Loyalty price, una leva strategica per la fidelizzazione  

Il report di Forrester relativo al marketing b2c e alla customer experience ha valutato che quest’anno l’aumento dei prezzi causerà una riduzione del 25% della fedeltà alla marca. Nonostante ciò, prevede anche una maggiore diffusione dei programmi di fidelizzazione, oltre a sostenere che i consumatori preferiranno brand in grado di offrire valore, allontanandosi da quelli alla costante ricerca del miglior prezzo. Nei momenti di turbolenza, molte aziende reagiscono quasi istintivamente con il taglio dei prezzi,...

Il merchandising può aiutare a costruire le community

Viaggiando lungo le highway degli Stati Uniti del Sud, dall’Alabama al Texas, è impossibile non notare le grandi stazioni di servizio con l’icona di un castoro sorridente. Passeggiando nei mall degli stessi stati, capita spesso di vedere giovani con t-shirt o cappellini che riportano lo stesso logo. Si tratta di Buc-ee’s, una catena di gas station e country stores fondata nel 1982, diventata incredibilmente popolare anche grazie a una strategia di merchandising integrato che ha...

L’era dei lovers, quando la loyalty emozionale trasforma i clienti in fan  

Negli ultimi anni, un termine ha iniziato a popolare sempre più frequentemente il lessico della brand loyalty: lovers. Il mondo del marketing sta abbandonando le vecchie terminologie, come raccolta punti e club fedeltà, per abbracciare una nuova narrazione, fatta di emozioni, senso di appartenenza e community. È il segno di un cambio di paradigma. Non si parla più di fidelizzazione, ma di relazione, non solo di acquisti ripetuti, ma di passione condivisa. Oggi cresce il...

L’italianità a scaffale. Non solo bandiere, ma storie di territori che guidano le scelte dei consumatori

L’etichetta di un prodotto non è mai solo un’etichetta. È un linguaggio, un codice che racconta storie di provenienza, di valori, di scelte produttive e di stili di vita. Lo conferma l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ha analizzato oltre 145.000 prodotti digitalizzati dal servizio Immagino, decodificando i messaggi presenti sulle confezioni e incrociandoli con i dati di vendita in supermercati e ipermercati italiani. Il risultato è un’analisi approfondita di come i claim...

La tecnologia spinge l’engagement nel travel retail

Il mito di Atlantide rimanda a un continente scomparso. Per alcuni è il “sesto continente”, ormai sommerso, di cui si ha traccia solo nelle legende della protostoria. Altro è la storia contemporanea che ha ribattezzato sesto continente un’aggregazione globale di ambienti di viaggio riuniti in una rete mondiale di ambienti e spazi di transito e commerciali: il travel retail. Il mercato del travel retail, che include la vendita di prodotti in ambienti di viaggio, è...

I consumatori hanno sempre più fame di esperienze

In un mondo in continua evoluzione, dove il prodotto fisico viene sostituito dal prodotto intangibile, c’è un settore in crescita: il location-based entertainment (lbe), che unisce licensing, retail ed entertainment. Si tratta di un’area di attività che raggruppa sia il family entertainment, quindi parchi di divertimenti e parchi tematici tradizionali, sia l’educational play, le esperienze con il giocattolo a dimensione reale (life-sized toy) e le escape room, le esperienze legate al gioco (game-focused come D&D,...

La loyalty aumenta l’interazione con i touchpoint

Da ormai più di dieci anni siamo abituati a confrontare il comportamento di acquisto di membri e non membri dei programmi fedeltà, notando di solito, per esempio, uno scontrino medio o un average order value maggiore per i membri. E oramai sappiamo che questo è un po’ frutto dell’autoselezione dei clienti nel programma fedeltà e almeno in piccola parte una conseguenza dei vantaggi e dei meccanismi del programma fedeltà stesso. Siamo però meno abituati a...

Blockchain e ai, tecnologie per costruire un capitale di fiducia 

Nel marketing di oggi la fiducia non è una moneta astratta, ma un asset misurabile. I brand non possono più limitarsi a dichiarare trasparenza e affidabilità: devono dimostrarlo con strumenti concreti. Blockchain e intelligenza artificiale sono le due tecnologie che, se applicate con metodo, stanno già ridefinendo la relazione tra brand e consumatore. In diversi settori, l’impiego della blockchain sta già facendo la differenza. Nel panorama industriale, infatti, la trasparenza dell’intera filiera produttiva è diventata...

I 10 trend Usa che rivoluzionano la loyalty globale

Gli Stati Uniti si confermano anche per il mondo loyalty un laboratorio dove nascono e si sviluppano nuovi trend, come la personalizzazione dell’esperienza utente, l’uso di intelligenza artificiale e blockchain e la crescente enfasi sulla sostenibilità. Ma cosa rende i programmi americani un modello da tenere sotto osservazione? Sintetizziamo la risposta evidenziando i 10 megatrend che rappresentano il manifesto dell’odierna loyalty americana. PERSONALIZZAZIONE Una delle principali tendenze è creare valore e distintività con la personalizzazione, che...

L’interazione con brand e crm passerà dall’intelligenza artificiale

Una delle richieste che abbiamo ricevuto più spesso negli ultimi mesi all’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma è quella di aiutare i manager a comprendere quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale (Ai) sul mondo della loyalty e del crm. In queste pagine voglio proporre alcune informazioni, esempi e riflessioni che le aziende con cui lavoriamo hanno trovato utili per ragionare su questa rivoluzione che stiamo attraversando. L’espressione “intelligenza artificiale” è stata utilizzata per la prima volta nel...