A tavola non s’invecchia mai: detto antico ma che evidentemente mal si concilia con la situazione economica e la disponibilità di spesa da parte degli italiani, sia la spesa per prodotti alimentari sia quella per i pasti fuori casa è in riduzione (ultima indagine in ordine di tempo quella di Codacons, che registra un – 35%). I ristoratori hanno reagito a un mutamento nei consumi, che non è difficile ritenere si stabilizzi per alcuni anni...

Spesso per affermare un valore occorre negarlo, affermare che si può gestire la relazione commerciale con la clientela senza usare la leva della fedeltà può essere azzardato? Proviamo a pensare per un attimo se Esselunga sarebbe quella che è senza i punti fragola, se la Mucca Carolina avrebbe potuto avere vita propria senza la raccolta dei bollini, se le compagnie aeree avrebbero avuto uguale sviluppo e penetrazione nel mercato dei voli nei segmenti middle flyer...

Che la tristezza prenda il posto della consapevolezza che la crisi sarà ancora lunga è uno dei rischi che nelle stanze dove si guidano le imprese italiane si sta attentamente valutando in questi ultimi mesi. È triste il consumatore, che è chiamato a scelte da formica suo malgrado, ma che non rinuncia ad avere servizio a parità di prezzo pagato. Si rattrista il personale di vendita che sempre più spesso, in prima linea dove si...

È soprattutto l’utilizzo delle nuove tecnologie a portare una ventata di novità nell’ambito dei loyalty program, ormai entrati in una fase di maturità. Intanto il comarketing si consolida ulteriormente e dà nerbo a tutti i programmi L’effetto saturazione che investe già da qualche tempo i loyalty program della gdo è sempre più avvertibile anche nel mondo dei carburanti. Sul fronte della meccanica di base si è ormai giunti all’omologazione totale, adesso che anche Tamoil ha...