5 chiavi per vincere nei programmi fedeltà b2b

Nel mercato b2b, la fidelizzazione è diventata una strategia tanto sofisticata quanto indispensabile. I programmi fedeltà si sono trasformati in veri ecosistemi digitali basati sui dati, capaci di rafforzare la relazione con i partner di canale e i clienti finali. L’obiettivo: trasformare la collaborazione commerciale in alleanza strategica. A differenza del b2c dove la fidelizzazione si gioca sulla ripetizione d’acquisto, i programmi b2b coinvolgono catene di fornitura complesse in cui produttori, distributori e clienti agiscono...

Strategie creative per riportare i clienti inattivi al centro del brand

Ogni programma fedeltà conosce una verità silenziosa: una parte dei clienti, prima entusiasti, a un certo punto smette di partecipare. Ma l’inattività non equivale all’indifferenza, è più spesso il frutto di abitudini che cambiano, esigenze che evolvono o semplicemente di una distrazione momentanea. È proprio qui che si gioca la sfida più interessante: non abbandonare questi consumatori “addormentati” ma riattivarli con intelligenza e creatività. La letteratura più recente lo conferma: coinvolgere nuovamente i membri inattivi...

L’addio di un’icona della loyalty italiana, il sipario cala su Millemiglia

Il programma “Millemiglia”, un punto di riferimento nella fedeltà per i viaggiatori italiani, ha annunciato la fine del suo percorso. La decisione arriva dopo l’acquisizione, avvenuta a marzo 2024, da parte di Trenitalia, che ha rilevato il 100% della società titolare del programma. Non si tratta di una sospensione, né di un cambio di rotta strategico, ma di una conclusione definitiva. Un comunicato ufficiale ha sancito l’epilogo, dichiarando inequivocabilmente che l’attuale edizione del programma terminerà...

Mappare la loyalty, un sentimento individuale, multidimensionale, dinamico e…

Di cosa si parlava nel salon littéraire di Madeleine de Scudéry verso la metà del Seicento? Le discussioni si animavano attorno al tendre (il cuore) e alla carte de tendre, una mappa allegorica che pone su un piano i percorsi irti di ostacoli e punteggiati di buoni propositi per giungere al cuore dell’amato o dell’amata. Oggi le aziende e i retailer tentano di conquistare il cuore, ma anche la mente dei clienti (e potenziali tali) poiché...

Engagement, i touchpoint più efficacy lungo il customer journey

Al giorno d’oggi, uno degli imperativi per le imprese, indipendentemente dal settore in cui operano, è quello di creare engagement con i propri consumatori. Anche la letteratura accademica, infatti, ci conferma che l’engagement – definito formalmente come “uno stato mentale che deriva da esperienze di tipo cognitivo, emotivo o comportamentale di interazione attiva con il brand” (Brodie et al., 2011) – è un driver di soddisfazione, retention e fidelizzazione. Con l’obiettivo di ingaggiare in una...

Loyalty negli Stati Uniti: crescita, sfide e nuove direzioni

Il mercato della loyalty negli Stati Uniti continua a crescere ma i numeri raccontano anche una realtà fatta di contraddizioni e nuove sfide. Il Loyalty market study 2025 di Ernst & Young, fotografa un consumatore sempre più iscritto a programmi fedeltà ma, al tempo stesso, più selettivo e meno disposto a concedere fiducia senza un ritorno tangibile. Le aziende, dal canto loro, investono in valore percepito, digitalizzazione e personalizzazione, anche se spesso si scontrano con...

Fino a dove può spingersi la fedeltà? La sfida etica della loyalty nei mercati sensibili

Nel mondo del marketing la fedeltà è un valore da far crescere. Ma cosa accade quando a coltivarla è un’azienda che vende cannabis? La canadese High Tide Inc. ha annunciato di aver superato i due milioni di iscritti al suo programma loyalty Cabana Club, descritto come “il più grande programma fedeltà legato alla cannabis al mondo”. “Siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti valore aggiunto in modo responsabile e conforme – ha sottolineato il ceo...

Personalizzazione e Ai, così la loyalty evolve verso nuovi modelli

C’è una distanza crescente tra ciò che i clienti si aspettano da un programma fedeltà e ciò che molte insegne continuano a offrire. Lo conferma il nuovo studio globale firmato Dunnhumby, “Fidelizzare oggi per vincere domani”, che mette a confronto la visione dei retailer con le reali aspettative del consumatore contemporaneo. Ne esce un quadro articolato ma chiaro nella sostanza: la fedeltà non è in crisi ma è sotto esame, perché non basta più esserci,...

Digitalizzare con gusto. Old Wild West rinnova sito, app e programma fedeltà

Non basta più un menu gustoso o un’atmosfera riconoscibile: nella ristorazione moderna la fidelizzazione passa anche da strumenti digitali capaci di costruire una relazione continua, memorabile e coinvolgente. Su queste basi Old Wild West inaugura una nuova stagione della propria relazione con i clienti, con una trasformazione che combina interfaccia, contenuti e meccaniche di engagement. Si chiama “Old Wild West Rewards” la nuova operazione dell’insegna del gruppo Cigierre, sviluppata in collaborazione con l’agenzia Tsw per...

Tesco Clubcard, compie 30 anni il programma che ha rivoluzionato il retail

Nei primi mesi del 2025, Tesco celebra il 30° anniversario della Clubcard, uno dei primi e più sofisticati programmi di fidelizzazione nella grande distribuzione. Lanciata nel 1995, Clubcard ha rivoluzionato l’approccio di Tesco alla loyalty, passando da interazioni tradizionali a un modello basato sull’analisi dei dati di acquisto e sulla personalizzazione delle offerte. Oggi Clubcard rappresenta per Tesco un asset strategico con oltre 20 milioni di utenti regolari e una penetrazione dell’82% delle vendite totali....