C’era una volta il numero verde, che finalmente apriva al cliente le porte al dialogo con l’azienda per manifestare molto spesso le proprie lamentele e qualche volta per dare riscontri positivi. La comunicazione dal brand al consumatore da one way diventava così bidirezionale e l’azienda aveva un minimo tempo tecnico per accogliere le lamentele del cliente e gestirle prima che diventassero oggetto di spamming negativo verso l’esterno. Scoppia però la rivoluzione digitale e nascono i...

C’era una volta il numero verde, che finalmente apriva al cliente le porte al dialogo con l’azienda per manifestare molto spesso le proprie lamentele e qualche volta per dare riscontri positivi. La comunicazione dal brand al consumatore da one way diventava così bidirezionale e l’azienda aveva un minimo tempo tecnico per accogliere le lamentele del cliente e gestirle prima che diventassero oggetto di spamming negativo verso l’esterno. Scoppia però la rivoluzione digitale e nascono i...

Lo showrooming è un’attività ormai diffusa anche in Italia. Una recente ricerca di Yahoo! e della School of Management del Politecnico di Milano evidenzia che il 53,4% degli utenti utilizza smartphone e tablet in punto di vendita per ricercare maggiori informazioni sui prodotti, confrontare prezzi e avere un’interazione più profonda con la marca. Quindi il punto di vendita può diventare sempre più il luogo privilegiato per lo sviluppo di attività di marketing facendo leva anche...

Lo showrooming è un’attività ormai diffusa anche in Italia. Una recente ricerca di Yahoo! e della School of Management del Politecnico di Milano evidenzia che il 53,4% degli utenti utilizza smartphone e tablet in punto di vendita per ricercare maggiori informazioni sui prodotti, confrontare prezzi e avere un’interazione più profonda con la marca. Quindi il punto di vendita può diventare sempre più il luogo privilegiato per lo sviluppo di attività di marketing facendo leva anche...

Il nuovo sistema operativo Android si chiama KitKat. Perché la notizia, di qualche settimana fa, dovrebbe interessare più gli operatori di licensing e brand extension che non la comunità tecnologica? Google ha sempre denominato gli aggiornamenti del suo sistema operativo mobile con nomi di dolci, da Cupcake sino a Jellybean nel 2013 passando per Donut, Gingerbread e altri nomi generici. Per la versione 4.4 la scelta è ricaduta invece su uno degli snack più diffusi...

Il nuovo sistema operativo Android si chiama KitKat. Perché la notizia, di qualche settimana fa, dovrebbe interessare più gli operatori di licensing e brand extension che non la comunità tecnologica? Google ha sempre denominato gli aggiornamenti del suo sistema operativo mobile con nomi di dolci, da Cupcake sino a Jellybean nel 2013 passando per Donut, Gingerbread e altri nomi generici. Per la versione 4.4 la scelta è ricaduta invece su uno degli snack più diffusi...

Mentre gli uffici marketing delle aziende italiane s’interrogano su come canalizzare gli investimenti digitali verso la fedeltà al brand basata sul riacquisto e non solo su logiche di tagli prezzo, il mondo del trade marketing ha tutte le carte in regola per passare rapidamente da 0 a 100 in pochi click. In settori in cui il bene o il servizio arriva dal produttore al punto di vendita prevalentemente attraverso il canale lungo (per esempio horeca,...

SPECIALE IN STOREDove vanno field e pop

La comunicazione in store continua a essere protagonista del marketing mix delle aziende, in particolare di quelle di largo consumo. Che siano supportate dai classici materiali pop (espositori, isole promozionali, banchetti, totem), con la presenza o no di hostess e promoter, o da soluzioni più avanzate (totem digitali o soluzioni più strutturate di digital signage), le attività nel punto di vendita costituiscono gli strumenti più efficaci per far vedere, spiegare e promuovere la marca al...

SPECIALE IN STOREDove vanno field e pop

La comunicazione in store continua a essere protagonista del marketing mix delle aziende, in particolare di quelle di largo consumo. Che siano supportate dai classici materiali pop (espositori, isole promozionali, banchetti, totem), con la presenza o no di hostess e promoter, o da soluzioni più avanzate (totem digitali o soluzioni più strutturate di digital signage), le attività nel punto di vendita costituiscono gli strumenti più efficaci per far vedere, spiegare e promuovere la marca al...

AP SOLUTIONSIl gadget tra pensiero strategico e creatività

Ap Solutions (Ap è acronimo di Alternative Promotional) è una nuova realtà nel settore della gadgettistica promozionale (la società è nata lo scorso gennaio e ha come finanziatore l’imprenditore Alberto Pizzi), ma può contare sul valore aggiunto di un progetto tutto al femminile, con figure professionali che portano in dote una grande conoscenza del settore, in particolare Antonella Giuzio e Patrizia Gualdi, fulcro creativo e commerciale dell’agenzia promozionale, che vantano oltre vent’anni di esperienza e...