Essere social fino a oggi ha significato investire tempo e risorse per costruire un’identità virtuale sulle principali piattaforme presenti online: Facebook, Twitter, Instagram, solo per citarne alcune. Bisognava – e bisogna – esserci, perché il mercato lo pretende, il cliente se lo aspetta, l’opportunità va colta. A farci cosa, però, sono ancora in molti a chiederselo. Gli approcci differiscono enormemente, con risultati contrastanti in termini di successo, soddisfazione, ritorni effettivi degli investimenti profusi. Nella bagarre,...

Sembra che le special promotion in licenza continuino ad affascinare, oltre ai bambini, anche le catene italiane e con esse le agenzie specializzate che si occupano di studiarne meccanismi, premi, performance e scegliere i character più corretti. Ottimo, almeno per il mercato del licensing, che vede in queste operazioni un efficace mezzo di visibilità per i personaggi, oltre che un sostanzioso ritorno economico. La sensazione è però che il personaggio in licenza, “qualsiasi, basta che...

Maiora sponsor di una cena speciale

Presso il Centro Aperto “Diamoci una mano” di Corato, cittadina in provincia di Bari, il 2 marzo scorso si è tenuto l’evento “Servire qualcuno”, una cena etnica a cui hanno preso parte rifugiati extracomunitari e giovani della comunità coratina. Partner dell’iniziativa Maiora srl (www.maiora.com), titolare del marchio Despar per il Sud Italia, che per l’occasione ha donato gli ingredienti necessari per preparare i piatti tipici della tradizione culinaria mediterranea, in particolare quella africana. In un...

Questa volta non parliamo di prodotti, ma del loro aspetto estetico e, in particolare, di decori e colori. È un tema a torto trascurato e la cui importanza è decisamente sottostimata in relazione al gradimento di regali e premi. Consideriamo i servizi di piatti: sono da così tanto tempo presenti nei cataloghi che ormai sono diventati “invisibili”, anche a causa della banalità dei decori. La stessa osservazione vale anche per il tessile per la casa,...

Come coinvolgere i consumatori in un’attività promozionale lavorando sia su profili alto-spendenti sia su clienti occasionali? Il passaggio a una strategia di loyalty digitale è certamente una risposta. L’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma 2015 evidenzia che oggi solo il 35% delle aziende italiane ha attivato efficienti processi di crm e ritiene che il digital marketing sia un valore aggiunto per la loyalty. Per il restante 65% un approccio graduale al mondo digitale può essere rappresentato...

I wearable device sono dispositivi (minicomputer e sensori) indossati su una parte del corpo della persona oppure integrati in vestiti o accessori, connessi solitamente con una o più app sullo smartphone: si pensi agli smartwatch (Apple Watch, Android Wear), agli smartcloth (dai fitness device come FiBit a t-shirt con sensori) e agli smartglass (dai più noti Google Glass ai Carl Zeiss Smartglass recentemente presentati al Ces). Rappresentano l’ultima evoluzione dei device mobile in un rapporto sempre più...

Il fenomeno culturale, economico e gestionale della multicanalità della clientela delineatosi negli ultimi anni ha scompaginato l’ordine di priorità delle relazioni commerciali. Negli anni ’90 l’ordine era: proporre, esporre, ridurre, perché la predominanza del canale fisico nella relazione imponeva una continua proposizione di novità di prodotti e metodologie espositive unita a una razionalizzazione degli assortimenti guidata dai comportamenti dei clienti. La multicanalità del nuovo millennio e l’accelerazione che ha dato ai processi di emancipazione del cliente,...

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) ha emanato recentemente una sentenza circa la licenziabilità per chi fa uso, per fini personali, della mail aziendale. È particolarmente interessante notare che il licenziamento è correlato all’inadempimento contrattuale, ovvero il lavoratore perde tempo a scambiare email private invece di portare a termine il lavoro che gli viene assegnato. Senza addentrarci nello specifico della sentenza, che ha anche importanti rilievi per quel che concerne la privacy (la lettura delle...

Sono frequenti i casi di aziende interessate a promuovere i propri prodotti e servizi anche in territori in cui non effettuano direttamente operazioni commerciali, come potrebbe essere il caso di un ipotetico Diablito, produttore di salsa piccante, commercializzata in vari paesi attraverso distributori locali plurimarca o mediante l’ecommerce istituzionale. Questo interesse trova spesso ostacoli quando la promozione si esplica mediante manifestazioni a premio, perché la rilevanza tributaria costituisce un ostacolo alla loro multinazionalità. Ai fini tributari,...