In tour con Kiki Lab tra le principali aree retail del mondo

Conoscere le nuove tendenze del settore retail nel corso di un viaggio virtuale che presenta dati e immagini delle aree visitate dal team Kiki Lab nell’ultimo anno. Due appuntamenti organizzati per offrire una vasta panoramica delle soluzioni proposte in diversi campi: alimentare e non alimentare; catene e indipendenti; mass-market, discount, lusso; servizi e ristorazione rapida; salute e tempo libero. Tante le tappe sparse per il mondo lungo le quali verranno guidati i partecipanti al tour...

Famiglie in difficoltà e nuove strategie d’acquisto

Il rapporto consumi e distribuzione 2014 pubblicato da Coop e realizzato con la collaborazione scientifica di REF Ricerche e il supporto d’analisi di Nielsen, racconta nel dettaglio come la recessione abbia obbligato le famiglie a trovare un nuovo equilibrio nella spesa. I dati evidenziano come gli italiani dimostrano ancora una volta grande capacità di cambiamento, risparmiano di più, compiano dolorose rinunce, rivoluzionino il proprio modello di consumo per difendere il proprio benessere. Crollo del potere d’acquisto...

Oggi la carta fedeltà non è più un oggetto misterioso e per certi versi neanche più magico, come succedeva tanti anni fa, ma è un utile promemoria che nel portafoglio dei consumatori aggiunge valore al concetto d’identità del marchio del distributore. La trasformazione stessa dei programmi fedeltà da momento ludico e partecipativo della spesa quotidiana in programma di vantaggi con sconti immediati e non più solo regali ha cambiato anche il ruolo della carta fedeltà,...

Oggi la carta fedeltà non è più un oggetto misterioso e per certi versi neanche più magico, come succedeva tanti anni fa, ma è un utile promemoria che nel portafoglio dei consumatori aggiunge valore al concetto d’identità del marchio del distributore. La trasformazione stessa dei programmi fedeltà da momento ludico e partecipativo della spesa quotidiana in programma di vantaggi con sconti immediati e non più solo regali ha cambiato anche il ruolo della carta fedeltà,...

Panini Comics ha lanciato a luglio scorso un nuovo progetto, in licenza da Discovery Media, destinato a portare in edicola i programmi più seguiti di Real Time in formato magazine. Sono già disponibili le prime due testate: “Nail Lab”, derivato dallo show sulla nail art condotto dalla web star Mikeligna, e “Finger Food Factory”, il programma dedicato al finger food presentato dallo chef Sebastiano Rovida. Seguiranno “Torte in corso” e “Paint Your Life”, sempre derivati...

Non si scappa, prima o poi le cose vengono a galla: la velocità di circolazione delle informazioni non mediate, quelle tra parenti, amici, conoscenti, ma anche tra sconosciuti che si ritrovano nelle rete dei contatti globali, ha un potenziale esplosivo. L’azienda che crede sia possibile tenere nascosti problemi e difettosità, critiche ed errori rischia di apparire un po’ miope, quando un commento anonimo o l’opinione di un singolo consumatore può trasformarsi in notizia ampiamente condivisa,...

Insegnare, istruire, educare non sono certo sinonimi: ognuno di questi verbi sta a indicare il compimento di azioni ben diverse, dal semplice esporre un contenuto al costruire conoscenza con metodo, ad aiutare l’essere a sviluppare tutte le sue potenzialità. Proprio l’educazione svolge il ruolo principale in virtù dei suoi contenuti etici oltre che pratici, relativi al passaggio di conoscenze e allo sviluppo di abilità. Già da tempo alcune associazioni di settore hanno compreso l’importanza di...

Penne, biglietti da visita…persino oggetti di collezioni tradizionali quali francobolli o porcellane cambiano volto per soluzioni realizzabili sempre più su misura rispetto al target che s’intende raggiungere. Viviamo in un mondo custom. I nostri computer possono fornirci informazioni su misura in base alla località dove ci troviamo, alle ricerche da noi effettuate e ai nostri acquisti. Il progresso delle tecnologie ha inoltre fatto sì che persino nel più affollato degli ipermercati i cassieri possano tener...

C’è attesa per l’annuale convegno dell’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma che, il 24 ottobre, farà il punto su un tema di grande interesse per gli operatori dell’industria e della distribuzione: “Dalla carta al digitale: cosa cambia per la loyalty?”. La carta ha finora dominato la scena nelle promozioni (basti ricordare le cartoline dei concorsi stampate finora in miliardi di copie) e nel loyalty (i cataloghi con il loro ricco corredo di immagini rimangono saldamente ancorati...

L’utilizzo dello sconto come leva per stimolare le vendite è fondamentale per le aziende. In Italia, normalmente, l’applicazione dello sconto non è soggetta a particolari vincoli legislativi. La regola fondamentale è che lo sconto sia concesso all’atto d’acquisto. Rientra nella stessa categoria anche l’eventuale sconto posticipato cash back, se promesso all’atto d’acquisto. Se lo sconto si concretizza solo a seguito di una serie d’acquisti o comunque ad acquisto concluso, l’iniziativa rientra nell’ambito delle manifestazioni a...