Anche la loyalty deve essere communication driven

Negli anni ’80 abbiamo assistito alla crescita delle discipline di comunicazione non basate sull’advertising, come promozioni, sponsorizzazioni, pubbliche relazioni, eventi. Crescita sia di investimenti dedicati sia di rilevanza in quello che all’epoca era il marketing communication mix. In quel tempo le agenzie erano strettamente separate per specializzazione: per esempio chi faceva pubblicità non si occupava di promozioni e queste agenzie a loro volta non facevano eventi e così via. Poi tutto cambiò alla metà degli...

Effetto decoy, come la gdo influenza la percezione del brand

Il goodwill di una marca di prodotti grocery rappresenta, com’è ben noto, essenzialmente tutto quel valore immateriale che il brand ha costruito nel tempo, al di là dei suoi beni fisici come stabilimenti, macchinari o scorte di magazzino. È quella ricchezza intangibile che fa sì che un marchio valga molto di più della semplice somma delle sue componenti materiali. Diversi aspetti, a tal proposito, si intrecciano tra loro. Innanzitutto, c’è la riconoscibilità del marchio, premessa...

Ikea trasforma il sonno in una strategia di marketing virale, gamification e rewarding

Dimenticate i cataloghi lucidi e le pubblicità standard. L’approccio di Ikea alla promozione della sua “Sleep Collection” trascende la mera catalogazione di prodotti per l’arredamento; si configura come un esercizio di design comportamentale e marketing emozionale ad alta risonanza. La strategia è mirata a catturare l’attenzione del pubblico attraverso metodi inusuali e divertenti, trasformando un problema quotidiano – la mancanza di riposo – in un’opportunità di relazione con il brand. La strategia poggia su un...

Report PwC Entertainment, il digitale guiderà la crescita fino al 2029

Il mercato italiano dell’entertainment, media & telecommunications (em&t) continua a crescere e a ridefinire i propri confini, trainato da una digitalizzazione che sta cambiando in profondità modelli di business, linguaggi e relazioni tra brand e pubblico. Secondo il nuovo studio Pwc Entertainment, “Media & Telecommunications Outlook in Italy 2025-2029 – Unleashing agility in a rapidly changing world”, il settore raggiungerà nel 2029 un valore di 60,8 miliardi di euro, con un tasso medio annuo di...

Il mito di Sandokan rivive tra viaggio e gusto

Il mito di Sandokan torna a vivere in tv e anche nella quotidianità dei consumatori. Alla vigilia del debutto della nuova serie evento internazionale, prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction e in onda da dicembre sulle reti Rai, l’universo del celebre pirata di Salgari si espande grazie a un’operazione di branded entertainment e licensing curata da Camelot, l’agenzia milanese fondata da Paola Mazzaglia e specializzata nella costruzione di progetti di comunicazione integrata...

Granterre e Minions, un binomio che continua a crescere… in 3D

Nel mondo delle merende, dove il gusto incontra la creatività, la partnership tra Granterre e i Minions è diventata ormai un appuntamento atteso da famiglie e bambini. Non si tratta soltanto di una collaborazione di marketing ma di un progetto che negli anni ha saputo rafforzare l’identità dei brand Parmareggio e Teneroni attraverso un mix ben calibrato di nutrizione, divertimento e collezionabilità. Quest’anno la novità è data dai Minions 3D Pencil Top, gadget colorati, resistenti...

La loyalty green di Trenord genera valore per la Co2mmunity  

La ferrovia è un mondo antico, che ha saputo correre con i tempi, in una continua evoluzione e rivoluzione. Un esempio si ha in Lombardia, dove nel 2011 le storiche “Nord” che si diramano da Milano Cadorna si sono unite a Trenitalia Lombardia, dando vita a Trenord. Al passo con i tempi, il trasporto passeggeri offre una fitta rete di linee, stazioni, interconnessioni che raggiungono capillarmente tutta la Lombardia e le regioni limitrofe. I passeggeri...

Ucronia, la scenaristica strategica e il passo del gambero

Quello di ucronia è un concetto insolito alquanto complesso. Insolito perché meno frequentato della meglio nota utopia, reticenza alla collocazione spaziale che la nostra cultura ha progressivamente associato a un’evasione ipotetica, e migliorativa, dal presente. L’utopia è salvifica, l’ucronia non si sa. Termine apparso alla fine Ottocento, di colpo legittima come la storia avrebbe potuto essere, in assenza di determinismi, e come di fatto non è stata. È così che la differenza dall’utopia appare evidente:...

Pietro Grossi: “Una campagna è ben riuscita quando trasmette una più ampia prospettiva sull’esistenza”

In un mondo sempre più diviso, servono voci capaci di portare sfumature, non estremismi. Serve creatività. È questa la via scelta da Creativity4Better, la “global conference” organizzata da Iaa–International Advertising Association che farà tappa a Milano il 2 ottobre. Un appuntamento di grande interesse per il profilo dei relatori chiamati a esplorare le complessità che ci dividono, metterle in discussione per trasformarle in opportunità di connessione, innovazione e progresso. Come Pietro Grossi, scrittore tra i...

Rapporto Coop 2025: italiani tra paure globali e nuove scelte di consumo

Un mondo in rapido cambiamento, segnato da conflitti, nuove sfide geopolitiche e una rivoluzione tecnologica che porta con sé promesse e timori. È dentro questo scenario che si colloca il Rapporto Coop 2025 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani, presentato oggi in anteprima digitale dall’Ufficio Studi Coop, con il contributo scientifico di Nomisma, NielsenIq, Circana, Gfk e altri centri di ricerca. Un’analisi che, anno dopo anno, restituisce la...