea l’Ai Act, il regolamento sull’intelligenza artificiale entrato in vigore il 1° agosto del 2024. Che sia stato necessario un regolamento (come già accaduto per il gdpr del 2016 che ha stabilito la normativa sulla privacy), automaticamente recepito negli ordinamenti nazionali, mette in evidenza che l’intelligenza artificiale va affrontata da tutti con grande senso di responsabilità....

Voci e volti umani, le nuove frontiere dell’Ai

Fino a poco tempo fa, il volto umano era ciò che meglio permetteva a un brand di entrare in relazione con i propri clienti. Il tono di voce – inteso come linguaggio, registro, intenzione – era qualcosa di profondamente umano. Oggi, con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa, questa relazione sta cambiando profondamente. Nel mondo del retail, dove l’esperienza è sempre più omnicanale e personalizzata, l’Ai generativa sta assumendo un ruolo da protagonista. Non più solo chatbot...

Customer service più efficiente con l’Ai, ma il fattore umano resiste

L’intelligenza artificiale, generativa e agentica, sta rivoluzionando anche il settore del customer service, garantendo non solo una maggiore efficienza, ma anche la possibilità di trasformare il servizio clienti in un driver strategico per la creazione di valore. Il tutto senza dimenticare il fattore umano, che i consumatori continuano a prediligere per empatie e capacità di risolvere i problemi in modo creativo. È quanto emerge dall’ultimo report di Capgemini Research Institute (“Unleashing the value of customer...

Blockchain e ai, tecnologie per costruire un capitale di fiducia 

Nel marketing di oggi la fiducia non è una moneta astratta, ma un asset misurabile. I brand non possono più limitarsi a dichiarare trasparenza e affidabilità: devono dimostrarlo con strumenti concreti. Blockchain e intelligenza artificiale sono le due tecnologie che, se applicate con metodo, stanno già ridefinendo la relazione tra brand e consumatore. In diversi settori, l’impiego della blockchain sta già facendo la differenza. Nel panorama industriale, infatti, la trasparenza dell’intera filiera produttiva è diventata...

L’interazione con brand e crm passerà dall’intelligenza artificiale

Una delle richieste che abbiamo ricevuto più spesso negli ultimi mesi all’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma è quella di aiutare i manager a comprendere quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale (Ai) sul mondo della loyalty e del crm. In queste pagine voglio proporre alcune informazioni, esempi e riflessioni che le aziende con cui lavoriamo hanno trovato utili per ragionare su questa rivoluzione che stiamo attraversando. L’espressione “intelligenza artificiale” è stata utilizzata per la prima volta nel...

Chiquita, bollini personalizzati con l’intelligenza artificiale

All’interno della campagna “Pop by Nature”, Chiquita lancia lo sticker generator che permette di personalizzare i bollini grazie all’intelligenza artificiale, applicata a un tool digitale disponibile su una piattaforma dedicata. Spazio dunque alla creatività degli utenti, che sono poi invitati a condividere il risultato con la community. Le creazioni più originali saranno inoltre selezionate e pubblicate sui canali social ufficiali. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Chiquita Banana Italia (@chiquitabananaitalia) Chiquita sceglie...

Conad mette l’intelligenza artificiale nel carrello con il progetto Virgì

Con “Virgì”, Pac 2000A Conad integra l’intelligenza artificiale sul carrello della spesa per ridefinire l’esperienza di spesa nei supermercati. Il progetto, sviluppato in partnership con Shopic (specializzata in soluzioni tecnologiche per il retail) e con Gab Tamagnini (fornitore di tecnologie per la vendita al dettaglio) sarà proposto in fase pilota in alcuni punti di vendita della rete. Virgì ha un sistema di riconoscimento delle immagini che riconosce i prodotti inseriti senza che debbano essere scansionati....

Soluzioni di Ai per il retail, partnership tra Dunnhumby e Synerise

Insight sui clienti basati sull’Ai e automazione in tempo reale per retailer e brand: Dunnhumby e Synerise hanno annunciato l’avvio di una partnership strategica che permette di attivare soluzioni mirate, con tecnologie d’avanguardia, per il mondo del retail. Grazie all’intelligenza artificiale, sarà possibile connettere in modo fluido set di dati e touchpoint dei clienti, per studiare azioni efficaci in ambito di personalizzazione, loyalty, pricing, promozione e retail media, da eseguire immediatamente e su larga scala....

Lutech e Cisco, AI e automazione per la sicurezza informatica

Un approccio innovativo alla sicurezza, grazie all’integrazione di intelligenza artificiale e automazione, che permettono di ottimizzare le risorse, ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti e garantire efficace protezione delle infrastrutture it. Lutech ha annunciato di essere il primo partner di Cisco in Italia a mettere a disposizione Cisco Xdr, tramite il proprio security operation center. “Essere il primo partner di Cisco in Italia a proporre le funzionalità innovative di Cisco Xdr –...

Kfc trasforma i clienti nel volto del brand grazie all’Ai

Dov’è finito il Colonnello Sanders, fondatore e storico volto di Kfc? Se lo domanda il pubblico social raggiunto in questi giorni dalla campagna lanciata da Kentucky fried chicken in occasione del suo decimo anniversario di presenza in Italia. Per festeggiare, infatti, la catena ha scelto di rendere clienti e fan protagonisti, trasformandoli, grazie all’intelligenza artificiale, nel volto di Kfc, presente nel logo del marchio. Su TikTok viene inoltre lanciata una branded mission, della durata di...