I grandi cambiamenti nei consumi e nei bisogni conseguenti alla post crisi economica hanno evidenziato la necessità di un adattamento anche nelle strategie di loyalty marketing. Abbiamo già scritto più volte del vantaggio derivante dalla costruzione del loyalty program con attività di community management attraverso i social network, analizzando le interazioni social e le attività sul web dei clienti. L’azienda può utilizzare applicativi per la gestione del loyalty program che abbiano integrate funzionalità di arricchimento...

Il marketing della fedeltà sta diventando una delle aree di maggiore attenzione nella definizione della strategia di medio/lungo termine di ogni azienda che ha un prodotto o un servizio da vendere e richiede investimenti in sistemi informatici e di business analytics che oggi non è possibile non sviluppare anche se gli orizzonti economici sono molto ravvicinati. È quindi aperto il dibattito se il loyalty marketing possa essere una leva utilizzabile anche quando l’azienda deve raggiungere...

Le due grandi aree in cui si stanno muovendo le aziende nella costruzione di programmi fedeltà sono quelle dei programmi con premi (rewarding) e quelle dei programmi con crediti o sconti (bankable), ma esiste una terza possibilità: l’approccio di gestione della fedeltà che passa per l’esperienza complessiva del cliente nell’accesso ai servizi, ai prodotti, alle informazioni, utilizzando i touchpoint dell’azienda. Si tratta di condurre a un’unica capacità di lettura le interazioni e gli acquisti che...

Negli ultimi anni stiamo assistendo a una trasformazione nei paradigmi competitivi delle imprese, effetto soprattutto della digital disruption che ha trascinato molte di loro verso il successo e molte altre verso il declino. Cambia anche il comportamento del cliente, con una velocità però doppia rispetto alle imprese, perché il cliente segue i cambiamenti tecnologici per la necessità di prendere dall’innovazione ciò che serve a mantenere alto il proprio stile di vita, in un contesto che...

Chi ancora pensa che i consumi siano influenzabili solo per alcuni segmenti di clienti o di tipologia di prodotti è su una pista sbagliata. Il look firmato, le fuoriserie fiammanti, i grandi shopping center e gli status symbol in voga a Parigi, New York, Londra o Milano sono oggi gli stessi di Città del Messico, Shanghai o Johannesburg, come identici sono i meccanismi che portano un cliente fedele a un brand a diventare ambasciatore dello...

Offrire experience memorabili  per fidelizzare i partner di canale

Benefit esclusivi e ad alto livello emozionale faranno sentire speciali i partner, creando e consolidando relazioni più strette, che aumentano la spinta a un significativo miglioramento delle performance di vendita Nel panorama delle iniziative incentive b2b è sempre più evidente per le aziende l’importanza della raccolta di informazioni dai partner di canale. Gli obiettivi di sell in e di sell out stanno cedendo sempre più spazio agli obiettivi di relazione, che già nel 2015 (citando...

Offrire experience memorabili  per fidelizzare i partner di canale

Benefit esclusivi e ad alto livello emozionale faranno sentire speciali i partner, creando e consolidando relazioni più strette, che aumentano la spinta a un significativo miglioramento delle performance di vendita Nel panorama delle iniziative incentive b2b è sempre più evidente per le aziende l’importanza della raccolta di informazioni dai partner di canale. Gli obiettivi di sell in e di sell out stanno cedendo sempre più spazio agli obiettivi di relazione, che già nel 2015 (citando...

Touchpoint, sviluppare modelli di analisi focalizzati per industry

Una necessità che nasce da una serie di studi dell’Osservatorio Fedeltà UniPr su come gli italiani sono esposti ai touchpoint delle aziende di cui sono clienti e su come percepiscono, dal punto di vista emotivo, questi touchpoint Da due anni l’Osservatorio Fedeltà ha iniziato a studiare in che modo gli italiani incontrano i brand e le aziende attraverso i diversi touchpoint, ovvero i vari punti di contatto che si offrono al cliente nel viaggio non...

Ciò che rende efficace il dato raccolto in un database di carta fedeltà (o di sistemi che assegnano un id unico al cliente) è la sua stratificazione, l’assoluta certezza della profondità della conoscenza del cliente che la transazione di vendita comporta: prodotto, quantità, valore di vendita lordo, sconto applicato, modalità di pagamento, cassa utilizzata ecc. Recentemente, ai dati provenienti dalle transazioni di vendita si sono aggiunti quelli derivanti dai comportamenti dei clienti fidelizzati nel web...

Tante le insidie nascoste nelle meccaniche dei programmi di loyalty

Alcune ricerche internazionali segnalano potenziali effetti negativi, come per esempio quelli derivanti da prodotti offerti come premi a prezzi molto più alti rispetto a quelli di mercato o da una sbagliata determinazione dei criteri per le soglie dei programmi multi-tier. L’Osservatorio Fedeltà UniPr da anni monitora le iniziative di loyalty di brand e retailer a livello internazionale, sviluppa attività di ricerca su programmi fedeltà e iniziative promozionali e monitora gli studi scientifici più interessanti pubblicati a livello...