Il volantino è morto. Les jeux sont faits. Rien ne va plus

La discussione circa l’utilità dei volantini che tanto appassiona la Distribuzione Moderna  italiana, appare condizionata da un grande, radicato provincialismo, per così dire. Basterebbe fare lo sforzo di tradurre le notizie da Francia e Germania, per capire e concludere che il volantino cartaceo è moribondo e già morto (in una prospettiva un poco più lunga). Detto  questo, in Francia, il volantino lo chiamiamo “prospectus”.   Questo strumento di promo-comunicazione dei grocery retailer è stato condannato a...

Mondo digitale nuova frontiera dell’esperienza

Secondo Lorenzo Montagna, autore di “Metaverso. Noi e il web 3.0”, le tecnologie stanno confluendo in un nuovo ecosistema trasversale che ci darà più opportunità di utilizzo della rete per servizi sempre più personalizzati, contestuali, interconnessi, potenti e veloci. L’internet del futuro, come profetizzano alcuni, o una bolla destinata a sgonfiarsi? Quando si parla di Metaverso non si può sapere ancora come evolverà questo universo virtuale, tridimensionale e phygital che sta prendendo forma. Quello che...

La marca del distributore guida la scelta dei clienti

Lo studio Retailer Preference Index condotto da Dunnhumby evidenzia come siano cambiati i criteri in base ai quali i clienti scelgono un’insegna cui si sentono legati emotivamente e presso la quale fanno la spesa. Un mix di motivazioni di cui i retailer devono tenere conto per eccellere nella competizione di mercato. (Scarica il report completo qui) È il gradimento per la marca del distributore a orientare più di tutto i consumatori nella scelta del punto...

La mutazione dell’industria pesta la coda del retail 

L’automazione sempre più spinta porta flessibilità ai brand, consentendo di estendere le referenze a classi e sottoclassi di prodotto. ai retailer il compito di gestire la coda lunga delle specialità e delle “stranezze” legate ai trend più di nicchia e più recenti. Le società capitalistiche sono o dovrebbero essere un sistema aperto in cui le innovazioni e le nuove tecnologie si diffondono agevolmente sia pur con tempi diversi, ovunque esista la famosa “domanda” o dove...

Attività con promoter strumento da rilanciare

La loro presenza nei supermercati si notava subito, in compagnia di persone attente ad ascoltarle, curiose e disponibili alla prova. Naturalmente erano presenti in tante altre tipologie di punti di vendita, nelle tabaccherie per far assaggiare le nuove caramelle, nella boutique di intimo per invitare a osare la guêpière, nel negozio di casalinghi per illustrare l’ultimo ritrovato in fatto di padelle antiaderenti. Eccole persino nella sala d’attesa del dentista per magnificare le virtù del dentifricio...

Non c’è stagionalità nel fare promozioni

Diversi anni fa, mentre ciondolavo fra i negozietti di una caratteristica città toscana durante i classici tour vacanzieri del mese di agosto, mi trovai in una bottega artigianale che proponeva tanti oggetti particolari a prezzi interessanti e, dopo aver scelto accuratamente una consistente quantità di articoli, chiesi al bottegaio se poteva spedirmeli direttamente a casa. Lui, acconsentendo, si preoccupò però di chiarire che la consegna non sarebbe stata fatta in tempi brevi, ma io lo...

Innovazione digitale tra aziende e clienti, persiste un gap

Nell’ambito dell’omnicanalità le marche e le insegne di prodotti e servizi hanno una visione piuttosto distante dalle reali esigenze del loro pubblico di riferimento e non sempre considerano che ogni cambiamento comporta un investimento di energie psicologiche da ripagare con benefici ben comunicati e provati. Da sempre, e a maggior ragione nel corso degli ultimi anni, le aziende sono impegnate nella sfida di innovare per quanto riguarda tutti gli aspetti del marketing, vuoi per mantenere...

Tirare fuori i dati dal cassetto per fare promozioni personalizzate

Oggi, come trent’anni fa, la gdo è ancora sbilanciata sulle promozioni di prezzo riservando alle operazioni a premi, collezionamenti e loyalty program un ruolo ancillare e solitamente tattico. Un paradosso, vista l’evoluzione della tecnologia e le potenzialità offerte da tali meccaniche promozionali, che si giustifica solo per un gap di tipo culturale. I dati recentemente rilasciati da Mediobanca evidenziano una continua crescita della pressione promozionale all’interno della gdo, con punte massime nei canali ipermercati (quasi...

La segmentazione 2.0 svela il Dna di ciascun cliente

Ebbene sì, ho iniziato a segmentare i clienti negli anni ’90. E non ho più smesso! A ben vedere, il primo esempio di segmentazione l’ho vissuto negli anni ’70 con “il signor Luigi”, il fruttivendolo di fiducia di mia madre che, intuitivamente, applicava un’efficace segmentazione quando regalava a mia madre alcuni pezzi di frutta molto matura, ideali per la macedonia. Aveva capito il potenziale di spesa di una famiglia di 7 persone e, a modo...

Un fronte comune per governare il futuro della comunicazione

L’incertezza del mercato chiama a un più serrato confronto aziende, operatori e istituzioni. L’associazione Una chiama a raccolta gli operatori per qualificare ulteriormente il ruolo della comunicazione, del digitale e della fidelizzazione. Una – Aziende della comunicazione unite è l’associazione di riferimento del mondo del marketing e della comunicazione, investita oggi – forse ancor più che in passato – del ruolo di timoniere per un mercato in profonda trasformazione, che deve fare i conti con...