Cala la capacità di spesa dei consumatori secondo l’Osservatorio di Nomisma

Nell’ultimo anno la capacità di spesa degli italiani è diminuita del  54%, un calo del potere d’acquisto influenzato da un generale clima d’incertezza in cui giocano un ruolo determinante la pandemia, il conflitto russo-ucraino, l’impennata dei costi dell’energia e il rialzo dell’inflazione. È quanto emerge dalla prima rilevazione dell’”Osservatorio changing world” di Nomisma, il sondaggio che consente di interpretare i cambiamenti sociali in corso e indagare aspettative, valori, bisogni e modelli di acquisto dei cittadini. Dall’indagine emerge...

Shrinkflation, la “sgrammatura” allontana i consumatori

Ridurre le dimensioni dei formati dei beni di largo consumo, lasciando invariati i prezzi può portare a disaffezione nella clientela, se non addirittura reazioni avverse. Molto meglio puntare su promozioni che accrescono il valore percepito del prodotto. Le notizie sull’aumento dell’inflazione in Italia, ma soprattutto negli Stati Uniti, ormai si sprecano. Le imprese americane sono allarmate per i rincari dell’energia, delle materie prime, dei semilavorati, dei noli e degli altri servizi. I costi impliciti di...

Inflazione: survey e presentazione dei risultati

L’inflazione è un problema tornato al centro dell’attenzione del mondo economico e della business community. Le opinioni espresse sono a volte troppo caute o esagerate anche a seconda dei vari settori economici, toccati in modo diverso dall’aumento dei prezzi. Promotion se ne occupa da diverso tempo (si vedano i contributi di Daniele Tirelli e di Giorgio Santambrogio). Al fine di raffrontare le attese di chi è chiamato a formulare le strategie di marketing con quelle...