Trump piccona la sostenibilità, ma alle aziende non conviene

Come promesso in campagna elettorale, Donald Trump e il suo staff hanno subito dato avvio al piano di smantellamento dei programmi governativi su inclusione e diversità. Avevamo già visto qualche mese addietro, sempre in Usa, l’adozione di questo programma da parte di alcune aziende private sospinte da influencer aderenti alla rinata cultura Maga (Make America great again). Ma siamo proprio certi che questa corsa a tornare indietro possa rappresentare una scelta vincente? Per alcuni no,...

Le promozioni? Da considerare come veicolo di relazione

Il lungo percorso che promozioni e programmi di fidelizzazione hanno compiuto dalla loro nascita, negli ultimi due decenni dell’800, ha cambiato il senso di questi termini? Di certo sono sostanzialmente mutati l’inquadramento e le finalità, mentre la normativa che regola il settore è servita a dare precise linee guida alle aziende e una forte tutela alla fede pubblica. Le promozioni, che un secolo dopo la loro invenzione venivano ancora chiamate sales promotion con chiara collocazione...

Troppa personalizzazione fa sentire l’utente controllato

Divenne famoso, negli Stati Uniti, il caso del padre che si rivolse furioso al direttore di una catena di supermercati per aver mandato alla figlia, ancora minorenne, buoni per acquistare ogni sorta di prodotti per neonati, accusandolo di incoraggiare la ragazza a cercare una gravidanza. La ragazza era effettivamente in attesa di un bimbo ma, prima ancora del padre, lo avevano saputo i sistemi di analisi dei dati del supermercato, mediante lo studio sui consumi dell’utente....

Il brand purpose può fare ancora la differenza

Se il 2024 è stato definito come l’anno più elettorale di sempre, dal punto di vista aziendale potremmo definirlo a mio avviso come l’anno della contraddizione (non a caso oggetto del Salone della csr). Diverse ricerche hanno evidenziato come stakeolder differenti (dal consumatore all’azionista, dal dipendente al manager) abbiano identificato nei valori sociali la propria leva comportamentale. È il purpose – ovvero lo scopo, il motivo per cui l’azienda esiste – che deve guidare le...

Piacciono ancora le aziende che fanno del bene

È fresca di pubblicazione l’ultima ricerca di Bva Doxa, “Donare 3.0”, commissionata da Fondazione Rete del Dono e PayPal, sulle abitudini al dono degli italiani online. Ero interessata a capire se, dopo le ben note vicende del pandoro-gate, ci potessero essere state delle conseguenze nefaste, quantomeno dei donatori online, che avrebbero potuto mettere in difficoltà gli enti del terzo settore destinatari di tali fondi. La ricerca, seppure non esaustiva, mi ha portato alla considerazione che...

Efficienti ma zozzi. I mezzi dell’Atm. Azienda il cui bilancio 2014 registra un utile consolidato di 5,6 milioni di euro (5,3 nel 2013) e un margine operativo lordo pari a 120 milioni di euro, in linea con l’anno precedente. Con i trasportati in visita all’Expo, gli incassi del 2015 saliranno ulteriormente. “Il gruppo – sottolinea una nota – si conferma una delle poche società di servizio di trasporto pubblico locale a livello nazionale che garantisce...

Immortalità Tranquilli: l’immortalità esiste, eccome! Recita un detto popolare: in Italia, di veramente immortale c’è solo una cosa, le tasse. Increduli? Provate allora a domandare all’Inps come mai ancora applica mensilmente ai suoi pensionati la “trattenuta ex Onpi” (Opera nazionale pensionati italiani), un centesimo di euro per 13 mensilità l’anno. In totale parliamo di circa 3 milioni di euro, una bella cifra che l’Inps trasferisce annualmente allo stato (per farne che, nessuno sa dirlo con...

Il mercato si muove più velocemente e molte aziende non tengono il passo

Il mercato sta cambiando le aziende, il lavoro e i lavoratori. Quello che si sta verificando da alcuni anni è effetto dell’aumento della velocità in cui il mercato si muove. Per comprendere il rapporto in essere tra mercato e aziende potremmo prendere in prestito alcuni concetti liberamente tratti dalla teoria della relatività. Volendo solo creare una metafora esplicativa, prendo alcuni basilari concetti della fisica quantistica.
La teoria della relatività spiega il perché il tempo non scorre...

Hashtag e solidarietà, social al quadrato!

Hashtag e solidarietà sono ormai un binomio consolidato che funziona. Finalmente hashtag utili e costruiti per una socialità reale e fruttuosa. Per questo motivo avvierò una serie di articoli su questi temi condividendo quelli che per me sono gli hashtag con i contenuti solidali più interessanti. Quello che mi ha colpito in questi giorni è l’hashtag lanciato da Lush, brand americano della cosmesi basata su prodotti vegetali e biologici, anticipato con una domanda “E se...