Il fenomeno culturale, economico e gestionale della multicanalità della clientela delineatosi negli ultimi anni ha scompaginato l’ordine di priorità delle relazioni commerciali. Negli anni ’90 l’ordine era: proporre, esporre, ridurre, perché la predominanza del canale fisico nella relazione imponeva una continua proposizione di novità di prodotti e metodologie espositive unita a una razionalizzazione degli assortimenti guidata dai comportamenti dei clienti. La multicanalità del nuovo millennio e l’accelerazione che ha dato ai processi di emancipazione del cliente,...

I programmi di coalizione sono ormai ben noti.  I vantaggi teorici di questi programmi sono molteplici: cliente che partecipa alla raccolta punti può ottenere sconti, promozioni dedicate, voucher e punti fedeltà per ogni acquisto presso i partner con una sola carta. I vantaggi per le aziende partner della coalizione sono essenzialmente nell’avere una sola e condivisa vista del database anagrafico, poter beneficiare nell’acquisizione di nuovi clienti di   altri partner, la riduzione dei costi di esercizio di...

È molto segmentato l’approccio  degli italiani ai programmi fedeltà

Il digitale è sempre più presente nelle vite degli italiani e passa anche attraverso la “frequentazione” di nuovi player dell’online, come aggregatori di volantini (per esempio DoveConviene, Promoqui), online travel agency (Booking, TripAdvisor), siti di dealy deal (Groupalia, Groupon), siti di cashback (Klikkapromo – Pazzi per le Offerte e T-frutta), che affiancano gli oramai consolidati player di ecommerce (Amazon, Zalando). Le statistiche mostrano che i siti di dealy deal contano in media 8,4 milioni di...

Il crm è entrato nella prassi aziendale con dei best in class a fare da traino

La fidelizzazione della clientela ha una lunga storia, che, incominciata con i “green stamps” dell’americana Sperling & Hutchinson a fine Ottocento, si è declinata nella raccolta di prove di acquisto e figurine, per vedere la sua prima forma “contemporanea” nei programmi frequent flyer dei primi anni Ottanta. Da allora fare fidelizzazione è stato sinonimo di “avere un programma fedeltà” e lo strumento delle carte loyalty ha permesso al retail, alle catene di hotel, alle farmacie,...

Fedeltà online e offline, approccie misure diverse

Recenti studi ammettono che è stato in particolare trascurato l’aspetto edonistico del comportamento di navigazione degli utenti e il ruolo che questa caratteristica riveste nello sviluppare fedeltà.  I consumatori utilizzano sempre di più il mobile (+ 69,5% tra 2013 e 2014, fonte Audiweb 2014). Contemporaneamente, l’ecommerce cresce senza sosta: si parla di un mercato di 15 miliardi di euro (fonte eCommerce Forum, 2015). Brand e retailer che hanno il core business principalmente sui canali fisici...

Fedeltà online e offline, approccie misure diverse

Recenti studi ammettono che è stato in particolare trascurato l’aspetto edonistico del comportamento di navigazione degli utenti e il ruolo che questa caratteristica riveste nello sviluppare fedeltà.  I consumatori utilizzano sempre di più il mobile (+ 69,5% tra 2013 e 2014, fonte Audiweb 2014). Contemporaneamente, l’ecommerce cresce senza sosta: si parla di un mercato di 15 miliardi di euro (fonte eCommerce Forum, 2015). Brand e retailer che hanno il core business principalmente sui canali fisici...

Online and Offline Loyalty: Different Approaches, Different Measurements

Recent studies reveal that the hedonistic aspect of users’ surfing behaviour and the role it plays in building loyalty have been particularly overlooked. Consumers are increasingly using their mobile devices (+ 69.5% between 2013 and 2014, source Audioweb 2014). At the same time, there is an ever-increasing growth in e-commerce, which currently represents a 15 billion dollar market (source eCommere Forum 2015). Brands and retailers whose core businesses are concentrated on traditional bricks-and-mortar shops have...

Le promozioni fedeltà sono sempre più leva strategica nel b2b

Fidelizzare i partner di canale e la forza vendita sta diventando sempre più strategico per le imprese italiane, che traspongono in ambito business to business le leve del loyalty marketing tipiche del mercato consumer. E tra il loyalty management b2b e quello b2c si sta verificando una convergenza. Questo è ciò che emerge dall’analisi del panorama della promozione “non di prezzo” rivolta ai partner di canale tra il 2012 e il 2014 in Italia, realizzata...

Nel retail non food la fidelizzazioneè a colpi di sconti

È ormai difficile trovare insegne nell’ambito del retail non food che non offrano ai clienti una fidelity card. E tutte le principali catene dei vari settori propongono un programma di lungo periodo, quantomeno di durata annuale, soprattutto nell’abbigliamento e nelle profumerie, ma sempre più anche in tanti altri settori, in particolare nel mondo delle farmacie e parafarmacie. In un monitoraggio realizzato da Promotion Magazine sono censite 106 insegne/catene attive con varie iniziative di fidelizzazione ed...

Nel retail non food la fidelizzazioneè a colpi di sconti

È ormai difficile trovare insegne nell’ambito del retail non food che non offrano ai clienti una fidelity card. E tutte le principali catene dei vari settori propongono un programma di lungo periodo, quantomeno di durata annuale, soprattutto nell’abbigliamento e nelle profumerie, ma sempre più anche in tanti altri settori, in particolare nel mondo delle farmacie e parafarmacie. In un monitoraggio realizzato da Promotion Magazine sono censite 106 insegne/catene attive con varie iniziative di fidelizzazione ed...