BERGNER ITALY Dal prodotto alle collection

La società marchigiana, forte dei prodotti houseware e kitchenware del portafoglio del gruppo internazionale Bergner, ha saputo affermarsi nel mondo delle raccolte di breve e di lungo periodo, integrando alla propria offerta i servizi tipici dell’agenzia di loyalty. E questo soprattutto per l’esperienza di Matteo Ciccarelli, direttore generale della sede italiana Tutto ha inizio 4 anni fa a Macerata, nel cuore delle Marche, in una piccola sede nata come ufficio di rappresentanza per gestire il...

L’intervista: Riccardo Puglisi (Università di Pavia). Parte 2

Intervista al Prof Riccardo Puglisi (Seconda Parte) from Daniele Tirelli on Vimeo. Riccardo Puglisi, professore associato di Economia all’Università di Pavia, confronta le sue analisi e previsioni circa le conseguenze dell’attesa ripresa post-Covid con le ipotesi più pessimiste di Daniele Tirelli. La crescita dei consumi di beni, ma soprattutto di servizi razionati dalla pandemia, creerà inflazione? E l’inflazione imporrà un aumento dei tassi di interesse? E la stretta monetaria alimenterà il crack conseguente all’abnorme bolla...

Supplemento di emozioni sensoriali

Le promozioni fanno rumore? L’industria automobilistica ha aperto la strada allo studio dei suoni applicati alle sensazioni. Il rumore della portiera che si chiude è diverso per ogni auto ed è legato anche alla cilindrata, più sale più diventa ovattato. Le meccaniche promozionali che si applicano direttamente sul packaging possono fare appello ai cinque sensi: ci sono inchiostri gommosi ed estremamente piacevoli al tatto che possono invitare a un gioco, altri emanano essenze coerenti con...

Comunicare la sostenibilità funziona se seguono i fatti

La spinta verso la sostenibilità negli ultimi anni ha preso una forte accelerazione che non è venuta meno a causa della pandemia. Molte aziende hanno continuato sulla strada intrapresa già da tempo, molte se ne sono aggiunte e tante si stanno ritagliando un ruolo di leadership: 3 top manager su 4 ritengono che le loro aziende abbiano assunto un ruolo attivo in questa direzione; hanno ricalibrato al proprio interno la gestione del business aziendale per...

Facciamo la spesa al supermercato (di prossimità, se siamo a piedi) per comodità o perché attratti dalle offerte. Oggi siamo guidati anche dal senso di sicurezza: punti di vendita con rigida osservanza delle prescrizioni sanitarie, niente assembramenti e tempi di permanenza ridotti. Direi che proprio questo è il momento propizio per rassicurare il consumatore, una specie di nuova frontiera della fedeltà. Magari non è possibile riprodurre una comfort zone come quella domestica, però si possono...

Abbiamo già parlato su questa rubrica della “fabbrica dell’entertainment”, che con i suoi contenuti influenza in maniera sempre più incisiva i consumi nel mondo kids, e notato la sua recente evoluzione, che aggiunge ai canali consolidati delle serie tv animate, cinema ed editoria, i contenuti nati da Youtube e dai canali social. Le dinamiche di influenza sui consumi variano tra canale e canale, ma mentre per la tv e il cinema il mercato del largo...

La vendita in abbonamento può accrescere fidelizzazione e analisi

Le attività di fidelizzazione della distribuzione continuano a fare affidamento su raccolte punti in base alle referenze che i clienti acquistano (e vanno a contribuire al monte punti e al riscatto di premi a catalogo). C’è un’altra fidelizzazione che è stata lanciata da alcune aziende (soprattutto quelle che vendono tramite ecommerce) e potrebbe trovare nella gdo una nuova via di realizzazione. La formula è ormai collaudata da molti decenni (era iniziata con i libri): si...

Realtà aumentata e gamification trasformano il funnel di acquisto

I device personali sono un elemento vitale del processo di comunicazione dentro e fuori dal negozio: la tecnologia della realtà aumentata (ar) consente ai brand di offrire esperienze digitali per stabilire una nuova relazione con il consumatore. Con la realtà aumentata si connettono virtuale e reale, ampliando l’esperienza del cliente tramite una tecnologia che in Italia raggiunge gli 80 milioni di prodotti per una popolazione residente di 60 milioni di persone: il loro stesso smartphone....

La promozione nell’ecommerce rafforza il valore della marca

Le leve del successo dell’ecommerce negli ultimi mesi sono legate principalmente all’ampiezza e profondità d’assortimento, all’educazione di prodotto e alla comodità del servizio di consegna a casa perché la convenienza di prezzo non è un criterio chiave di scelta per i loro clienti. Questa strategia di vendita focalizzata sulle esigenze del consumatore ha permesso soprattutto ai player pure ecommerce di guadagnare penetrazione e credibilità presso gli shopper, attirando anche gli investimenti dell’industria, che ha visto...

Le iniziative premiali, strumento per le aziende, cespite per lo Stato

Di tutte le forme della comunicazione, le iniziative premiali appaiono come le più tartassate dal punto di vista dei vincoli amministrativi e delle imposizioni fiscali. Pur rappresentando uno strumento a disposizione delle aziende sempre più strategico per creare una relazione diretta con il target, non sono favorite dalla normativa vigente. Ed è un peccato, perché solo le attività di concorso a premio o operazione a premio e fidelizzazione consentono alle aziende di stabilire un rapporto...