Colpisce lâingenuitĂ con cui si guarda oggi alle nuove tecnologie e alle tecniche espositive senza troppo preoccuparsi della misurazione e della pesatura dellâattenzione che il consumatore finale presta alla molteplicitĂ delle offerte a lui rivolte Esiste un elemento condiviso che accomuna la diffusione di materiale pornografico alla vendita online di viaggi e vacanze, lâesposizione di prodotti vegani in un supermercato alla mostra delle opere di Raffaello, la visita al Colosseo al derby Milan-Inter. Questa specie...
La cosa certa del lungo epilogo della tragedia umana ed economica in atto è che esso non sarĂ simile a come viene immaginato e descritto, nellâattualitĂ del suo divenire, da ogni genere di esperti. CosĂŹ fu per la I e la II Guerra mondiale, le crisi petrolifere degli anni â70, la caduta dellâUrss, lâ11 settembre, il crack del 2008. In breve, le variabili determinanti dellâintreccio in cui si condensa la complessitĂ della pandemia sono innumerevoli...
Una ricerca di Promotion Magazine condotta da Amagi sul database di Smart Research ha permesso di identificare le insegne dei gruppi e delle catene della gdo, di elettronica di consumo ed elettrodomestici, di abbigliamento e accessori, prescelte dai responsabili dâacquisto in base al miglior rapporto qualitĂ /prezzo Come vengono recepiti, filtrati e interpretati quei segnali che abitualmente chiamiamo âprezziâ? Come si può misurare la convenienza di unâinsegna e il suo goodwill, ovvero quel che giustifica la...
Una ricerca di Promotion Magazine condotta da Amagi sul database di Smart Research ha permesso di identificare le insegne dei gruppi e delle catene della gdo, di elettronica di consumo ed elettrodomestici, di abbigliamento e accessori, prescelte dai responsabili dâacquisto in base al miglior rapporto qualitĂ /prezzo Come vengono recepiti, filtrati e interpretati quei segnali che abitualmente chiamiamo âprezziâ? Come si può misurare la convenienza di unâinsegna e il suo goodwill, ovvero quel che giustifica la...
Nel nostro paese lâofferta di ogni insegna è piĂš o meno analoga a quella dei concorrenti e il sistema distributivo non è ancora gerarchicamente strutturato tra chi segue logiche del prezzo e chi si propone come specialista nella qualitĂ e nel servizio La âteoria delle catastrofiâ si sviluppa nellâarduo campo della topologia differenziale e, in parole molto povere, razionalizza i cambiamenti repentini di stato dopo una lenta, progressiva sequenza di variazioni infinitesimali. Insomma, spiega ciò...
Per capire il cambiamento in progressiva accelerazione del commercio, la distribuzione commerciale italiana dovrebbe iniziare a sviluppare un approccio socioantropologico di quanto avviene nelle microaree che circondano le metropoli Di questi tempi, i nomi di Robert e Helen Lynd dicono niente ai piĂš e, forse, qualcosa ai cultori di storia della sociologia. Eppure, il loro studio del 1929, âMiddletown: A Study in Modern American Cultureâ, dovrebbe essere fonte dâispirazione metodologica per chi voglia approfondire le...
Da uno studio sul campo effettuato da Amagi in unâarea delimitata dellâhinterland milanese è emerso che il prezzo non è la variabile determinante nella scelta di prodotti ortofrutticoli con una forte componente qualitativa Vi racconterò una storia un poâ strana che nasce da una premessa insolita. Si tratta di unâesperienza sul campo condotta, in via eccezionale, in un piccolo supermercato di 400 metri quadri, grazie alla fiducia dei gestori nostri amici. Brevemente, Amagi e io...
Fissare i prezzi in modo automatico applicandoli in remoto ai prodotti collocati sullo scaffale ormai prossimi alla scadenza, con lo scopo di ridurre al massimo lâinvenduto, è la nuova frontiera di un sistema messo a punto da GS1 Italy e posto in pratica, in via sperimentale, dal gruppo Finiper Tra tante innovazioni âepocaliâ, che tali in larga parte non sono, vorrei segnalarne una che è stata messa a punto da GS1 Italy e posta in...
Câè un tema che suscita clamore, pur se trattato con superficialitĂ . Ă il raffronto della convenienza di prezzo delle varie insegne della distribuzione al dettaglio. Questa comparazione, abitualmente, si basa sulla presunta âoggettivitĂ â dei prezzi rilevati. Il tutto, però, è privo di senso e di utilitĂ . Non mi riferisco al controllo reciproco dei prezzi, su basi locali, su assortimenti comuni, tra concorrenti. Ci mancherebbe. Mi riferisco alle generalizzazioni globali, a livello dâinsegna o di gruppo....