Talk con Valentino Colantuono, CIA-Conad

La concorrenza tra retailer può avvenire sia a livello di prezzi regolari sia di prezzi promozionati secondo le logiche high-low. C’è chi pensa che l’inflazione generi un vantaggio per la strategia cosiddetta di “Edlp”. C’è chi pensa invece che servano delle promozioni più strategiche. Ne parliamo con Valentino Colantuono, direttore commerciale, marketing e operativo di CIA-Conad.

Un fronte comune per governare il futuro della comunicazione

L’incertezza del mercato chiama a un più serrato confronto aziende, operatori e istituzioni. L’associazione Una chiama a raccolta gli operatori per qualificare ulteriormente il ruolo della comunicazione, del digitale e della fidelizzazione. Una – Aziende della comunicazione unite è l’associazione di riferimento del mondo del marketing e della comunicazione, investita oggi – forse ancor più che in passato – del ruolo di timoniere per un mercato in profonda trasformazione, che deve fare i conti con...

Quali promozioni per l’horeca?

In Italia, il settore horeca ha notevoli dimensioni: vi sono circa 218.000 esercizi ricettivi (dall’hotel 5 stelle al camping, dal b&b ai rifugi di montagna e molto altro) e sono attivi circa 335.000 pubblici esercizi (bar, pub, ristoranti, ma anche nuove formule come le dark kitchen con servizio delivery, rivendite di kebab, gelaterie e via elencando). Per il catering (altro settore che conta diverse specializzazioni: dalle mense scolastiche ai ricevimenti di nozze) i dati sono...

BrandLoyalty, dobbiamo guardare alla next generation happiness

Per l’agenzia di loyalty internazionale guidata da Claudia Mennen, in tempi di volatilità i programmi di fidelizzazione si confermano uno strumento fondamentale per costruire una relazione di valore con i clienti, con tutti i benefici che ne conseguono, e anche per sensibilizzare verso comportamenti sostenibili. Non hanno ancora archiviato la pandemia, che gli italiani si trovano a fare i conti con l’inflazione esasperata dagli effetti della guerra. Lo scenario che si delinea restituisce l’immagine di...

Nel rapporto gdo e territorio le community fanno scuola

Forte adesione, scontrino medio più alto, incremento della brand reputation. In dieci anni le iniziative promozionali a sostegno delle scuole hanno fatto breccia tra i clienti, che mostrano di apprezzare l’impegno delle insegne in campo sociale. Lo confermano i dati raccolti in una ricerca che ha coinvolto Conad, Coop ed Esselunga. Il settore delle promozioni ha elaborato soluzioni sempre più attente a cogliere i cambiamenti della società e le strategie del sistema industriale e distributivo....

Le promozioni possono fare politica?

Domanda provocatoria sulla quale vorremmo aprire un dibattito. Nei mesi scorsi, abbiamo visto molti autoarticolati, con tanto di logo di insegne distributive, lasciare i piazzali di carico e avviarsi verso il confine fra Polonia e Ucraina. Applausi di consenso e molte lodi per come le insegne distributive si sono fatte carico di un’emergenza, portando tante referenze food e non food, della marca d’industria e private label, in aiuto ai profughi. Non è l’unica drammatica situazione...

Gruppo La Fabbrica produce brand e social impact

Il ricco bagaglio di competenze, che si esprime nei kit didattici e negli ambienti digitali, disegnati e concepiti secondo logiche di gamification da Melazeta (nel gruppo dal 2017), consente di ideare iniziative che ispirano le giovani generazioni e creano valore sociale e reputazione per i brand. Esiste un universo di valori, che vanno dal rapporto con gli altri a quello con l’ambiente, che ha bisogno di essere elaborato e filtrato con competenza e sensibilità per...

I costi occulti dell’invenduto

Se sui bilanci della grande distribuzione pesano le differenze inventariali (prodotti rubati, confezioni rotte, surgelati invendibili per guasto all’impianto di refrigerazione ecc.), che però sono ben documentate e molto si sta facendo per prevenire o porvi rimedio (fra cui video sorveglianza, monitoraggio dei processi logistici, soluzioni ict), c’è un altro aspetto che pesa negativamente sui rendimenti economici ed è poco considerato: l’invenduto. Si dà per scontato che i mercati siano in eccesso di offerta. Le...

The Next Solution il lato empatico del dato

Nel corso di un anno il nuovo general manager ha riorganizzato l’azienda puntando su giovani talenti per trasformarla in una martech company per l’ideazione, lo sviluppo e la gestione data driven di attività di loyalty ed engagement con un approccio personalizzato. Non smette di sorprendere Next Group l’agenzia fondata da Marco Jannarelli nel 1986 che, dopo le diverse acquisizioni del 2020 (si veda l’articolo di copertina di Promotion di settembre di quell’anno), si rafforza nella...