Il ricordo di molti italiani quando si menziona il Caesars Palace di Las Vegas va ai leggendari incontri di boxe che, dagli anni ’70 in poi, misero in ombra l’altrettanto mitico New York’s Madison Square Garden. Nella sua arena combatterono Thomas Hearns, Sugar Ray Leonard, Marvin Hagler, Larry Holmes, Roberto Duran e vi ebbe luogo anche quello (solo filmato) di Rocky Balboa nel terzo episodio della sua saga cinematografica. Il ricordo di qualcun altro va...

Ma che freddo fa…

Stiamo per lasciarci alle spalle un inverno piuttosto rigido. Nulla sappiamo degli inverni futuri, eccezion fatta per la lapalissiana constatazione che torneranno, ripresentandosi a intervalli regolari. Con ciò l’attualità degli articoli che hanno lo scopo di proteggere l’uomo dalle intemperie è garantita. Nondimeno, fare i conti con una pletora di oggetti e idee per ripararsi dal freddo che risale nei secoli e nei millenni, arrivando fino alla preistoria, rende ardua una certa originalità. Congratulazioni pertanto...

SOCIAL MEDIA E MOBILE  Non esiste solo il roi da tenere sotto osservazione

Si è chiuso un trimestre di convegni importanti, tra cui quelli di PromotionExpo a Milano e quello dell’osservatorio NetworkLab ad Ancona, dove l’utilizzo dei social web e delle tecnologie mobile a supporto delle campagne promozionali e delle attività di marketing relazionale e la misurazione dei risultati delle stesse hanno avuto ampio spazio nelle relazioni. Gli interessanti casi presentati hanno dato modo di approfondire se l’esponenziale crescita dei nuovi media, in particolare del numero di utilizzatori...

SOCIAL MEDIA E MOBILE  Non esiste solo il roi da tenere sotto osservazione

Si è chiuso un trimestre di convegni importanti, tra cui quelli di PromotionExpo a Milano e quello dell’osservatorio NetworkLab ad Ancona, dove l’utilizzo dei social web e delle tecnologie mobile a supporto delle campagne promozionali e delle attività di marketing relazionale e la misurazione dei risultati delle stesse hanno avuto ampio spazio nelle relazioni. Gli interessanti casi presentati hanno dato modo di approfondire se l’esponenziale crescita dei nuovi media, in particolare del numero di utilizzatori...

Cosa fa di un programma fedeltà un caso di successo? Qual è la combinazione più efficace di leve promozionali e comunicative per generare una stabile e produttiva relazione con la clientela? La risposta non può che essere articolata e diversificata a seconda del comparto, del ciclo di vita di relazione e della capacità d’investimento dell’azienda. Sono però delineabili alcuni tratti comuni distintivi nei programmi fedeltà che dimostrano maggiore successo nel tempo e maggiore capacità di...

Forze armate, polizia, vigili urbani, e potremmo aggiungere vigili del fuoco, guardie forestali e altre categorie assimilabili. Attività e carriere ben definite e specifiche nell’area della sicurezza che, negli Usa, sembrano preludere a stili di vita altrettanto ben circoscritti sia per gli appartenenti a questi corpi sia per le loro famiglie. Il direct marketing, dall’altra parte dell’oceano, continua a prediligere le categorie professionali piuttosto che una segmentazione sociodemografica, sfornando continuamente ricerche che delineano in profondità...

L’ultima ricerca dell’Osservatorio Fedeltà Università di Parma, di cui Promotion Magazine si è ampiamente occupata sul numero 143, ha puntato i riflettori su uno dei numerosi benefici del licensing inteso come leva di marketing: la creazione di fedeltà di marca. È pacifico per esempio che il licensing generi nuove fasce di consumatori: pensiamo a Mastro Lindo, concesso in licenza per scope e spazzoloni, ma anche per kit di pulizia dell’auto, presidiando così un nuovo target...

È iniziato il 2013 ricco di buoni propositi. Io ve ne suggerisco solo uno, che è lavorare incessantemente avendo come unico obiettivo soddisfare il cliente. Affermazione che appare scontata; peccato che non sia proprio così. Più che mai impegnati nell’intercettare il nostro cliente in ogni dove, cercando d’interagire con lui tramite i social media, il mobile oppure prolungando gli orari di apertura degli store o agevolando le forme di servizio a casa del cliente (vedi...

A tavola non s’invecchia mai: detto antico ma che evidentemente mal si concilia con la situazione economica e la disponibilità di spesa da parte degli italiani, sia la spesa per prodotti alimentari sia quella per i pasti fuori casa è in riduzione (ultima indagine in ordine di tempo quella di Codacons, che registra un – 35%). I ristoratori hanno reagito a un mutamento nei consumi, che non è difficile ritenere si stabilizzi per alcuni anni...

Il Qr code è una forma evoluta di codice a barre che può essere letto da qualunque smartphone (o tablet) dotato del programma qr reader e di telecamera per inquadrare il quadratino del codice. Creato dalla società nipponica Denso Wave nel 1999, si è progressivamente diffuso e viene applicato in moltissimi campi, per esempio per tracciare prodotti e conoscerne tutto il loro processo produttivo, nella logistica, in sanità, nella pubblica amministrazione e persino per creare...