“May the Force be with you” è il claim reso famoso dalla saga Star Wars. Con il non troppo sottile calembour anglofono giocato sulla data del 4 maggio (“May the Fourth”), Lucasfilm di George Lucas dal 2007, trentennale del primo episodio della saga, ha occupato questa data facendone la giornata mondiale di Star Wars, organizzando eventi nelle principali città del mondo. Fatti di raduni di fan, sfilate, parate, duelli Jedi, questi eventi rendono virale una...

I produttori di bevande alcoliche invitano alla moderazione

Possono le stesse aziende consigliare di consumare poco i loro prodotti? Il “paradosso” si verifica nel mercato degli alcolici e superalcolici che deve fare i conti con una legislazione e un’opinione pubblica sempre più attenta alla prevenzione della salute. In questo contesto si colloca la terza edizione della campagna sociale di sensibilizzazione sul consumo responsabile e consapevole di bevande alcoliche, in linea con gli obiettivi di “Guadagnare salute”, il programma del Ministero della Salute per...

Le attività di fidelizzazione possono essere, a seconda dei comparti economici e del ciclo di vita del prodotto/marchio/insegna, considerate come tattiche o strategiche. Ci sono comparti, come la grande distribuzione, dove è nata prima la carta fedeltà poi il data mining e il relathionship management per gestire i programmi di fedeltà in un percorso che è partito dal processo organizzativo (eliminare le tessere cartacee di raccolta punti) per approdare a quello conoscitivo e segmentativo della...

Modernità e classicità sono intrinsecamente presenti nella moda per definizione, per vocazione e spesso per necessità di collezione. Gli esempi che vorrei sottoporre sono forse meno eclatanti di altri, ma rappresentano un approccio contemporaneo al bisogno di vestire per essere noi stessi (e non per apparire qualcun altro). Parlo prima di tutti di una scarpa, la Tricker’s. Una scarpa della tradizione inglese, statuaria e arroccata nella sua posizione di essere considerata tradizionale e sobria per...

Fa ben sperare la crescita dell’indice di fiducia dei consumatori, un dato periodicamente registrato dall’Istat, da sempre elemento essenziale nei meccanismi di mercato: determina il credito, favorisce gli investimenti, spinge alla spesa. Se manca la fiducia – una sostanza volatile, difficile da definire e tuttavia così essenziale – le attività rallentano, il meccanismo s’inceppa, la circolazione ristagna. Eppure, proprio a causa della crisi economica e della necessità di reagire nella sfera privata per far fronte...

SCAMBIO DI NOTTI Il nome ricorda una pratica erotica: Nightswapping.com. È la piattaforma che consente lo scambio di ospitalità o, meglio, lo scambio di notti, tra gli utenti privati registrati (oltre 60.000) con apposita tessera punti che mettono a disposizione la propria camera degli ospiti. Nuova formula per viaggiare senza spendere soldi per l’alloggio. “Credo davvero che il Nighstwapping rivoluzionerà il settore turistico”, dice Serge Duriavig, fondatore creatore della piattaforma. Verosimile. Soprattutto se, come per...

Cosa s’intende per performance di una campagna promozionale? Se guardiamo all’origine francese del termine, il significato è prestazione, se guardiamo all’inglese, il sostantivo viene usato nel significato di rendimento (anche finanziario) o svolgimento di un compito. La storia semantica di performance ha remote radici latine ed è molto intricata, ma ci fermiamo qui. Se vogliamo mantenere il termine senza tradurlo in italiano, riferito alle campagne di promozione, dobbiamo però precisarlo in due ambiti: quello dell’efficienza...

Nectar sempre più mobile

Per rispondere all’esigenza di multimedialità e per raggiungere un numero sempre maggiore di utenti, Nectar ha sviluppato nuove modalità di interazione basate sul digitale. Con la app, completamente rinnovata e in grado di replicare le principali funzionalità del sito, gli utenti anche in mobilità possono localizzare il negozio fisico più vicino che eroga i punti Nectar; possono effettuare acquisti online sui siti partner, raccogliendo punti, e possono richiedere i premi del catalogo direttamente dal proprio...

Si è andato sempre più sostituendo l’espressione “data driven” alla parola “direct” tra chi storicamente si occupa di direct marketing, ma non tutti se ne sono accorti, e soprattutto occorre ragionare in dettaglio se si tratta di un’operazione cosmetica, nell’ottica di seguire i trend del momento (uno su tutti è quello dei big data) o di un vero cambiamento, culturale e nei modelli di business. Tradizionalmente il direct marketing raccoglie quell’insieme di strumenti e leve...

Attenendoci a quanto industria e distribuzione da sempre proclamano, la relazione con i consumatori si caratterizza per essere un legame più o meno stringente, fluido, continuativo, scambievole, basato su fiducia e fedeltà. Sarà vero? La relazione voluta e cercata dalle aziende è, in realtà, un sistema per catturare, intrattenere e mantenere il più a lungo possibile la preferenza del consumatore. Una finalità legittima e necessaria per i bilanci aziendali, ma che dovrebbe soggiacere a una...