Anche il taglio prezzo vuole il suo storytelling

La promozione delle vendite è un’attività tattica, in quanto agisce sull’offerta rendendola più rispondente alla domanda. Però, in un ambiente affollato ed estremamente competitivo, anche le promozioni per distinguersi hanno bisogno di un elemento strategico come la creatività. Due esempi che indicano questo bisogno sono evidenti nell’attuale campagna Coop e in quella in occasione del 60° anniversario di Dash. Sono entrambe operazioni principalmente di pricing dove l’offerta è trainante ma tutt’e due le aziende hanno...

Il food & beverage è il settore che investe di più nel branded entertainment

Il branded entertainment – l’insieme di quei prodotti e progetti editoriali realizzati da un brand e veicolati da diverse piattaforme per intrattenere un pubblico-target in modo coerente con i valori e il purpose della marca – è in crescita. Lo ha evidenziato i dati presentati all’Obe Summit 2023 da Osservatorio Branded Entertainment (Obe), l’associazione che analizza e promuove il suo utilizzo come leva strategica nella comunicazione di marca. Per studiare e verificare l’evoluzione del branded entertainment...

Single, 2 su 3 si sentono fraintesi dai brand secondo Hotwire

Sono contenti del loro status sociale, desiderano mantenersi in buona salute e in forma, si impegnano a tessere relazioni amicali di valore e usano i propri guadagni per gratificarsi e vivere esperienze che apprezzano: così si descrivono i single italiani – una fetta di popolazione che raggiunge ormai gli 8 milioni e mezzo (dati Istat) – secondo una ricerca condotta in Italia (giugno 2022) da Hotwire, che individua alcune linee guida utili per i marketer che vogliano...

Ragione e sentimento, il marketing s’ispiri a Jane Austen

Come nel romanzo vittoriano “sense and sensibility”, ragione e sentimento spesso si intrecciano. il neuromarketing offre uno strumento diagnostico per isolare i comportamenti inconsci e studiare a priori l’efficacia di una campagna di comunicazione  Spesso le ricerche di mercato, realizzate con tecniche classiche come questionari, focus group o interviste, non riescono a fornire dati che permettono di prevedere efficacemente il comportamento di acquisto dei consumatori. Un report di ricerca di Nielsen del 2015 riportava un...